Sembra che non ci siano eventi con date confermate in questa provincia nella settimana. In alternativa proponiamo gli eventi selezionati a livello nazionale.
non confermato
Una degustazione della cucina portoghese da Bacalhau Osteria a Torino, ogni lunedì.
Leggi
non confermato
Il Movimento Turismo del Vino FVG aderisce all'iniziativa Vigneti Aperti, alla scoperta degli autoctoni bianchi regionali. Ecco le cantine aderenti da marzo a ottobre.
Leggi
non confermato
Per tutta l'estate, a Liberi, piccolo comune della provincia di Caserta, la Sagra di Liberi porta una serie di appuntamenti con tante specialità gastronomiche.
Leggi
non confermato
Il Mercatino Serale Estivo di Telti si svolge ogni sabato da luglio a Settembre alle ore 18.00. Artigianato sardo, arte, eccellenze alimentari si incrociano nel cuore del borgo.
Leggi
non confermato
I Festeggiamenti in onore di San Giacomo a Gratteri, in provincia di Palermo, nella regione Sicilia, si svolge tradizionalmente a partire dalla fine di Luglio.
Leggi
non confermato
Torna “Il Lunedì del Gusto”: ogni lunedì, fino all'11 settembre, degustazione dei vini del Lazio al CineVillage Piazza Vittorio.
Leggi
non confermato
Ogni anno da Settembre a Ottobre nei fine settimana si svolge la Sagra del Cinghiale di Dugenta (BN), un evento che propone ottimi piatti a base di Cinghiale.
Leggi
non confermato
Esplorando Zogno, in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, è un ciclo di visite guidate dall'estate fino all'autunno.
Leggi
non confermato
Palio dei Cantù - parte 2 è in programma a Bienno, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia, dal 26 agosto al 14 settembre 2024.
Leggi
non confermato
La Festa dell'Uva - Impruneta, in provincia di Firenze, nella regione Toscana, si svolge tradizionalmente nel mese di Settembre.
Leggi
non confermato
Cantine Aperte in Vendemmia è alle porte e segna il magnifico passaggio di stagione che salutando l'assolata estate conduce ai magnifici colori autunnali e alla festa del raccolto.
Leggi
non confermato
La Festa della Cipolla di Cannara, che si svolge tradizionalmente nel mese di settembre, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.
Leggi
non confermato
La Sagra del Tartufo di settembre a Sant'Agostino (FE) porta avanti da anni la tradizione e la vocazione tartuficola di questo territorio e del Bosco Panfilia.
Leggi
non confermato
Da giovedì 5 a domenica 22 settembre 2024 torna in piazza della Vittoria l'Oktoberfest di Genova, l'unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità bavaresi fuori dai confini della Germania.
Leggi
non confermato
Spettacoli mostruosi, balli, giochi di gruppo, animazione, gonfiabili, laboratori creativi, shop e food a tema. A Castel Volturno (Caserta) torna Un mare di zucche.
Leggi
non confermato
La Festa popolare Madonna della Campagna è una tradizione di Seregno (Monza e Brianza). Nei primi due weekend di settembre, tra piatti della tradizione, bancarelle ed eventi tradizionali.
Leggi
non confermato
Un vero e proprio tripudio di sapori, suoni e colori, a forte tinte arancioni! Questo è Zuccafolk, la Festa della Zucca di Pastrengo.
Leggi
non confermato
Nel weekend più prossimo alla festa della Natività di Maria, patrona del paese di Marmirolo (MN), che si festeggia l'8 settembre, da oltre quarant’anni, si svolge la tradizionale Sagra del luccio in salsa.
Leggi
non confermato
La Festa Patronale Madonna della Moretta si svolge ad Alba (CN) e prevede serate enogastronomiche, sport, musica e tanto divertimento.
Leggi
non confermato
Made in Malga torna ad Asiago (VI) nei due weekend di settembre vede protagonisti i formaggi di montagna, ma anche i vini di montagna, e le birre artigianali con il Mountain Beer Festival.
Leggi
non confermato
Torna la Sagra del Risotto del quartiere Pilastro di Este (PD) nel periodo della Festa Patronale della Beata Vergine Maria Addolorata. Tutte le sere ricco stand gastronomico con risotti e molto altro.
Leggi
non confermato
Torna come ogni anno la mitica Sagra del Galletto a Le Botteghe, Fucecchio (FI). Due weekend pieni di eventi e ogni sera ottimo piatti da assaporare.
Leggi
non confermato
L'Antica Fiera del Soco è una manifestazione con oltre 750 anni di storia e ogni anno a settembre trasforma Grisignano di Zocco (VI) in un "capoluogo virtuale" del Veneto.
Leggi
non confermato
La Festa Patronale di Vigano Certosino si svolge nella frazione del comune di Gaggiano, in provincia di Milano, nella regione Lombardia, tradizionalmente nel mese di Settembre.
