In Umbria alla scoperta di Acquasparta
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Quando:
Dove: Campania / Napoli
Sabato 18 gennaio 2014, dalle ore 17 alle ore 21, nel centro storico di Torre del Greco (precisamente in via Roma, via Diego Colamarino e via Salvator Noto) si svolgerà una manifestazione che celebra l’arte pasticciera: “Sugar Fest – Dolce @ Cultura” riconsegnerà la dimensione da protagonista al dolce in tutte le sue forme.
Torre del Greco, questo evento rappresenterà il punto di riferimento per tutto il settore commerciale torrese ed accoglierà decine di operatori professionali.
Il punto focale dell'evento consisterà in un'esposizione di dolci artigianali, realizzati da celebri pasticcieri torresi. I produttori saranno presenti personalmente per spiegare i loro prodotti e per venderli al pubblico ad un prezzo speciale. Inoltre la festa permetterà a tante improvvisate pasticciere (e, perché no, aspiranti pasticcieri) di dimostrare le proprie qualità al pubblico e ad una giuria che premierà le migliori torte in base al gusto, alla decorazione e all’aspetto.
Piacere del palato, ma anche piacere della conoscenza. Assaggiare il dolce è il modo più diretto per entrare in contatto con la cultura che l'ha generato: quella torrese. Infatti a “Sugar Fest” si svolgeranno anche visite guidate, estemporanee d’arte, mercatini di artigianato e animazione a tema per bambini.
“Il nostro obiettivo è promuovere il commercio, la cultura del territorio e la tradizione – afferma Giulio Esposito, presidente dell’ASCOM di Torre del Greco - Iniziative come questa sono indispensabili non solo a far conoscere e apprezzare le bellezze del nostro territorio, ma anche a fortificare il commercio e a conservare l’identità di un patrimonio ricco di storia e tradizioni come quello torrese”.
Titolo dell'evento: Sugar Fest - Dolce @ Cultura
Luogo: Comune
Indirizzo: Torre del Greco
Sito web per approfondire: http://www.ascomtdg.it/
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
Ogni anno, dal 30 al 31 gennaio, si svolge uno dei più longevi eventi dedicati all’artigianato locale: la Fiera di Sant’Orso di Aosta.
dal 16/05/2022 al 19/05/2022
dal 20/05/2022 al 21/05/2022
21/05/2022
dal 18/05/2022 al 22/05/2022
dal 20/05/2022 al 22/05/2022
dal 21/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
22/05/2022
dal 19/05/2022 al 22/05/2022
22/05/2022
dal 20/05/2022 al 23/05/2022
dal 22/05/2022 al 23/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
dal 28/05/2022 al 29/05/2022
22/05/2022