Torna il 18 maggio 2024 lo Slow Food Day! Un evento imperdibile che celebra la rete di Slow Food in tutta Italia.
Un giorno di festa e di condivisione, in cui le associazioni territoriali e regionali, insieme alle Comunità Slow Food, animeranno piazze, Locali Amici del Socio, aziende dei Presìdi e Mercati della Terra. Un vortice di eventi enogastronomici che coinvolgeranno anche Cuochi e Pizzaioli dell'Alleanza.
Un'occasione unica per riflettere sulle nostre scelte quotidiane, per riscoprire un rapporto buono, pulito, giusto e sano con il cibo e con la natura. Un invito a valorizzare il vero gusto e a riaffermare il potere delle nostre scelte alimentari.
Dal Trentino alla Sicilia, l'Italia si prepara a brindare al gusto e alla consapevolezza, festeggia lo Slow Food Day 2024!
Programma
Trentino-Alto Adige
Riva del Garda (TN)... leggi tutto»
Per la Giornata della Biodiversità e lo Slow Food Day, laboratori e Mercato della Terra a Riva del Garda! Alle ore 11 si svolge il Laboratorio del gusto "Agricoltura di montagna e territori di vita". Agricoltori e allevatori sono i custodi della montagna, attraverso il loro lavoro modellano da secoli il paesaggio e rendono vive ed abitate le valli del Trentino. Nel laboratorio si esplorerà un percorso di degustazione tra formaggi, miele, pani e non solo per conoscere sapori e saperi dei biodiversi sistemi alimentari che costellano il Trentino.
Non mancherà anche un laboratorio per i più piccoli: Noi siamo i piccoli grandi custodi della biodiversità, un incontro divertente per bambini pensato per far comprendere il significato e l'importanza della biodiversità in modo giocoso e leggero.
In piazza Battisti dalle 9.30 alle 18 appuntamento con il Mercato della Terra con i produttori del cibo che racconteranno le loro storie e proporranno assaggi frutto del loro lavoro.
Friuli-Venezia Giulia
Azzida (UD)
Pare impossibile che un dolce tipico di un'area così piccola come le Valli del Natisone sia così conosciuto come la gubana. Eppure, complice forse la grande emigrazione che ha caratterizzato questi luoghi, per molti è un dolce noto e apprezzato, legato ai momenti di festa trascorsi in famiglia. Per lo Slow Food Day Slow Food Travel Valli del Natisone e Torre vi dà appuntamento in una delle case delle Donne della Benečija (Benečija deriva da Venezia, ed è il nome sloveno di queste valli, un tempo "marca" di confine veneziana) o nel laboratorio della Gubana della Nonna per realizzare la gubana da portare a casa come ricordo delle valli del Natisone. Sono messi a disposizione tutti gli ingredienti e le attrezzature necessari e il processo di preparazione verrà spiegato passo passo. Alla fine del laboratorio è prevista la degustazione con abbinamento a un vino dei Colli Orientali oppure al succo di mele locale. Ciascun partecipante potrà portare a casa la gubana realizzata con le proprie mani.
Ritrovo: Gubana della Nonna, Via Algida, 63, 33049 Azzida (Ud) o presso una casa delle Donne della Benečija.
Che cosa è incluso: tutti i materiali necessari al laboratorio pratico per realizzare una gubana da portare a casa
Veneto
Bassano del Grappa (VI)
Stockfish Heritage è un programma di animazione e ricerca interno ai saperi e alle tradizioni sparse per il mondo intorno allo Stoccafisso.
I patrimoni dello Stoccafisso promossi da una rete transnazionale ai fini di una candidatura a Patrimonio immateriale UNESCO.
Il Ponte di Bassano è da sempre simbolo di dialogo e di scambio ed è per questo che viene scelto da Stockfisch International Society come luogo d'incontro per celebrare lo Stoccafisso e le diverse tradizioni sparse per il mondo.
Il meeting internazionale 2024 per candidare a patrimonio immateriale UNESCO i saperi intorno al Gadus Morhua avrà il suo epicentro a Bassano del Grappa sul ponte degli alpini che, così evocato, smette per un giorno i paludamenti del Monumen- to Nazionale per assumere quelli più gioviali di un confratello dello Stockfisch; diventanto quello che, in fondo, è sempre stato: uno Stockbridge!
Ci sarà la presenza di SLOW FOOD BERGEN e SLOW FOOD NIGERIA.
Brendola (VI)
Slow Food Vicenza vi invita presso l'azienda Terracolta di Brendola per un interessante viaggio alla scoperta del mondo delle api e del loro ciclo vitale, la fase di raccolta del miele e della sua lavorazione, le varie tipologie e utilizzi. La visita si concluderà con una degustazione a base di mieli, formaggi e vini del territorio.
Maggiori info nelle pagine Facebook e Instagram di Slow Food Vicenza
Treviso
Slow Food Treviso parteciperà all'evento "Il ColFondo Agricolo Festival" presso l'Hosteria Dai Naneti, locale in Guida Slow Wine 2024. La Condotta sarà presente con banchetto per promozione dell'Associazione, tesseramento e vendita libri.
Liguria
Sarzana (SP)
Slow Food La Spezia – golfo dei Poeti vi aspetta al Mercato della Terra di Sarzana con oltre 20 produttori e i Presìdi Slow Food della provincia spezzina: la vacca cabannina, lo sciacchetrà e i croxetti della Val di Vara. A seguire pranzo sociale all'Osteria "Il Fuin" con un menù Slow Food Day per socie e soci. Maggiori info: 3472753799
Rezzo (IM)
Per lo Slow Food Day la Condotta Slow Food Albenga Finale L. Alassio APS propone un Laboratorio del Gusto presso l'Azienda Cornus al Santuario di Rezzo, sabato 18 maggio dalle ore 9:30 alle ore 16.
Roberto Martini è un giovane appassionato del mondo del formaggio e si è formato in Trentino in Val di Fassa, da ottobre del 2022 con Giulia Zappa porta la sua esperienza a Rezzo e avvia l'Agrilocanda Cornus. Alleva mucche di Razza Cabannina le piccole mucche tipiche della nostra regione e Presidio Slow Food. Durante il laboratorio scoprirete l'importanza dei prati stabili e dei pascoli e visiterete la stalla e il caseificio, approfondendo la conoscenza del magico mondo del formaggio. Seguirà poi il pranzo nell'Agrilocanda.
Il costo della giornata è di 25€
Potete comunicare il vostro luogo di partenza, così, se possibile, da diminuire il numero delle auto!