Leggi
non confermato
Anche quest’anno il programma di “Cantine Aperte in Vendemmia” si presenta di grande interesse abbracciando tutte e tre le province enologicamente più rappresentative della nostra regione.
Leggi
non confermato
La 109° tappa dell'8° Edizione dell'International Street Food 2024 sarà a Roma per la prima volta in mezzo alla settimana, da martedì 10 a giovedì 12 settembre.
Leggi
non confermato
La 111° tappa dell’8° Edizione dell’International Street Food 2024 sarà a Roma in Piazza Cina, da venerdì 13 a domenica 15 settembre.
Leggi
non confermato
Il Comune di Chiusa di San Michele (TO) organizza Gusto di Meliga, manifestazione volta alla valorizzazione e promozione del prodotto tradizionale Pan ‘d melia.
Leggi
non confermato
Gusto Italia raggiunge Frascati. Tipicità ed artigianato tra i Castelli Romani, dal 12 al 15 settembre 2024.
Leggi
non confermato
Torna a Udine con la nuova edizione "Friuli Doc", la più importante fiera enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. Dal 12 al 15 Settembre 2024 tanti appuntamenti su vini, prodotti e cucina del territorio.
Leggi
non confermato
Sagra della Bistecca a Montemurlo. Tutte le sere la favolosa bistecca di rocca, presso la Rocca di Montemurlo, ma anche tortelli al cinghiale e altre specialità.
Leggi
non confermato
Dal 13 al 15 settembre Tipico Eventi torna a Collegno (TO), questa volta con il gustosissimo STREET FOOD FESTIVAL.
Leggi
non confermato
La 10^ edizione di "Eroico Rosso Sforzato Wine Festival" nei giorni 13 e 14 settembre 2024 celebrerà il vino più famoso della Valtellina, lo Sforzato di Valtellina DOCG.
Leggi
non confermato
A settembre appuntamento con il Festival Franciacorta in Cantina. Per un fine settimana ci saranno cantine aperte, gustose proposte gastronomiche ed eventi speciali.
Leggi
non confermato
Dal 13 al 15 settembre l’Azienda di Camignone (Brescia) apre le sue porte per accogliere gli enoappassionati con visite e degustazioni. Novità dell’edizione 2024 l’esclusiva Verticale di EBB.
Leggi
non confermato
Dal 13 al 15 settembre 2024 i vini delle 23 aziende dell'Unione Viticoltori di Panzano in Chianti raccontati dagli stessi produttori, tra vecchie e nuove annate, aneddoti e storie di un territorio, il Chianti Classico.
Leggi
non confermato
La Festa del Vino del Monferrato Unesco si svolge ogni anno nel mese di settembre a Casale Monferrato (AL), per celebrare il vino del Monferrato.
Leggi
non confermato
A Castelbianco (Sv) torna il Festival della Birra delle Valli Savonesi. I prossimi 13, 14, 15 Settembre in frazione Veravo, zona sagra.
Leggi
non confermato
Giunge a Nemi la tredicesima tappa di Borgo diVino in Tour 2023, la rassegna enologica promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 Settembre.
Leggi
non confermato
La 112° tappa dell’8° Edizione dell’International Street Food 2024 sarà a Lavello in Piazza Matteotti, da venerdì 13 a domenica 15 settembre.
Leggi
non confermato
La Birra è in festa nel borgo medievale di Castelnuovo Cilento (SA) nel fine settimana del 13-14-15 Settembre 2024.
Leggi
non confermato
Vitamina C Srl, è lieta di annunciare la nona tappa Street Food Festival 2024 a Brescia, dal 13 al 15 settembre.
Leggi
non confermato
"UmbriaWine", nuova edizione per il festival del vino umbro con 51 cantine per andare anche alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle denominazioni di qualità.
Leggi
non confermato
Dal 13 al 15 settembre Tipico Eventi approda per la prima volta a La Spezia con l'amatissimo format "LA PUGLIA CHE TI PIGLIA - 100% Puglia".
Leggi
non confermato
A metà settembre torna la Notte Bianca a Vicenza con eventi imperdibili per tutte le età. Musica per tutti i gusti, un mercatino di prodotti artigianali e numerose aree ristoro nel centro storico.
Leggi
non confermato
Borgo DiVino è la manifestazione che si svolge a Nemi (RM) nel mese di giugno per tre giorni di piacere alla scoperta dei migliori vini nazionali e internazionali.
Leggi
non confermato
Il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, organizza la Festa dell'Alpeggio, per celebrare quel periodo in cui il bestiame si sposta da fondovalle all’alta montagna.
Leggi
non confermato
La Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, a Volturara Irpina (AV), è un evento per celebrare il prodotto d'eccellenza della Piana del Dragone: il Fagiolo Quarantino, Presidio Slow Food.
