Sembra che non ci siano eventi con date confermate in questa provincia nella settimana. In alternativa proponiamo gli eventi selezionati a livello nazionale.
Dal 25 maggio al 23 agosto sono dodici gli appuntamenti che uniranno sapori e vini dei Colli Piacentini a musica dal vivo, benessere e laboratori creativi in mezzo alla natura.
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking” e una notte gratuita per i camper di Agricamper Italia.
Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: da marzo a giugno un fitto calendario di Mostre del vino.
Apputamento da aprile a giugno con i Week end Gastronomici di primavera, rassegna che invita a gustare e scoprire il territorio della provincia di Pesaro Urbino e del Montefeltro.
La Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago si svolge da fine aprile a Mezzago, in provincia di Monza e Brianza. La sagra si fregia del marchio “Sagra di Qualità”.
Trekking enogastronomici, picnic tra filari, gustosi brunch, aperitivi floreali. Una ventina di iniziative per tanti appuntamenti disseminati nei fine settimana del mese di maggio.
Il Valzer delle tagliatelle al cinghiale si svolge a Iesa (SI) nel mese di giugno. Tutti i giorni oltre alle tagliatelle che danno il nome alla sagra ci saranno varie specialità.
Ogni giovedì, dall’8 al 29 maggio, nei ristoranti di Torino e provincia il Consorzio Tutela Roero presenta “Piacere Roero”, l’iniziativa che unisce i produttori della denominazione ai locali del circuito Mangébin.
La Pro loco di Fregona organizza la Mostra del Torchiato e dei vini della Colli di Conegliano DOCG, con gli ottimi vini della docg Colli di Conegliano, in primis il Torchiato di Fregona.
L'Associazione Nati con la Calzamaglia di Ferrara orgnizza la Sagra del Pesce Azzurro e del Pinzino tra maggio e giugno. Si potrà gustare un ricco menù di Pinzini e pesce azzurro, ma non solo.
Nel mese di Maggio a Meduna di Livenza (TV) si svolge la Festa del Pesce Azzurro. Tutte le sere pesca di beneficenza, grande area riservata ai più piccoli con animatrici e giochi.
A Montagnana (PD) nel mese di maggio si festeggia il Prosciutto Veneto DOP. Un'occasione per degustare il miglior Prosciutto Veneto DOP e per visitare lo splendido borgo di Montagnana.
La Festa delle Rane si svolge ogni anno negli ultimi due week-end di maggio a Santa Lucia di Piave (TV). Si tratta della più grande manifestazione enogastronomica d’Italia per i cultori dei piatti a base di rana.
A Monigo di Treviso si svolge la Sagra delle Rose nel mese di maggio. Un appuntamento che ogni anno propone un ricco stand gastronomico con piatti della tradizione locale.
L'Associazione Cornuda Sapori DiVini, organizzatrice dell'annuale Mostra dei Vini a Cornuda, è lieta di invitarti a "Tra Asolo e Montello - Sapori DiVini" a Cornuda.
In Valle dei Laghi un evento che celebra la giornata Nazionale della Biodiversità agricola e alimentare prevista, nata con lo scopo di valorizzare i prodotti agricoli in via di estinzione.
La Pro Loco di Santena (TO) organizza l’AspariSagra: la sagra dell’asparago di Santena. L’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è un prodotto di eccellenza della cucina italiana.
La Festa dei Bisi nasce 1999 su iniziativa della pro loco di Baone. La manifestazione vuole promuovere un prodotto del territorio facendo assaggiare piatti a base dei bisi di Baone.
La Fiera dell'Asparago di Cantello si prefigge di promuovere, far conoscere e valorizzare il tradizionale prodotto di questa terra di cui gli agricoltori cantellesi sono fieri.
A maggio torna la Sagra Dei Bisi a Colognola ai Colli (VR) dove gustare tanti piatti tipici a base di bisi come un piatto della tradizione veneta, Risi e bisi ed altri della tradizione contadina.
Ad Ancona, città a gomito sul mare, il festival che esplora il blu in tutte le sue anime: cibo, pesca, nautica, cantieristica, creatività, ricerca, percorsi e culture.
A Tuninetti di Carmagnola (TO) torna “Peonie in fiore”, con la spettacolare fioritura di oltre 5 mila di queste affascinanti piante di antichissima origine.
Passeggiate, laboratori e attività nella natura a cura di esperti e guide d’eccezione tra le iniziative volte a far conoscere e dare valore al patrimonio di biodiversità del nostro Paese.
Luvigliano, nello splendido contesto dei Colli Euganei, vi aspetta nel mese di maggio per la straordinaria Festa dei Bigoi con tante specialità casalinghe e buon vino.
Appuntamento a Thiene (VI) per la Festa Dei Popoli, un grande evento fatto di colori, suoni e sapori. Un programma ricco di iniziative con possibilità di assaggiare piatti etnici.
Ogni anno la Pro Loco Corbanese organizza la Mostra del Vino Superiore dei Colli per divertirsi insieme con prelibatezze culinarie tipiche, buon vino e musica a tutto volume
Torna il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, una delle più importanti e suggestive manifestazioni storiche piemontesi sulle gesta di Arduino, primo re d'Italia che coinvolge tutto il paese di Cuorgnè.