Per ulteriori informazioni o prenotazioni chiamare: Miranda Moroni (Albenga) 3393054033, Daniela Di Forti (Sanremo) 3333144124
Piemonte
Torino
In occasione dello Slow Food Day e del lancio della Rete degli Orti Slow Food di Comunità, sabato 18 maggio dalle 14 alle 18 il Giardino degli Impollinatori dello Spazio WOW apre le porte per una visita in compagnia di volontari ed esperti in orticoltura urbana. L'evento è a cura di Fondazione Mirafiori e Associazione Parco del Nobile (membri di Mirafood Comunità Slow Food) in collaborazione con Associazione I Miravolti.
Spazio WOW è un ex edificio industriale riqualificato e oggi dedicato alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità, dove sono presenti un apiario urbano e il Giardino degli Impollinatori. Il Giardino degli Impollinatori, realizzato nel 2019, è composto da cassoni contenenti piante nettarifere per attirare api, farfalle e insetti impollinatori ed è curato con pratiche di giardinaggio ecologiche e sostenibili. Scopri di più qui.
A Torino si svolge anche "Cambiamenti climatici: le nostre scelte alimentari, tra responsabilità individuali e collettive. Racconti di viaggio tra Groelandia, Laos e Bhutan", un evento realizzato in collaborazione tra Slow Food Torino Città e la Comunità Slow Cit(y) Turin. Appuntamento in via Saccarelli 3 alle ore 11.
Vico Canavese (TO)
Sabato 18 maggio dalle 18, presso il Viale della Chiesa, Slow Food Valchiusella vi invita per la distribuzione di Miasse Gourmet, pensate per mettere insieme in un modo insolito i prodotti di altissima qualità dei produttori locali, accompagnati da fragole e vino. Accanto, sul sagrato della Chiesa, ci saranno bancarelle di artigiani locali, produttori di bellezza e bontà. Protagonista sarà Natalia Mazzoli, cuoca dell'Alleanza Slow Food.
Bra (CN)
Nel Cortile di Palazzo Mathis di Bra, Cinzia Tortore dialoga con la dottoressa Cinzia Ortega, primario di oncologia ospedale di Verduno e con Claudia Molino psicologa, sul tema Alimentazione e Salute. Seguirà un aperitivo con i prodotti del Mercato della Terra di Bra.
Novara
Nell'ambito delle attività di volontariato che la Condotta Slow Food di Novara già svolge presso la mensa della Carità della parrocchia, verrà organizzato un pranzo conviviale per gli abituali ospiti della mensa (gratis) e per i membri della comunità parrocchiale e non (contributo simbolico) presso l'Oratorio Parrocchia del Sacro Cuore. Ci sarà il supporto di commercianti e ristoratori della zona.
Verbania
Slow Food Verbano e Cusio vi invita a "Di Verde & Di Azzurro" presso la Casa del Popolo Suna di Verbania, un'occasione per riscoprire alcune risorse del territorio. Alle 10 appuntamento con "Non chiamiamole erbacce", laboratorio di riconoscimento delle specie spontanee commestibili con Maria Cristina Pasquali. Ingresso gratuito, iscrizioni su whatsapp al 3491272672.
Alle 11.30 si prosegue con "Chiare fresche dolci acque", laboratorio di degustazione di acque oligominerali e minerali con Riccardo Milan. Ingresso gratuito, iscrizioni su whatsapp al 328 874 6758.
Alle 12.30 si passa alla degustazione dei Sapori di lago, con carpione, pasta fresca e ragù di lago, dolce, 1/4 di vino o bibita e caffè. Iscrizioni entro il 15 maggio al 370 302 6401. Costo 25€
Alle 14.30 ci si sposterà alla Riserva di Fondotoce di Verbania per un viaggio silenzioso nel canneto, un'escursione naturalistica in barca a motore elettrico. Contributo di 10 euro, iscrizioni su whatsapp al 347 397 9745 (è previsto un secondo "viaggio" alle ore 16.00 in caso di elevato numero di prenotazioni).
Vigliano Biellese (BI)
Il 18 maggio Slow Food Biella vi invita alla Cascina del Chioso per una giornata di cibo, relax e giochi in famiglia: si comincia alle 9.30 con l'apertura del mercato, e dalle 9 alle 12 segue la colazione contadina by Autentico, per passare poi al pranzo lento della Gastronomia Erbavoglio alle 12.30. Dalle 15.30 c'è la visita degli orti e l'organizzazione di giochi per tutta la famiglia e a conclusione l'aperitivo con musica e la Cena bruta by Autentico.
Prenotazioni: 3202152994
Lombardia
Milano
Sabato 18 maggio alle 11, durante il Mercato della Terra che si svolge presso la Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4, si terrà un laboratorio per i bambini di educazione alimentare e una degustazione con i prodotti del mercato. Ci sarà un piatto di formaggi vaccini, caprini e ovini accompagnati con miele, erbe selvatiche e composte di ortaggi e la Cascina Caremma preparerà il piatto Slow Food Day.
Per la partecipazione si richiede un contributo minimo di 10 euro per la raccolta fondi a sostegno dell'attività di Slow Food.
Potete prenotarvi alla mail slowfoodmilano@gmail.com
L'iniziativa verrà gestita dai volontari della Condotta di Milano.
Gorgonzola (MI)
In occasione dello Slow Food Day e del lancio del progetto nazionale degli Orti di Comunità, Slow Food Martesana vi invita all'orto Slow Food in via Cascina Pagnana per vivere una giornata lavorando nell'orto e conoscendo il mondo delle api. A seguire ci sarà anche un assaggio dei prodotti del territorio.
L'Orto Slow Food di Comunità è un laboratorio permanente all'aria aperta, in cui coltivare relazioni sociali, inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva, favorendo un'educazione ambientale e a un cibo buono, pulito e giusto.
Iscrizione obbligatoria cliccando qui: https://forms.gle/XFp7AUHxCREppNH37
Per informazioni: Slow Food Martesana aps – email: slowfoodmartesana@gmail.com – www.slowfoodmi.it
Germignana e Luino (VA)
Grazie al patrocinio del Comune di Germignana (VA), in occasione dello Slow Food Day e in concomitanza con l'evento Road to Terra Madre "Acque dolci di Lombardia", il 18 maggio Slow Food Varese vi invita alla conferenza a tema acque dolci con intervento di un ittiologo e docente universitario. Segue mostra fotografica a tema pesci d'acqua dolce e aperitivo di chiusura.
Il 19 maggio appuntamento presso il Palazzo Verbania di Luino altro appuntamento dedicato al tema pesci e acqua dolci con relative problematiche ambientali e discussioni riferite in particolare al lago Maggiore. Ci saranno conferenze con interventi di scienziati e ittiologi del CNR/RSA, chef, associazione ristoratori, e la presentazione del progetto "Incubatoio Naturale", a tutela del pesce Persico reale (in collaborazione con altre associazioni), con proiezione di filmati subacquei, collegato in diretta con webcam subacquea, mostra fotografica e aperitivo di chiusure.
