Sembra che non ci siano eventi con date confermate in questa provincia nella settimana. In alternativa proponiamo gli eventi selezionati a livello nazionale.
Domenica 20 Aprile 2025 nella splendida cornice del Centro Storico di Cittadella (PD), dalle ore 09:00 alle ore 19:00 ci sarà il Mercatino Primaverile e Pasquale.
Palio del Recioto e Amarone a Negrar di Valpolicella è l'evento di degustazione di questi due vini per gli appassionati e del settore. Cantine e food truck per tre giorni di festa.
A Capodimonte, in provincia di Viterbo, appuntamento con "Pasqua al Lago" da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025. Sarà presente un mercatino di artigianato.
A Città della Pieve (PG) la Pasqua si festeggia tra delizie e intrattenimenti, con la Mostra Mercato dei prodotti Agro-Alimentari e Artigianali con numerosi espositori e le loro eccellenze produttive.
A Negrar, in provincia di Verona, il Palio del Recioto si festeggia nel week-end di Pasqua. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è durante la domenica di Pasqua ed è seguita dall’apertura dei numerosi chioschi di assaggio dei vini e dei prodotti tipici della Valpolicella.
Nei giorni di Pasqua e Lunedì dell’Angelo torna il tradizionale appuntamento con la Fiera della Pallavicina per festeggiare l’antico Santuario della Pallavicina.
Nel periodo pasquale ritorna uno dei tradizionali appuntamenti di Tredozio (FC), la Sagra e Palio dell'Uovo. Durante la sagra i quattro rioni si sfideranno nelle classiche gare del Palio.
Valle dei Laghi in festa per la manifestazione enologica dell’anno, DiVin Nosiola, degustazioni dedicate si affiancheranno eventi e iniziative per tutto il mese.
La Mostra del Valdobbiadene a Col San Martino si svolge a Farra di Soligo, in provincia di Treviso, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Aprile.
A Pralormo si svolge la nuova edizione di Messer Tulipano, nel parco storico del Castello si può ammirare la straordinaria fioritura scalata di migliaia di tulipani.
Più di 15000 bulbose (narcisi, giacinti, tulipani) in fiore attenderanno i visitatori dal 23 marzo al 4 maggio nel parco del Castello di Piea d'Asti, per la nuova edizione de Il Narciso Incantato.
Cocconato d’Asti celebra la sua storia enogastronomica con “banchetti enogastronomici”: un percorso di cene in cui la tradizione piemontese incontra la grande cucina di Escoffier.
Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: da marzo a giugno un fitto calendario di Mostre del vino.
Apputamento da aprile a giugno con i Week end Gastronomici di primavera, rassegna che invita a gustare e scoprire il territorio della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro.
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Otto appuntamenti dal 21 febbraio all’11 aprile 2025 per la rassegna enogastronomica che celebra in chiave contemporanea i sapori autentici della montagna.
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità. 30 anni di sapori e tradizione con la rassegna gastronomica il Piatto Verde, dal 16 marzo al 13 aprile 2025.
Il Festival del Frico celebra la ricca tradizione gastronomica del Friuli. Dal 28 marzo al 6 aprile 2025 si svolge un'edizione che promette di sorprendere anche i palati più raffinati.
Peschiera Borromeo offre la possibilità di catapultarsi in uno dei luoghi più belli della Lombardia, con i due weekend dedicati alla Sagra della Valtellina.
Torna dal 29 marzo al 13 aprile 2025, al Centro Vicinalis di Visnà di Vazzola, la storica Mostra dei Vini, una delle più grandi esposizioni di vini di tutto il Triveneto.
L'International Street Food - la più importante manifestazione di Street Food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, ti aspetta a Figline Valdarno (FI) nel primo weekend di aprile.
La quattordicesima tappa della 9° edizione dell'International Street Food 2025 si terrà a Pavia, nel Parcheggio in via Rismondo, da giovedì 3 a domenica 6 aprile 2025.
Dal 4 al 6 aprile 2025 nel centro storico di Verona ci sarà Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly dedicato a tutti i Wine lovers con un ricco programma di eventi.
Nuova edizione della manifestazione ViniVeri - Vino secondo Natura. Tutti i vignaioli del Consorzio saranno presenti all'Area Exp "La Fabbrica" con le loro ultime annate.