Torna, per il suo atteso terzo anno, il Tuscany Spirit Festival, la più importante manifestazione nazionale dedicata alle eccellenze 'spirit' della regione Toscana.
Il Vesuvio, tra mito e storia, ospita la stampa da tutto il mondo per la presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane.
La 42ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food 2025, si terrà a Carpi, in Piazza dei Martiri, da lunedì 19 maggio a mercoledì 21 maggio 2025.
La città di Marostica (VI) ospita nel mese di maggio la Festa della Ciliegia di Marostica IGP. In programma degustazioni, convegni, passeggiate e mostre mercato.
A Foggia nel weekend arriva la nuova tappa dell'International Street Food, con tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori.
A Mestre a fine maggio appuntamento con la Sagra di Bissuola! Un'occasione per stare insieme e divertirsi tra lo stand gastronomico, le serate musicali, mercatino e tanto altro
Il grande tour di Rolling Truck Street Food è in arrivo a Monza per una nuova tappa. Un grande evento con i nostri migliori Food Truck con specialità selezionate dal sapore internazionale.
Festival della birra artigianale celebrativo della Verguenza, la double IPA italiana creata dal Birrificio Menaresta, in piazza Risorgimento, 1 a Carate Brianza.
PIZZA FESTIVAL, il più importante circuito nazionale all'aperto, dove protagonista assoluta è la pizza , sarà a Roma da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio.
La 47ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food 2025 si terrà a Brescia, in Piazza Tebaldo Brusato, da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio 2025.
La 44ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food 2025 si terrà a Bagno a Ripoli, nei Giardini i Ponti, da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio 2025.
La 46ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food 2025 si terrà a Grado Pineta, in Largo Punta Barbacale, da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio 2025.
La Festa della Barbera di Cortile in Cortile si svolge a Castagnole Lanze, in provincia di Torino, nella regione Piemonte, tradizionalmente nel mese di Maggio.
La manifestazione che si svolge nel mese di maggio presso Piazza Mazzini a Breganze, in provincia di Vicenza. Stand gastronomici, Street food, Birra e Vini della Doc Breganze.
Appuntamento in provincia di Brescia con la Fiera del vino di Polpenazze. Quattro giorni di festa con un programma ricco di iniziative. Degustazioni di vini, formaggi, street food, spettacoli itineranti e musica.
Torna la Sagra della Tagliata di Settecà. Tutte le sere Stand Gastronomico! Un'occasione per gustare i piatti tipici del territorio: gnocchi, bigoli, polenta e baccalà, tagliata e formaggi.
Dalla tradizione di un grande mercato dedicato quasi interamente a questo prodotto, è nata oltre 60 anni or sono la Sagra del Pisello e celebra il lavoro agricolo, i suoi frutti e i valori antichi dello stare insieme.
A Castiglion Fiorentino (AR), con intervallo di due anni, si rinnova l'appuntamento con la Festa Medievale Biancoazzurra, organizzata dal Rione Cassero.
Appuntamento a Maggio con la Sagra di Valle San Floriano, a Marostica (VI). Tre giorni di divertimento con musica, stand gastronomico e vini del territorio.
Appuntamento a Maggio con la "Festa Città della Speranza" a Montemerlo, frazione di Cervarese Santa Croce (PD). Tanti appuntamenti pensati sia per i bambini sia per gli adulti.
A Castelforte in località Suio Terme, in provincia di Latina, si svolge la "Sagra dell'Arancia" che vuole celebrare uno dei prodotti agricoli più noti e caratteristici del territorio.
La Festa dei Bisi di Paseggia di Scorzè, in provincia di Venezia, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente tra la fine mese di Maggio e l'inizio di Giugno.
Nivarata - Festival Internazionale della Granita Siciliana si svolge a Acireale, in provincia di Catania, nella regione Sicilia, tradizionalmente nel mese di Maggio.
La Sagra delle Ciliegie e la Festa del Vin Santo si svolgono a Brognoligo, in provincia di Verona, nella regione Veneto, tradizionalmente tra la fine del mese di Maggio e l'inizio di Giugno.
La Sagra di Pradelle - Festa di San Leonardo si svolge a Nogarole Rocca, in provincia di Verona, nella regione Veneto, tradizionalmente tra la fine del mese di Maggio e l'inizio di Giugno.
Il Pig Party - Albaredo di Vedelago, in provincia di Treviso, nella regione Veneto, si svolge tradizionalmente nel tra la fine del mese di Maggio e l'inizio di Giugno.
Torna Cantine Aperte in tutta Italia grazie al Movimento Turismo del Vino, l’associazione di cantine italiane che promuove l’enoturismo. Appuntamento nell'ultimo week end di maggio.
A fine maggio si svolge "Vite e vite, incontri con i vignaioli" all'interno di Giugno Slow, evento dedicato all'enogastronomia, alla biodiversità e al turismo sostenibile in programma a La Maddalena.