In entrambi le giornata sarà coinvolta la locale associazione ristoratori per la realizzazione di un menù a base di pesce di lago.
Aggiornamenti sul sito e pagina Facebook di Slow Food Varese.
Torre de Picenardi (CR)
Slow Food Cremonese vi invita a festeggiare lo Slow Food Day nell'orto dell'azienda agricola Al Brolo, condotto con modalità agroecologiche. Durante la giornata si farà la visita all'orto, il trapianto di piantine e la merenda sociale con prodotti del territorio. Appuntamento alle 15.30.
Losine (BS)
Slow Food Vallecamonica aps propone una visita alla cantina e ai vigneti con spiegazione delle vinificazioni e delle scelte agronomiche.
Ci sarà prima l'accoglienza dei partecipanti con acque aromatiche e qualche stuzzichino in attesa che arrivi tutto il gruppo.
Seguirà degustazione di due Rossi IGT Valcamonica e due Vini Spumanti Metodo Classico (Brut ed Extra Brut), accompagnati da un assaggio di prodotti locali (formaggi e salumi, serve segnalare eventuali allergie o particolari esigenze alimentari).
Per i minori (4-18 anni) insieme ai prodotti tipici saranno serviti dei succhi di frutta.
Per tutta la durata dell'evento saranno presenti alcuni membri del Direttivo della locale Condotta che racconteranno chi è e che cosa fa Slow Food, sottolineando l'importanza di conoscere e rispettare il cibo buono, pulito e giusto, distribuiranno materiale informativo e saranno disponibili a tesserare chi deciderà di sostenere l'Associazione.
Costi:
Adulti €20
Ragazzi €10 (8-18 anni)
Bambini €5 (3-8 anni)
Bambini fino ai 3 anni gratis
Per questioni organizzative è richiesta la prenotazione entro mercoledì 15 maggio.
Bellaguarda, Viadana e Commessaggio (MN)
Slow Food Oglio Po propone una giornata ricca di iniziative: alle ore 10 una visita gratuita all' orto biologico, al museo della civiltà contadina e incontro con gli animali della fattoria presso la Corte Lidia a Bellaguarda. Gradita la prenotazione a Rosa 3452622593
Dalle ore 12 possibilità di piatto "misto del contadino" preparato con verdure bio a km 0, al costo di €10 presso Ricanda l' orto del gusto a Viadana. Da prenotare a Damiana 3391446664.
Alle ore 15 visita all' azienda vitivinicola biologica Corte Pagliare Verdieri a Commessaggio e alle ore 15,30 laboratorio erbe e fiori dei prati commestibili. Preparazione e condivisione di profumate frittate preparate con uova di galline felici e degustazione vini aziendali
Su prenotazione Mimma 3339898316 (rimborso spese €5)
Oliva Gessi (PV)
il 19 maggio dalle 10 alle 22 Slow Food Oltrepo Pavese organizza Oliva con gusto! un festival di produttori per un Oltrepò sostenibile. Si farà pranzo con "I Tri Urluc" e un aperitivo con in musica con "Stay Swing". Presenti anche laboratori del gusto, degustazioni guidate di vini olio e riso ed escursioni guidate.
Casteggio (PV)
Slow Food Vigevano e Lomellina propone una visita all'azienda agricola. biologica di Luca Bonizzoni, alla scoperta dei metodi di produzione di miele, vino e salumi.
Scopri qui info e prenotazioni.
Romagnese (PV)
Slow Food Oltrepo Pavese vi invita a un pomeriggio dedicato alla biodiversità dell'alto Oltrepò Pavese: scoprire le erbe e i fiori spontanei, le loro caratteristiche e come cucinarle. Ci sarà una visita guidata al Giardino Alpino e laboratorio di cucina per preparare la merenda con le erbe.
Emilia-Romagna
Ferrara
Slow Food Ferrara Terre e Sabbie vi invita alla visita all'orto sociale di Terraviva, uno spazio educativo e riabilitativo che presenta un orto biodinamico e un giardino dei patriarchi da frutto regionali. Dalle 10 alle 11 si svolge inoltre un laboratorio di semina e una degustazione di mieli mentre dalle 16 alle 17 una merenda per i più piccoli.
Forlì
In occasione dello Slow Food day 2024 il 18 maggio presso il Mercato contadino in P.zza Guido da Montefeltro (Barcaccia), la Condotta di Forlì Appennino Forlivese propone un laboratorio nel quale i partecipanti potranno attraverso anche la manipolazione comprendere l'importanza di un consumo consapevole a partire dalla colazione, il primo pasto della giornata. Prendendo ad esempio alcuni prodotti ed esaminandone la storia e le origini, raccontando miti, leggende e vicende attuali dei principali paesi produttori/consumatori, nonché del processo di produzione ed infine delle condizioni di lavoro di chi li produce, i relatori condurranno un interessante laboratorio. Fra le principali finalità quella di promuovere i principi del consumo critico e, attraverso degustazioni comparate e piccoli giochi potranno comprendere la filiera produttiva di un alimento e costruire un mappamondo delle origini degli ingredienti della colazione. Una mattinata diversa e divertente che avrà inizio alle ore 9 e terminerà verso le ore 12.
Valsamoggia (BO)
Il 18 maggio la Condotta Slow Food Valli Reno Lavino Samoggia vi dà appuntamento dalle 16 alle 19 per l'incontro "Il valore dell'apicoltura per uomo, ambiente e sistema agricolo locale. Esperienze di apicoltori a confronto".
Dopo una prima parte di accoglienza delle persone con visita alle arnie di Simone Abbondi a Podere casa Piana con altri apicoltori locali, ci sarà il rientro nella sala eventi del Podere e breve dibattito tra apicoltori sul valore delle api per il nostro territorio , lo sviluppo dell'apicoltura nei diversi areali, le api e la biodiversità e il cambiamento climatico. A conclusione una degustazione di formaggi e miele.
Contributo soci: 10 euro, contributo non ancora soci: 12 euro
Evento patrocinato dal Comune di Valsamoggia.
Camugnano (BO)
La Condotta di Bologna – Area Metropolitana APS organizza visite Guidate al Museo della Molinatura, al Museo Mattei e al Giardino didattico.
Ci saranno anche degustazioni di eccellenze locali nella Locanda e Incontri con i produttori del territorio.
Costo: 25 euro a persona bevande escluse
Maggiori info: marinakovari@gmail.com; 333 356 1223
Scopri di più sulla pagina Facebook di Slow Food Bologna
Piangipane (RA)
Ad un anno esatto dagli eventi naturali che hanno profondamente ferito le nostre Province, Slow Food Godo e Bassa Romagna, in collaborazione con Slow Food Emilia-Romagna e Slow Food Italia, organizza presso il Teatro Socjale di Piangipane un incontro informativo e di approfondimento su quanto accaduto e sulle conseguenze sul nostro territorio.