L'International Street Food - la più importante manifestazione di Street Food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, sarà a Trento, nel primo weekend di aprile.
La Frühlingsfest italiana a Rovello Porro è in programma nei giorni 4-5-6 e 10-11-12 Aprile 2025. Cucina, birra e musica tipica bavarese per una grande festa.
24 città, un solo grande evento autentico: la Festa Irlandese 2025 è l'unico vero tour nazionale dedicato alla cultura celtica e Garlasco ospiterà l'unica tappa in Provincia di Pavia!
Dolce come il miele è in programma a Abano Terme, in provincia di Padova, nella regione Veneto. Il programma prevede la grande mostra "Mieli d'Italia" con oltre 100 varietà di mieli.
Artisanal Beer Tasting è un evento dedicato ai birrifici e microbirrifici artigianali. Si terrà il 4-5-6 Aprile 2025 all'ex Jutificio di Piazzola sul Brenta (PD).
Dal 4 al 6 aprile 2025 a Lonigo presso il Parco Ippodromo arriva un evento dedicato ai sapori autentici dello street food, per un viaggio gastronomico senza lasciare la città.
VinNatur Tasting torna allo show-room Margraf a Gambellara (VI). Presenti oltre 200 produttori che hanno in comune la passione per la produzione del vino in modo naturale.
Nei giorni 5-6 aprile 2025 vignaioli d’eccellenza, provenienti da oltre dieci paesi diversi, vi attendono alla nuova edizione di Summa, a Magrè sulla Strada del Vino, in Alto Adige.
A Sottomarina (VE) all'interno dello Stabilimento Balneare "InDiga" si svolge lo Spring Festival con il Mercatino delle Tradizioni Popolari, dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo.
Firenze è pronta ad accogliere la mostra mercato di piante rare e inconsuete che, ancora una volta, porterà il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano nel meraviglioso Giardino Corsini.
Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 5 aprile ti aspettiamo a Verona per Chianti Lovers by Gambero Rosso, l'evento fuori salone che anticipa Vinitaly.
Nel fine settimana del 5 e 6 aprile è in programma Un Borgo a Misura d'Ape a Borgo Valsugana (TN). Un weekend all'insegna del miele, della natura e del divertimento per grandi e piccini.
A Montegiordano, in provincia di Cosenza si svolge la Sagra dei Piselli. Durante la due giorni i visitatori potranno degustare pietanze preparate con i protagonisti della sagra: fave e piselli.
A Volterra (PI) torna l'appuntamento che inaugura la “primavera del gusto” di Toscana: un fine settimana tutto da vivere tra sapori e iniziative dedicate a grandi e piccini.
La Festa dei Ciliegi in Fiore si svolge ogni anno anno a Vignola (MO). Un'occasione per visitare la città che nel periodo di fioritura degli alberi attira numerosi visitatori per ammirare lo spettacolo.
San Giovanni Rotondo si prepara a celebrare la storica Festa dell'Annunziata, un evento che unisce tradizione, fede, cultura e valorizzazione del territorio.
Ad aprile si svolge la Sagra del Carciofo di Masainas, riconosciuta a livello nazionale come Sagra di Qualità UNPLI, con un programma ricco di sapori, cultura, tradizioni e sostenibilità.
La 57° edizione di Vinitaly, Salone Internazionale dei vini e distillati per operatori, è in programma dal 6 al 9 aprile 2025 a Veronafiere. Per i Wine lover il fuori fiera si svolge dal 4 al 6 aprile.
Cremona si prepara ad accogliere la prima tappa 2025 del mercatino con eventi collaterali che unirà gusto, tradizione, cultura e divertimento in una giornata imperdibile.
Escursione alla scoperta di tre borghi caratteristici della Valle Staffora che costituivano importanti tappe all’inizio della Via del Sale pavese e che sono tuttora collegati tra di loro da bei sentieri immersi nella natura.
Il Mercatino delle Tradizioni Popolari, dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo con curiose ed originali Idee Regalo per la Casa ed il Tempo Libero e bancarelle gastronomiche.
Un calendario di escursioni naturalistiche alla scoperta delle erbe spontanee del territorio di Sinalunga (SI) e dei loro impieghi officinali e gastronomici.