Leggi
non confermato
Torna a settembre a Castelnuovo di Porto l'appuntamento con la Sagra degli Gnocchi. Un'occasione per assaggiare gli gnocchi ma anche altre specialità proposte negli stand gastronomici.
Leggi
non confermato
Appuntamento con la Festa del Pesce a Caorle (VE), un'occasione per degustare il pesce in riva al mare dove vengono allestiti stand enogastronomici, chioschi bar e tavoli.
Leggi
non confermato
Nei Colli Euganei si svolge la Festa dell’Uva e del Vino di Vo'. Eventi, degustazioni ed anche la creatività dei Mastri Carristi di Vo’ vi aspettano per celebrare l’uva e il vino.
Leggi
non confermato
Alla Festa della Zucca di Montegaldella (VI) i visitatori avranno l'occasione di assaggiare il celebre tortello di zucca e tante specialità proposte nelle serate.
Leggi
non confermato
In zuppa, in crema o ad accompagnare le bruschette, le fettuccine e le carni. A Oriolo Romano a settembre torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: quello con la Sagra del Fungo Porcino.
Leggi
non confermato
La Festa del Riso di Grumolo delle Abbadesse (VI) è un'occasione per assaggiare il risotto in tante saporite varianti tra cui il famoso “Risotto dea Badessa”, piatto simbolo del Paese di Grumolo.
Leggi
non confermato
La Pro Loco di Terrassa Padovana (PD) vi invita al prossimo imperdibile evento: la Festa dei Sapori e delle Tradizioni.
Leggi
non confermato
La Festa dell'uva con rievocazione medievale al Castello di Monzambano, comune della provincia di Mantova, vi aspetta con stand enogastronomici, musica e mercatini, per trasportarvi indietro nel tempo in un'atmosfera medievale.
Leggi
non confermato
La confraternita dello spiedo di quaglia è pronta per servire i suoi classici piatti in occasione della Sagra di Levà a Montecchio Precalcino (VI).
Leggi
non confermato
La Sagra dell’uva e del vino porta a Vezzano Ligure per un weekend produttori di vino locali, artisti di strada, artigianato locale, cibi e vini tipici, sfilate dei rioni, mostra fotografica, e molto altro.
Leggi
non confermato
A Rovetta, in provincia di Bergamo, arriva la Sagra della Patata con diversi punti ristoro dislocati nel centro storico, con gustosi piatti tipici tutti a base di patate.
Leggi
non confermato
A Soave, borgo di origini medievali in provincia di Verona, dove nasce uno dei vini bianchi più famosi e apprezzati d'Italia, si celebra ogni anno a settembre la festa dell'uva più antica d'Italia.
Leggi
non confermato
La Festa di San Pio da Pietrelcina si svolge al Santuario di San Salvatore in Lauro, situato nel cuore di Roma, tradizionalmente ogni 23 Settembre.
Leggi
non confermato
Autunno Pavese: un intero mese all’insegna dei sapori più autentici. Torna anche in questo 2024 la manifestazione enogastronomica più importante della provincia di Pavia.
Leggi
non confermato
Per il Festival del Franciacorta, banco d'assaggio il 14 e 15 settembre 2024 alle Cantine di Franciacorta (Wine Store di Erbusco), con vini di 40 aziende vinicole franciacortine.
Leggi
non confermato
Valmalenco: 14 e 15 settembre, per il secondo anno, Il mondo dell'alpeggio vive a Chiareggio come protagonista.
Leggi
non confermato
Sabato 14 settembre 2024 a Serralunga d'Alba, presso la Tenuta di Fontanafredda, avrà luogo la Festa della vendemmia, nell'Area Lago del Villaggio Narrante di Fontanafredda.
Leggi
non confermato
Sabato 14 settembre 2024, nel cuore della Barbagia, si svolgerà "C@nnonau Experience", un viaggio unico che attraverso una passeggiata in tre distinte vigne vi farà capire dove e come nasce il vino.
Leggi
non confermato
La XVI Edizione di Vini Doc Sotto le Stelle si svolge a Mignano Monte Lungo (CE), nel Borgo medievale "Ariella" sabato 14 settembre 2024.
Leggi
non confermato
Natura Bio è in programma a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia Romagna, dal 14 al 15 settembre 2024.
Leggi
non confermato
Il 14 e 15 settembre andrà infatti in scena Vendemmiata Romana 2024, la festa dell'uva del Vigneto Italia.
Leggi
non confermato
A settembre, Borgo Val di Taro torna ad aprire le porte per la Fiera del Fungo di Borgotaro, che nel paese in provincia di Parma rappresenta l’evento più atteso dell’anno.