Appuntamento venerdì 17 maggio dalle 20.30 alle 23 presso il Testro Sociale di Piangipane.
Ecco il programma della serata:
ore 20:30 Apertura della serata e saluto agli intervenuti
Claudia Zama – Slow Food Godo e Bassa Romagna
ore 20.45 Convegno "Le acque stan via anni e mesi, poi tornano ai loro paesi."
Relatori:
Dott. Ing. Ermanno Spina – Specialista Gestione Rischi
Dott. Pierluigi Randi – Presidente AMPRO, Consulente Agenzia Nazionale ItaliaMeteo
Prof. Renzo Motta – Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale
Dott.sa Cristina Mazziotti – Responsabile Struttura Oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna
Modera: Ermanno Spina – Slow Food Ravenna
ore 22.00 Pausa con vino e ciambella
ore 22.10 Conversazione sul tema "Ripensare la relazione tra essere umano e ambiente"
Partecipano:
Barbara Nappini – Presidente Slow Food Italia
Anna Kauber – Regista, scrittrice e paesaggista
Modera: Claudia Zama – Slow Food Good e Bassa Romagna
ore 22.40 Consegna del ricavato della raccolta fondi Slow Food Italia
Barbara Nappini – Presidente Slow Food Italia
ore 22.50 Chiusura e ringraziamenti: Claudia Zama – Slow Food Good e Bassa Romagna
L'evento è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione.
Al termine si potranno gustare i mitici "Cappelletti del Socjale", a pagamento previa prenotazione.
PER PRENOTARE E' NECESSARIO COMPILARE L'APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
PER INFORMAZIONI:
email: slowfoodbassaromagna@gmail.com
tel. 3292995051
Rimini (RN)
Slow Food Rimini e San Marino vi invita a una giornata pensata per tutta la famiglia per sensibilizzare sulle tematiche di Slow Food con focus sulle api presso l'Agriturismo Case Mori. Si inizia alle 11.30, con possibilità di fare un picnic all'agriturismo. In seguito si terranno due diversi incontri sull'eco-alimentazione dedicati a grandi e piccini con i formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti, dal titolo "Esploratori del gusto" e "Orto da favola". Tra un laboratorio e l'altro è prevista una merenda a base di miele.
Darsena (Ravenna)
Slow Food Ravenna Aps celebra lo Slow Food Day dalle 17.30 alle 20 in Darsena, nei pressi del ristorante Darsenale – bizantina brewpub. Il locale contribuirà all'organizzazione dell'evento mettendo a disposizione i propri spazi attrezzati e la cucina. Sarà un pomeriggio di festa per tutti, al ritmo della musica di Lorenzo Semprini e del suo duo. E come in ogni festa che si rispetti, anche il palato sarà accontentato attraverso piccoli assaggi di un prodotto di stagione: l'asparago, fornito dall'azienda Arborea BIO di Elisa & Cesare, di Ammonite e preparato sapientemente dallo chef del Darsenale, accompagnato da un bicchiere di buona birra. Arborea e i bambini della scuola Riccardo Ricci daranno inoltre vita al Mercatino Slow. Uno spazio dedicato alla vendita di un altro prodotto di eccellenza dell'orto, la fragola, e dei lavori dei bambini impegnati ne "Gli Orti Slow Food".
I partecipanti potranno documentarsi sulle attività condotte da Slow Food Ravenna Aps, in particolare riguardo ai temi del cambiamento climatico, la ricostruzione di un rapporto sano tra umani e natura, la riacquisizione di consapevolezza nelle nostre scelte quotidiane, a partire dal cibo che mangiamo. E potranno, eventualmente, approfittare della possibilità di associarsi!
Tutti, soci e non soci, potranno portarsi a casa il profumo dell'orto e della primavera: un gadget vegetale a km 0, una piantina aromatica offerta dalla Floricoltura Montanari di Sant'Antonio. Sarà un pomeriggio interessante, divertente e gratuito!
Toscana
Villa Fabbricotti (FI)
Porte Aperte in Serra! La Condotta Slow Food Livorno gestisce la Serra di Villa Fabbricotti ormai da 10 anni.
La Serra è un luogo quasi nascosto dove le classi che non hanno la possibilità di fare l'orto a scuola possono andare per fare esperienza diretta con la natura; un luogo dove vengono accolte e curate piante abbandonate che poi vengono redistribuite alle scuole; un luogo dove poter lasciare fuori la città e lasciarsi incantare dal canto degli uccelli o dallo svolazzare delle api.
In occasione dello Slow Food Day la Condotta apre le porte alla città per raccontare tutte le attività che porta avanti.
Campi Bisenzio (FI)
In occasione dello Slow Food Day sabato 18 e domenica 19 maggio Slow Food Scandicci organizza una festa dedicata alle iniziative della Piana fiorentina e al tema dello spreco alimentare, presso la struttura coperta Largo La Pira. Ci sarà il Mercato contadino, il Mercatino degli orti scolastici, un Gioco dell'Oca sullo spreco alimentare, Giochi sensoriali, Laboratori delle Mani in pasta per bambini, Laboratori su olio e farina e un pranzo a tempo di musica con una zuppa antispreco.
L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio. Si ringraziano Slow Food Italia, Qualità & Servizi, e gli istituti scolastici partecipanti agli Orti.
Ingresso libero! Per informazioni: convivium@slowscan.it / 3393009056 Mariella / 3487745775 Giovanna / 3496355031 Patrizia
Populonia, Livorno (LI)
Nel borgo di Populonia, la Condotta Slow Food degli Etruschi aps sarà presente con alcuni produttori del territorio per raccontare le loro storie, quello che mettono in campo per la biodiversità e quello che fanno ogni giorno per l' Associazione.
Quarrata, Pistoia (PI)
Slow Food Pistoia festeggia lo Slow Food Day promuovendo consapevolezza ed educazione al gusto con un workshop sulla filiera del caffè "Sapevi che bere il caffè ha ripercussioni significative sull'ambiente?". L'evento, che si svolge dalle 9.30 alle 12.30, ospita la presentazione del progetto Bhouse coffe experience e della Slow Coffee Coalition, la rete inclusiva e collaborativa che unisce tutti i componenti della filiera del caffè.
Grazie a questo progetto, Slow Food promuove la coltivazione del caffè con pratiche organiche e socialmente responsabili che vogliono bene all'ambiente e ai suoi lavoratori, il pagamento di un prezzo equo ai coltivatori, la tostatura del caffè nel pieno rispetto della materia prima e offre al consumatore un prodotto fatto bene, che fa del bene e mette tutti d'accordo, nel pieno rispetto di tutta la filiera. Scopri di più qui.