Il 6 aprile si celebra il Carbonara Day, la giornata dedicata a uno dei piatti più iconici e amati della tradizione culinaria italiana. Anche a Riese Pio X (Treviso) si festeggerà con un evento speciale.
Martedì 8 aprile 2025 si svolge il Concorso gastronomico "Pan di ramerino - Il Medioevo fiorentino", prodotto legato tradizionalmente al periodo della Quaresima.
Dal 10 al 13 aprile 2025, Firenze verrà invasa dall’amatissimo profumo di cioccolato, per dare vita a CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale che trasforma Piazza Santa Croce in un paradiso di dolcezza.
A Pasqua si va a Plan de Corones, meta sciistica dell'Alto Adige e destinazione ideale per vivere esperienze autentiche tra piste perfette, specialità enogastronomiche e usanze locali.
Grignolino, il Nobile Ribelle è in programma nel mese di aprile a Grazzano Badoglio (Asti). Un evento per conoscere tutte le sfumature di questo vino eclettico sui banchi di degustazion.
Dall’11 al 13 aprile 2025 alla Rocca di Lonato del Garda (Brescia) la nuova edizione di FIORInellaROCCA, raffinata Mostra mercato di piante e fiori rari.
Calici di Primavera torna a Ferrara con tre giorni dedicati al vino e alla primavera con l’allestimento di un colorato villaggio in pieno centro storico, il salotto del vino e tanta musica!
Una rassegna ricca di fascino in cui la storia incontra l’artigianato e il vivaismo d’eccellenza. Nei saloni e nei giardini del castello oltre 120 autentici maestri artigiani, vivaisti e decoratori.
L'International Street Food - la più importante manifestazione di Street Food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, arriva a Rieti da venerdì 11 a domenica 13 aprile.
Torna l'appuntamento a Villa Torlonia con le tradizionali produzioni birrarie della Franconia, regione tedesca dove la cultura brassicola si tramanda da generazioni.
La 21° tappa della 9° edizione dell'International Street Food 2025 si terrà a Pordenone, nel Parco IV Novembre, da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025.
L'International Street Food - la più importante manifestazione di Street Food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, arriva a Viterbo da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025.
A Cologno Monzese in Piazza Castello, il fine settimana del 11-12-13 aprile si svolge Antiche Tradizioni del Sud, format dedicato al mondo del Sud Italia.
Ritorna dall'11 al 13 aprile 2025 a San Giovanni Lupatoto la seconda edizione di Wine Week & Food per celebrare la tradizione enogastronomica del territorio veronese.
Migliaia di amanti dei sapori di una volta sono pronti a raggiungere Canino, grazioso paese in provincia di Viterbo che aprirà le sue porte per la Sagra dell’Asparago Verde.
Ogni anno in primavera ad Arcole (VR) si rinnova l'appuntamento con la Fiera degli Asparagi e dei Fiori. In programma spettacoli, mercatino, musica e naturalmente buona cucina
A Ladispoli (RM) si svolge la tradizionale Sagra del Carciofo Romanesco. L’area espositiva allestita nelle vie della città accoglie centinaia di stand tra associazioni, coltivatori e artisti.
Ecco i Barolo in degustazione a “I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla nuova edizione e in programma a Monforte d'Alba.
Il Festival Internazionale della Zuppa di Roma è un evento con musica, spettacoli e la competizione delle zuppe, durante la quale ci si sfida a colpi di ricette.
Una giornata dedicata alla gastronomia, alla cultura del territorio. Sabato 12 aprile 2025 appuntamento con la prima edizione di Gaeta Wine Experience.
A Motta di Costiglione d'Asti (AT), torna dal 12 al 13 aprile 2025 Ortogiardinovino e Dispensa, il grande appuntamento primaverile, con un ricco programma di eventi per celebrare le fioriture, i prodotti della terra della Valle Tanaro e la preziosa eno-gastronomia locale. Degustazioni, animazioni, spettacoli, incontri e curiosità.
La Sagra dei Maccheroni al ferretto si svolge a Mongiuffi Melia, in provincia di Messina, nella regione Sicilia, come ogni anno il sabato prima della domenica delle Palme.