In Trentino Alto Adige la nuova edizione di Cantine Aperte a maggio, l'appuntamento che invita enoappassionati e semplici curiosi ad andare a scoprire da vicino i segreti della produzione del vino.
Per il secondo anno consecutivo saranno ben 50 le aziende del Movimento Turismo del Vino Abruzzo che sabato 24 e domenica 25 Maggio parteciperanno a Cantine Aperte.
All'Orto Botanico di Roma è in programma Ortidea, una due giorni unica che vedrà protagoniste assolute le più belle collezioni botaniche di orchidee provenienti da tutto il Mondo.
In Veneto le cantine aderenti a Cantine Aperte sono pronte ad accogliere gli enoturisti per un fine settimana all'insegna del buon vino. Scopri il programma!
Ben 28 Aziende Vitivinicole della Campania accoglieranno i numerosi enoturisti desiderosi di esplorare le cantine, i metodi di produzione, il territorio e la cultura del vino.
Tutti gli anni la quarta domenica del mese di maggio si ronnova l'appuntamento con la Festa della Focaccia di Recco, occasione per degustareil famoso prodotto tipico della Liguria IGP.
Nell’incantevole cornice della Villa di Maser e del museo delle carrozze, la Mostra della Ciliegia di Maser porta cibo, artigianato, prodotti tipici, divertimento, ma soprattutto tante tante ciliegie da gustare.
La Festa della Fragola di Acconia si svolge nella frazione del comune di Curinga, in provincia di Catanzaro, nella regione Calabria, tradizionalmente nel mese di Maggio.
Nel mese di maggio si svolge la Festa della Birra in Cocconato, Cocco... Beer! Durante l'evento si potranno degustare birre artigianali, assaggiare proposte street food e ascoltare buona musica.
L’evento primaverile più atteso dell’Alta Valle del Volturno, organizzato dall’Associazione PromoSociale Montis Aquilis, è la Sagra della Frittta, tradizione di Montaquila.
A Lari (PI) si celebra l'antico e prelibato frutto che da sempre rende unico il territorio, la Ciliegia di Lari. In programma il mercato della Ciliegia e il mercato dei prodotti enogastronomici locali.
Sagra del paese organizzata dalla Proloco in occasione dell'ultima domenica di maggio che prevede la presenza di un mercatino, la S. Messa con la benedizione dei narcisi.
La Sagra del Cinghiale Tortelli e Grigliata si svolge a Pelago, in provincia di Firenze, nella regione Toscana, tradizionalmente alla fine del mese di Maggio.
La 54^ Mostra dei Vini di Collina nella terra della DOCG è in programma dal 25 maggio all'8 giugno 2025, nella splendida cornice dell’Antico Eremo Camaldolese di Rua di Feletto (TV).
Nel centro storico di Alba un evento unico nel suo genere e di grande interesse per saper rappresentare tutti insieme, oltre 40 differenti vitigni piemontesi, rappresentati dai viticoltori.
Domenica 25 e lunedì 26 maggio nella magica cornice del Castello di Stefanago appuntamento con Natural Wines Oltrepo, due giorni dedicati ai vini naturali in Oltrepo pavese.
Cellarinia, giunta alla sua 7° edizione, è una mostra mercato di fiori, piante aromatiche e officinali e ceramica, organizzata dalla Proloco di Cellarengo e dal Gruppo Fritto Mistico.
La Festa del Formaggio Monte Veronese, prodotto Dop realizzato esclusivamente con il latte d'alpeggio dei Monti Lessini, si svolge a Erbezzo in provincia di Verona.
A Cengio “le Frittelle” hanno una loro “festa” che dal 1969 ci svolge nella frazione di Rocchetta. Dal 2018 la Frittella dolce di Cengio è iscritta nel registro dei Prodotti DE.CO.
Con più di 50 anni di storia, la Festa delle Ciliegie di San Colombano al Lambro celebra il frutto più dolce e irresistibile della tradizione agricola di questa località.
A Visone (AL) l'ultima domenica del mese di maggio si svolge la Festa del Busìe. Un'occasione per assaporare l’antica ricetta segreta che vive e si tramanda da generazioni.
Oltre ottanta opere dei più grandi artisti italiani ed europei per raccontare la rivoluzione avviata dal Cantico delle Creature di san Francesco, nell’anno del suo ottavo...
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 17:00, ADD-art inaugura Pangea, doppia personale delle artiste Benedetta Galli e Olga Lepri, presso Palazzo Due Mondi a Spoleto.
Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni a Terni un'ampia rassegna per celebrare l'impressionismo francese, ma anche e soprattutto la stagione impressionista...
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra che mette a confronto tre protagonisti dell'Informale...
Dal prossimo 10 maggio il CAOS - Centro Arti Opificio Siri di Terni ospita la mostra personale di Silvia Piconi "Segni di Memoria", a cura di Olga Strada.
Dal 23 maggio 2025, la Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, nello spazio CAMERA OSCURA, raccoglie 21 dei più significativi scatti realizzati da Gianni Berengo Gardin.
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...