Pietrasanta (LU)
Slow Food Versilia organizza una visita e spesa in bottega da Paradis Agricole – Azienda agricola eco-sostenibile, "un luogo dove, grazie alla nostra agroforesta, produciamo frutta, verdura, miele e olio d'oliva, privilegiando la qualità e la diversità dei nostri prodotti. Per il piacere della compagnia, ci prendiamo cura di polli, oche, anatre, conigli, maiali e asini".
Contatti: versilia@network.slowfood.it; 3297144496
Sempre a Pietrasanta, Slow Food Terre Medicee e Apuane vi invita a festeggiare lo Slow Food Day alla Piccola Fattoria di Flavio, per conoscere, degustare e acquistare i prodotti del territorio. Appuntamento sabato 18 maggio alle 10.
Info e prenotazioni: terremediceeapuane@gmail.com; 336 702387 – 328 8740441
Roccatederighi e Massa Marittima (GR)
Slow Food Monteregio propone due eventi speciali: il 17 maggio una cena a base di prodotti del territorio che saranno in gran parte spiegati direttamente dai produttori stessi presso la Locanda Da Nada – Roccatederighi, mentre il 18 maggio l'Agriturismo Valentini nella Loc. Cura Nuova ospita una Visita e degustazione di vino e prodotti della Maremma, in parte spiegati direttamente dai produttori stessi.
Chiusi (SI)
La Condotta Slow Food Montepulciano Chiusi organizza un pomeriggio alla Tenuta Agricola San Gregorio, dove la maestosa Cinta Senese pascola liberamente e i sapori autentici della tradizione toscana prendono vita. Il viaggio inizia con una passeggiata tra i terreni della tenuta, incontrando le nobili Cinte Senesi. Segue una visita guidata ai locali di lavorazione, dove la carne delle Cinte viene trasformata artigianalmente in prelibati salumi.
Infine una degustazione di salumi e vini dell'azienda a bordo della piscina naturale, immersi nella bellezza della campagna toscana e assaporando il frutto del lavoro con passione e dedizione.
Carmignano (PO)
Per lo Slow Food Day la Comunità del Fico Secco di Carmignano vi invita a una mattinata di dibattito/conferenza. Partendo dalla nascita della nostra Comunità del Presidio, si parlerà di tutela della Biodiversità, facendo conoscere il progetto sperimentale di ricerca sul punteruolo nero che attacca il fico, provocandone la morte. Senza dimenticare il cibo e la tradizione, che grazie alla presentazione di un libro sul fico, permetterà di approfondirne le tematiche.
Montevarchi (AR)
Slow Food Valdarno di Sopra incontrerà alcuni ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Petrarca" di Montevarchi per due ore all'insegna del Cibo Buono, Pulito e Giusto. Sarà anche l'occasione per fare tutti insieme i trapianti delle prime piantine nell'Orto di Qoelet, un luogo dove si pratica Agricoltura Rigenerativa e che ha tra i suoi obiettivi l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Pontremoli (MS)
Sabato 18 maggio dalle 10.30 alle 12.30 sarà possibile visitare l'azienda agricola Testarolando e vedere la cottura del testarolo tradizionale pontremolese, Presidio Slow Food, e fare una piccola degustazione
Monsummano Terme (PT)
Dalle 17 Slow Food Valdinievole festeggia lo Slow Food Day presso l'Azienda Agricola Il Contadino di Giallombardo Tonino. Si parlerà di consapevolezza, educazione al gusto, ambiente e cibo, sostenibilità, il principio di buono, pulito e giusto. Segue la visita dell'azienda, durante la quale Tonino racconterà la sua esperienza conducendo i partecipanti alla scoperta del mondo delle api. A conclusione, degustazione dei prodotti del Mercato della Terra di Montecatini Terme e Valdinievole.
Gradito un piccolo contributo per la giornata.
Lazio
Roma
In occasione dello Slow Food Day il 18 maggio dalle 17 alle 19 la neonata condotta romana Slow Food Testaccio Ostiense Trastevere è lieta di invitare i propri socia e non (con possibilità di associarsi in loco) a un aperitivo conviviale che si svolgerà presso il Collettivo Gastronomico di Testaccio all'interno della corte della Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo 1, in contemporanea al Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica.
L'Aperitivo includerà 3 piccoli assaggi e un bicchiere di vino o birra e sarà disponibile dalle 18 alle 19.
Per i soci il contributo per l'aperitivo è di 12 euro e 15 euro per i non soci.
L'occasione sarà un momento per conoscersi e anche per mostrarvi il nuovo orto bioattivo realizzato nel quadro delle iniziative Roma Cura Roma dell11 maggio, con il contributo del libero forum ORTI IN COMUNE, e con il supporto di AMA Rosa e ASA Tivoli che hanno conferito il compost.
Ci sarà anche la possibilità per le famiglie con bambini di partecipare a dei laboratori didattici sull'orto con un'offerta libera per i soci Slow Food e al costo di 5 euro per i non soci. I laboratori inizieranno alle 17. A conclusione dei laboratori ai bambini sarà offerta una merenda sana e biologica.
Sarà inoltre possibile associarsi a Slow Food sottoscrivendo la tessera in loco.
Gradita la conferma di partecipazione all'indirizzo romatot@network.slowfood.it
Dalle 10 alle 18 anche la Condotta Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene partecipa e collabora al 38esimo Congresso della Biodinamica per festeggiare i 100 anni della Biodinamica. La partecipazione è gratuita. Per l'occasione verrà allestito un desk Slow Food per advocacy, tesseramento e informazioni di adesione all'Appello dell'inserimento all'insegnamento dell'Educazione Alimentare all'interno delle scuole. I partecipanti e i soci Slow Food avranno dalle 10 alle 16 un omaggio della Kykeon experience presso il Bar à jus dè fruits, fleurs, herbes ideato dalla condotta per una esperienza della mixology di bevande naturali. Saranno presenti anche alcuni produttori dell'Archeomercato della Terra della Condotta.
Arcinazzo Romano (RM)
La Condotta "Ciociaria e Territori del Cesanese" organizza in collaborazione con il Comune di Arcinazzo Romano e il Museo Civico Archeologico "Villa di Traiano" il proprio evento celebrativo presso l'area archeologica della suggestiva "Villa di Traiano".