Ogni seconda Domenica del mese nel centro storico di Macerata ospita il Mercato de "Il Barattolo", un vivace punto di incontro per gli amanti dell'artigianato, del vintage e delle golosità locali.
Il 13 Aprile a Caniezza di Cavaso del Tomba (TV), in occasione del 18° Cavaso in Fiore, si terrà il Mercatino delle Tradizioni Popolari, dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo.
Domenica 13 aprile presso l'Hotel Bikini di Vieste si terrà un importante convegno dal titolo "L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future".
Il 14, 15 e 16 aprile il GARUM, Biblioteca e Museo della Cucina al Circo Massimo, ospita la nuova edizione del più grande concorso italiano sulla pizza.
A Noicattaro (Bari) si rinnovano i Riti della Settimana Santa, tre giorni intensi che racchiudono un'esperienza unica, dove fede, storia e tradizione si fondono in un abbraccio emozionante.
In Irpinia uno dei più suggestivi e antichi riti della Settimana Santa del Sud Italia. La passione di Cristo viene ricordata con una commossa rievocazione diversa da una via crucis.
Torna l’appuntamento più atteso di primavera con Chic Nic nella suggestiva atmosfera del parco più grande del Veneto, a Villa Contarini, la Versailles italiana, ricco di tante novità.
Trekking con percorso ad anello del borgo di Montefalco e della sua campagna. Escursione incentrata sulla natura nel pieno dei suoi colori primaverili, alla scoperta delle sue origini e tipicità.
Ogni anno si svolge la gara di Spiedo a Collebeato (BS) presso il Centro Civico La Porta del Parco, un evento in cui si potrà gustare lo spiedo con contorno.
La Sagra del Gorgonzola, torna con la primavera di Cavallermaggiore e che punta alla valorizzazione di uno dei prodotti tipici del territorio in provincia di Cuneo.
La sagra dei Spararsi vi delizierà con un menù ricco e variegato che celebra il prodotto tipico locale: l'asparago di Mambrotta, eventi e stand gastronomici.
Dal 24 al 27 aprile, quattro giorni dedicati alle specialità fritte regionali tra gusto e divertimento. Un evento gastronomico unico dedicato alle migliori specialità fritte della tradizione italiana.
A fine aprile appuntamento a Mesola (FE) con la Fiera dell'Asparago. In programma Escursioni guidate, stand gastronomici,prodotti tipici, musica, spettacoli, luna park e tanto altro.
In primavere torna a Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno, l'appuntamento con la Sagra del carciofo. Una manifestazione ricca di eventi, iniziative e degustazioni di piatti tipici locali.
Nuova edizione di Only Wine Festival, il salone dedicato alle piccole cantine e ai giovani produttori di vino, che si terrà a Città di Castello (Pg), il 25-26-27 aprile 2025.
Un Weekend Strabiologico - Tipico e Artigianale si svolge nel parco di Villa Loredan, a Stra (VE), nella Riviera del Brenta. Il tema centrale di questa nuova edizione è: I dolci Veneti.
A Favaro Veneto (VE) in Piazza Angelo Pastrello si svolge la “Festa di Primavera”, che prevede la Mostra-Mercato del Florovivaismo, del Giardinaggio e dell'Arredo Giardino.
Il Mercatino rientra nella programmazione della Manifestazione "Festeggiamenti al Villaggio San Marco" che prevede Esibizioni Musicali, Tornei Sportivi, Esposizioni, Mostre, Intrattenimenti vari.
Dal 25 al 27 aprile 2025 si svolgerà l'11° edizione di "Primavera in Festa" ad Anzio in provincia di Roma presso il Campetto dell'oratorio Santi Pio e Antonio.
A Canterano un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa.
Tre giorni di festa aprono il mese di aprile nel centro storico di Fermignano. Rievocazioni storiche, giochi medievali, sbandieratori, cene nelle taverne, per la tradizionale edizione del "Palio della Rana".
La Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago si svolge da fine aprile a Mezzago, in provincia di Monza e Brianza. La sagra si fregia del marchio “Sagra di Qualità”.
La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, dal 30 novembre...
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...
Dai Colli Euganei ai Colli Berici, passando per le Colline del Prosecco, i Colli Veneti sono un patrimonio di bellezza e sapori da scoprire. In occasione...