Leggi
non confermato
Da oltre vent’anni, con l'arrivo di settembre, il territorio del Comune di Cabras dedica al suo oro, la bottarga di muggine, una manifestazione che celebra questo prodotto tipico.
Leggi
non confermato
Il borgo collinare di Castelvetro, in provincia di Modena, ogni terzo e quarto weekend di Settembre festeggia il prodotto principe della cultura locale con la Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.
Leggi
non confermato
La Sagra della polenta, funghi porcini e cinghiale è un appuntamento storico a Poggio alla Malva, frazione del comune di Carmignano (PO).
Leggi
non confermato
La Sagra dello Storione a Casumaro, frazione del comune di Cento in provincia di Ferrara, nella regione Emilia Romagna, si svolge nel mese di Settembre.
Leggi
non confermato
Domenica 15 settembre Spin-off Festa della Vendemmia con Degustando, lo street-food gastronomico itinerante dei grandi Chef.
Leggi
non confermato
"Poggibonsi di Gusto", sessanta proposte di street e finger food nelle piazze del centro storico e tanti vini da degustare.
Leggi
non confermato
A Frascaro (AL) appuntamento domenica 15 settembre 2024 con Frutti e buoi dei paesi tuoi, Mostra-Mercato di piante, animali, cibi tradizionali, rari e curiosi.
Leggi
non confermato
La Sagra dell'Uva di Quartu Sant'Elena, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, si svolge tradizionalmente nel mese di Settembre.
Leggi
non confermato
La Sagra della Salsiccia a Pontinvrea, in provincia di Savona, nella regione Liguria, si svolge tradizionalmente nel mese di Settembre.
Leggi
Mostre e Festival / breve raggio
da 21 marzo da 16 settembre 2024
Umar Rashid, già in arte Frohawk Two Feathers, torna allo Studio d’Arte Raffaelli con la nuova mostra personale “La Leggenda di Dolomiti”.
Leggi
da 19 luglio da 21 settembre 2024
"Material Self" è la mostra collettiva e programma performativa, dal 18 luglio al 19 settembre 2024, presso Centrale Fies a Dro.
Leggi
da 19 luglio da 22 settembre 2024
Cellar Contemporary è lieta di invitarvi alla mostra personale "Rifugio Momentaneo", di SOLOMOSTRY, allestita nel Forte di Civezzano, Tagliata superiore dal 19 luglio.
Leggi
da 21 giugno da 27 settembre 2024
Tornano a dialogare le opere di Ettore de Conciliis e Umberto Mastroianni, fino al 27 settembre 2024 negli spazi di Palazzo Libera e nel Parco Guerrieri Gonzaga a Villa Lagarina.
Leggi
da 14 aprile da 29 settembre 2024
Dal 14 aprile al 29 settembre 2024 il Mart di Rovereto propone la mostra "Arte e Fascismo" che indaga come il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana.
Leggi
da 12 da 29 settembre 2024
Dal 12 al 29 settembre 2024 torna in Alto Adige il Festival di cultura contemporanea "Transart", l'arte come stato di emergenza indagando il punto esatto in cui le convinzioni...
Leggi
da 29 giugno da 29 settembre 2024
L'esposizione, visitabile fino al 29 settembre, intende indagare il rapporto inesauribile che lega l'essere umano e le piante attraverso un filtro particolare, quello della...
Leggi
da 06 luglio da 13 ottobre 2024
A Trento, lo spettacolare “caso Dürer”, dal 6 luglio al 13 ottobre 2024 una grande mostra celebra l'incontro tra Dürer e i nordici con l'arte veneta e italiana, originale...
Leggi
da 13 luglio da 13 ottobre 2024
Dal 12 luglio al 13 ottobre, 25 artisti UNIKA presenteranno le loro opere nel magnifico Palazzo Aliprandini Laifenthurn di Livo, in Val di Non.
Leggi
da 12 luglio da 20 ottobre 2024
Da un'idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Andrea Cortellessa, Denis Isaia e Pietro Nocita, il Mart di Rovereto dedica a Luigi Serafini un'approfondita antologica sulla sua...
Leggi
da 12 luglio da 20 ottobre 2024
Da un'idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Denis Isaia, in occasione del centenario del Movimento surrealista il Mart dedica una rassegna all'arte fantastica italiana.
Leggi
da 28 luglio da 17 novembre 2024
"The Mountain Touch" è un viaggio nella natura che cura, fino al 17 novembre 2024 al Muse di Trento.
Leggi
da 12 giugno da 12 dicembre 2024
L'artista Pietro Weber e lo chef stellato Alfio Ghezzi si incontrano, in sintonia tra arte e alta cucina con la mostra "Guardare Oltre", fino al 12 dicembre 2024 al ristorante...
Leggi
Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

Altri eventi non aggiornati che potrebbero svolgersi anche nell'anno in corso