L'evento si terrà dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e prevede il seguente programma:
ORE 17:00 – ACCOGLIENZA dei partecipanti
ORE 17.30 – TREKKING – Escursione nei pressi della Villa di Traiano con una guida ambientale escursionistica scoprendo i delicati equilibri naturali e la sostenibilità per poter godere di un futuro migliore per tutti. Si andrà alla ricerca di tracce di animali, ammirando il bosco circostante e le fioriture primaverili. In collaborazione con "Altipiani Adventure"
ORE 18:00 – ESPLORAZIONI DI GUSTO
Saluti istituzionali:
Luca Marocchi, Sindaco di Arcinazzo Romano
Presidente/Vice Presidente Gruppo di Azione Locale della Valle dell'Aniene, dei Monti Prenestini e della Valle del Giovenzano "Anius Pregius"
Francesca Litta, Portavoce della Condotta Slow Food Ciociaria e Territori del Cesanese
ORE 18:45 – LABORATORI DEL GUSTO. Abbinamenti e degustazioni per conoscere i prodotti della Valle dell'Aniene.
ORE 19:30 – APERICENA IN VILLA. Degustazione di vini e prodotti del territorio insieme con i Soci della Condotta Slow Food "Ciociaria e Territori del Cesanese".
Visita la pagina Facebook di Ciociaria e Territori del Cesanese
Capranica Prenestina (RM)
Venerdì 17 maggio, in occasione dello Slow Food Day, la Condotta "Ciociaria e Territori del Cesanese" organizza in collaborazione con il Comune di Capranica Prenestina e il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini un evento dedicato ai Giovani.
Si andrà alla scoperta del piccolo borgo e dei suoi tesori, imparando quanta vita c'è sui Monti Prenestini, gli habitat naturali che li caratterizzano e il grande valore che essi apportano all'ecosistema. Seguiranno degustazioni di prodotti del territorio insieme con i soci di Slow Food "Ciociaria e Territori del Cesanese". Evento gratuito per i soci Slow Food. Possibilità di tesseramento in loco
Per tutte le informazioni e prenotazioni: tel. 334.7373492 – Loris
Frascati
Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 si svolge il Mercato della Terra in Piazza della Porticella a Frascati. Sarà presente inoltre un tavolo attivo della Condotta: informazione, distribuzione materiali associativi, tesseramento. Con la partecipazione di ARTEFACT di Frascati, troverete un'esposizione di antiche macchine e strumenti per la
panificazione; narrazione delle lavorazioni e intervento del forno 'Antichi Sapori' di Sgurgola (FR). Grazie alla collaborazione con CASA DI PIA 2.0:, dalle ore 10,00 letture con gruppi di bambini dai 3 agli 8 anni, accompagnati dai genitori, sui temi del pane, miele e sul valore delle scelte; dalle ore 11,00 visita guidata delle produzioni presenti nel Mercato, per i bambini e genitori, incontro con l'apicoltura 'Imperioli' di Valmontone (RM) e passaggio alla esposizione di ARTEFACT; a seguire, merenda per tutti con pane e miele. Alle ore 11,30 presentazione delle Convenzioni in attivazione con: APS NUOVA PRIMAVERA di Grottaferrata e CENTRO RICREATIVO TUSCOLANO
APS di Frascati. Dalle ore 12,00 alle 14,00 deliziose proposte gastronomiche nella OSTERIA SLOW, realizzate con i prodotti del Mercato accompagnate da buon vino e musica per tutti!
Maggiori info: https://www.facebook.com/slowfoodfrascatitt
Latina
Slow Food Latina invita a festeggiare lo Slow Food Day il giorno 17 maggio dalle ore 17.30 fino al tramonto nei quadro dei vigneti dell'azienda vitivinicola Villa Gianna. Degusterete i prodotti storici e stagionali del periodo e del territorio... fave e pecorino! Accompagnati dai vini d'eccellenza dei padroni di casa e da un dj set d'eccezione Alektron.
La partecipazione ha il costo di 15€ per i soci e 20€ per i non soci. La quota è comprensiva di box degustazione e bicchiere di vino.
Per ogni bicchiere di vino aggiuntivo il costo è di 3€.
Per ogni box degustazione aggiuntivo il costo è di 5€.
Sarà predisposto in loco un banco dedicato al tesseramento.
Tutti i prodotti in degustazione sono forniti da aziende Slow Food.
Info e prenotazioni: Sara 327.1274382 Alessandro 338.6735666
Pontinia (LT)
Sabato 18 Maggio la Condotta Slow Food Food Latina vi invita a vivere un'esperienza unica nel suo genere presso l'azienda agricola Marasca, dove il pomodoro non è solo un frutto. Scoprirete questo prodotto con una breve passeggiata nel cuore della produzione per vedere da vicino le fasi delicate del trapianto delle piantine sul campo. Sarà un'occasione per conoscere l'impegno e il lavoro che c'è dietro la coltivazione sostenibile e rispettosa dell'ambiente dove ogni prodotto garantisce autenticità e sapore ineguagliabile. Al temine avrete modo di degustare e scoprire alcuni dei frutti della terra dell'agropontino.
Evento gratuito
Info e prenotazione obbligatoria via telefono o wapp al n. 3299452307 oppure via mail: info@marascagricola.it
Terracina (LT)
Appuntamento in P.zza Municipio alle ore 10:30 per una passeggiata nel Centro storico di Terracina in compagnia del Prof. Lavio Grossi di ARCHEOCLUB TERRACINA.
Il titolo della passeggiata è: TRA IL SACRO E IL PROFANO, alla scoperta delle Locande, Cantine, Osterie e Forni di Terracina antica. Al termine torneremo in Piazza dove sarà allestito un banchetto per il tesseramento e per la raccolta firme per l'appello al Governo. In Piazza pranzeremo presso il Ristorante RADICAL FISH da MASTRILLI.
Per i formazioni e prenotazioni:
Danilo 3385664016 o Angela 3395031112
Viterbo
Presso lo spazio Pensilina, Slow Food Viterbo e Tuscia in Bio vi invitano a una mattinata in cui poter fare una spesa buona pulita e giusta con i cuochi dell'Alleanza Slow Food. Alle 11 c'è il ritrovo con i cuochi per l'incontro con i produttori del mercato di Tuscia in BIO e una minitalk sulla Giornata della Ristorazione con i cuochi presenti e rappresentante FIPE. Alle 12 si svolge un aperitivo Slow per tutti con preparazione in diretta dei cuochi e cuoche presenti e alle 12.30 si conclude con la consegna e l'assaggio delle ricette.
Umbria
Umbertide (PG)
Sabato 18 maggio dalle 10 Slow Food Alta Umbria organizza un'edizione speciale del Mercato della Terra in piazza Matteotti per raccontare con i Presìdi Slow Food e i prodotti presenti nel territorio l'importanza di effettuare scelte consapevoli come co-consumatori. Scopri di più qui.
Orvieto (TR)
Per lo Slow Food Day la Condotta di Orvieto ha scelto di portare l'attenzione sulla Lumachella di Orvieto, nuovo progetto di Presidio Slow Food.
È il prodotto più tipico del forno tradizionale, un saporito impasto lievitato, che viene direttamente dal 'paniere' contadino: si lasciava da parte nella madia una porzione della pasta del pane che veniva arricchita con quello che c'era, ventresca o scarti di prosciutto, pecorino, sale, pepe e un po' d'olio d'oliva o di strutto, composta in piccoli rotoli e cotta al termine dell'infornata principale. Gustosa e genuina, rappresenta ancora oggi il comfort food più originario e tipico per gli orvietani, in ogni momento dell'anno.
La Lumachella si produce, si conosce e si consuma soltanto a Orvieto e nelle vicinanze. È quindi un simbolo esclusivo della creatività della sua cucina e delle sue radici rurali, del rapporto vitale tra la città arroccata e il territorio. Un simbolo che va però preservato dalle profonde alterazioni e contraffazioni che la città sta vivendo in rapporto a un'offerta turistica standardizzata che mira alla massa, al consumo veloce dei beni culturali come di quelli alimentari, che resta in superfice senza entrare dentro alla storia e alla tradizione.
In piazza della Repubblica, la Condotta di Orvieto parteciperà al mercato dei produttori di TraMercato con uno spazio di comunicazione della giornata e di tesseramento, promuovendo il claim: Noi non consumiamo. Noi scegliamo. Noi siamo Slow Food. Alle ore 10.30 è previsto un Laboratorio Lumachella con la collaborazione dei produttori e la partecipazione delle Scuole sede di Orto in Condotta.
Ma non solo! Slow Food Orvieto ha scelto di portare l'attenzione sul valore del cibo che viene realmente dalla terra e la rispetta, per farne riscoprire il gusto autentico ripercorrendo tradizioni e usi. Per questo si è pensato di collegare la giornata Slow Food alla festa di un'altra tradizione, che da secoli con la terra dà forma all'arte: Buongiorno Ceramica – un progetto nazionale di AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica.
Così, presso il laboratorio Rosarja – Officina dell'arte. Qui scopriremo i valori di questa antica arte, insieme ai manufatti di Rosaria Vagnarelli e Marco Sciarra. Per l'aperitivo – servito in ceramiche artistiche – verranno proposti alcuni prodotti dell'agricoltura tipicamente legati nella loro storia alla terracotta, come l'olio e il vino, nello specifico Terrae, un Procanico in anfora della cantina Spazzavento. Non mancheranno altri prodotti del territorio, grazie alle aziende amiche di Slow Food. Un posto speciale sarà riservato alla Lumachella di Orvieto, nuovo progetto di Presidio Slow Food per Orvieto, con la partecipazione di esperti e produttori che dedicheranno un focus ai grani storici, alla panificazione, e ovviamente alla realizzazione della Lumachella.
La Condotta, insieme agli Amici della Stampa e al Touring Club Orvieto che sostengono il progetto, invitano tutti all'assaggio.
Marche
Favalanciata (AP)
Domenica 19 maggio la Comunità Slow Food di Favalanciata celebra con un momento conviviale condiviso e con protagonista le fave, la fine della loro raccolta negli orti privati del paese.
Abruzzo
Bisenti (TE)
Slow Food Terre Teramane APS propone una giornata itinerante nella città di Bisenti (TE). La Condotta Slow Food ha creato questo evento insieme al consorzio Sopraffino, che comprende due aziende vitivinicole del Presidio Slow Food Uva Montonico, Azienda Agricola Ciccone, Azienda Agricola Valente, il panificio e cioccolatiere Centini, il produttore di pecorino di Farindola, anch'esso Presidio, Fiorenzo Sarto e l'agriturismo Domus Colle Marmo. Appuntamento presso l'azienda Ciccone alle ore 9. A seguire visita guidata dal dott. Ottavio Di Carlo presso la casa di Ponzio Pilato e altri luoghi storici di Bisenti; aperitivo preparato dal consorzio Sopraffino in una ruetta storica di Bisenti presso il punto vendita Valente e poi pranzo presso l'agriturismo Domus. Il costo per l'intera giornata compreso di tutto è di 50 euro, 47 per i soci Slow Food.
Visita la pagina Facebook della Condotta
Chieti
Sabato 18 maggio alle 17.30 Slow Food Chieti vi invita a celebrare la biodiversità degli olivi secolari.
L'appuntamento è sotto la storica torre Fieramosca Anelli, nel centro di Chieti, circondata dagli ulivi secolari della varietà locale Cucco, riscoperta e salvaguardata da Davide Iacovella, produttore aderente al Presidio Slow Food degli olivi secolari. Davide ci guiderà in una passeggiata sotto gli olivi accompagnando il racconto storico a quello agronomico. Vedremo le caratteristiche delle piante e impareremo a degustare, all'ombra degli olivi, l'extravergine eccellente che si ottiene dai loro frutti. Al tramonto, ci aspetta un aperitivo vegetale sotto gli olivi in cui sperimenteremo i vari gusti e consistenze abbinati agli extravergini di Iacovella. Si brinda con il vino di Fattoria Teatina, direttamente dalla Comunità Slow Food dei Vignaioli Teatini.
Francavilla al mare (CH)
Slow Food Francavilla al mare aps propone il Seppia Day, una giornata dedicata alla Seppia locale. Si comincia incontrandosi sulla spiaggia nell'attesa del rientro un pescatore con a bordo le nasse, ovvero i tradizionali attrezzi utilizzati per pesca delle seppie. Si procederà con la raccolta del pescato nelle cassette per poi trasferirsi presso un ristorante fronte spiaggia, Mecomilla a Mare dove si svolgerà un piccolo laboratorio dedicato alla seppia. Il cuoco mostrerà come pulire e preparare le seppie oltre che i segreti delle ricette tradizionali locali.
Si procederà infine con il pranzo. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook della Condotta.
Lettopalena (Ch)
L'appuntamento con Slow Food Lanciano è alle 9:30 presso l'azienda agricola Casetta Bianca. Si inizia con una passeggiata guidata da Palena verso Lettopalena alla scoperta delle orchidee, segue la visita all'azienda casearia e l'aperitivo a base di formaggi di capra abbinati alle birre artigianali. Nel pomeriggio, la visita alla Banca del germoplasma, nella sede del Parco Maiella a Lama dei Peligni.
Montesilvano (PE)
Nel Quartiere "Villa Verlengia", in via Gianni Marrone, Slow Food Pescara vi aspetta con un Mercato contadino per far conoscere i piccoli produttori locali a Km 0 (olio, ortaggi, formaggi e frutta) con possibilità di degustazioni offerte da alcuni produttori. Nel pomeriggio si svolgono quattro Laboratori del gusto: miele, vino, olio e " le mani in pasta" dedicato ai più piccoli. L'evento è in collaborazione con Comune di Montesilvano e Ass.ne Diventare Cittadini Attivi. Sarà presente anche un Banchetto Slow Food per info e tesseramento.
Penne (PE)
La lana proveniente dalle greggi dei produttori del Pecorino di Farindola, Presidio Slow Food, è al centro di un progetto di recupero realizzato in collaborazione con l'Associazione Pecunia, diventando il fulcro dello Slow Food Day di quest'anno. Dalle 16.30 alle 19.30 in Corso Alessandrini si svolge infatti "Trame rigenerative", il laboratorio dedicato alla lavorazione della lana che trasforma un'attività individuale in un processo collettivo. Il tessuto che ne risulta, essenziale nelle sue origini, si arricchisce nel tempo di un linguaggio nuovo e in costante evoluzione. Come una moderna Penelope, ognuno contribuirà al progresso di questo progetto.
Il progetto è stato avviato dall' Ass.Cult. "Collezione Nato Frascà" di Penne e condiviso con Slow Food Vestina in occasione dello Slow Food Day.
Partecipazione libera!
Anversa degli Abruzzi (AQ)
Per lo Slow Food Day il Bioagriturismo La Porta dei Parchi propone una full immersion nella cultura agro-pastorale dell'Abruzzo interno, un giorno da pastore personalizzato Slow Food! La giornata prevede una visita aziendale in cui si racconterà il sistema delle aree protette abruzzesi, l'importanza del pascolamento estensivo per la tutela della biodiversità e di tutti i servizi ecosistemici connessi. Faremo poi una passeggiata con il gregge di circa 1 ora, 1 ora e mezzo, durante la quale riconosceremo l'enorme ricchezza di piante aromatiche spontanee per rientrare per l'ora di pranzo. A tavola si presenterà qualche nota introduttiva di analisi sensoriale abbinando ai formaggi a latte crudo del Bioagriturismo, alcuni presidi SF come il peperone dolce di Altino o il miele di stregonia, ecc..., A scelta dei partecipanti sarà possibile completare il pranzo con un menù alla carta del ristoro bio aziendale, per poi terminare con il laboratorio pratico "dal latte al formaggio" al termine del quale ognuno porterà a casa il suo formaggino e se facesse piacere, verso le 16.30 si può assistere alla mungitura delle pecore. A coronamento della giornata si riceverà l'attestato del Buon Pastore. Scopri di più qui
Molise
Larino (CB)
Slow Food Molise festeggia lo Slow Food Day presso l'Azienda agricola "Fattoria La Farfalle" presso Contrada Monte, 49 – LARINO (CB)
Ecco il programma della giornata:
h. 11:00 – Tour dell'azienda con passeggiata nel campo di lavanda, visita alle
carrozze antiche e al lago delle oche bianche, accompagnati da
Giuseppe il contadino
h. 13:00 – Pranzo al sacco a base di prodotti locali: salsiccia dolce e soppressata "La Molisanella", con spicchio di caciocavallo, lasagna, pampanella, rosetta "Panificio Arte Antica Larino", fagottini all'amarena "Biscottificio artigianale Cirucci Termoli" e il vino di Cantine D'Uva – Larino. Costo: 20 euro a persona
h. 15:00 – Esperienza sensoriale dei prodotti alla lavanda
h. 17:00 – Fine manifestazione
Prenotazioni entro il 16 maggio 2024 mail: bassomolise@network.slowfood.it
Basilicata
Maratea (PZ)
Il 18 maggio in occasione dello Slow Food Day la Condotta Area Sud Basilicata organizza un Aperitivo a Casale De Filippo (Maratea) alle ore 18.
Un momento di incontro, condivisione e festa per celebrare insieme i valori di Slow Food e i progetti della rete attraverso le storie dei cuochi e dei produttori, il saper fare e i prodotti identitari del territorio.
Campania
Napoli
Dalle ore 9 la Condotta Slow Food di Napoli organizza un Mercato della Terra speciale presso il Giardino Torre – Capodimonte, con 18 stand di produttori Slow Food. Non mancano però anche i laboratori e le degustazioni! Alle 11 la Comunità di Forcella e Comunità Africana propongono il pasto solidale: in tutti gli esercizi commerciali di Forcella aderenti alla Comunità Slow Food saranno disponibili menù solidali con una raccolta fondi a favore del progetto "Soukaliku" della Comunità Slow Food AfricaNA in Senegal. Per maggiori info: Vincenzo Durante 3337942488
Ci sarà inoltre anche uno stand informativo: una postazione della Condotta per iscrizioni, informazioni sulle principali campagne di Slow Food a favore dell'ambiente e contro i cambiamenti climatici.
Appuntamento poi al Teatro Trianon per lo spettacolo di Salvador Sobral ed Enzo Gragnaniello, sconto di 5 €. Referente Anna Caruso promo@teatrotrianon.org o botteghino del teatro.
Anche la Comunità del centro storico S. Chiara e dintorni festeggia con il percorso della "cura": visita guidata alle ore 10 sulle attività resilienti del centro storico di Napoli per un turismo sostenibile. Per contatti: referente Salvatore Musto 3388179945
Sant'Agata sui Due Golfi (NA)
La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri organizzerà in collaborazione con il Ristorante Lo Stuzzichino Chiocciola Slow Food una giornata nell'Orto Ghezi dedicata ai più piccoli che faranno l'esperienza del cibo nei panni di chi lo produce, lo trasforma e lo racconta.
Programma della giornata:
ore 10:30 – arrivo all'Orto Ghezi dei bimbi accompagnati dalle maestre e dai genitori
ore 11:00 – brief: divisione in 4 gruppi, distribuzione di magliette e cappellini, illustrazione dei momenti didattici
ore 11:30 – Inizio delle attività: ogni gruppo guidato da una guida didattica si recherà in posizione. Semina, creazione delle talee e raccolta delle erbe spontanee
ore 12:30 – incontro al punto iniziale di raccolta generale delle verdure raccolte e partenza per il ristorante
ore 13:00 – arrivo al ristorante e brief delle prossime attività
ore 13:30 – laboratorio mani in pasta: i piccoli realizzeranno i piatti vegetariani che verranno serviti a tavola
ore 14.00 – inizio del pranzo
i piccoli studenti accompagneranno i camerieri ai tavoli per raccontare i piatti da loro creati
ore 15:00 – consegna degli attestati e saluti finali
Menu green dedicato ai piccoli:
polpettine alle erbe dell'orto
gnocchetti di patate farciti di borragine al sugo di pomodoro
sformato di piselli e provolone del monaco
sorbetto al limone e fiori di lavanda
Scopri di più sulla pagina Facebook della Condotta
Cicciano (NA)
Sabato 18 maggio alle 9 la Condotta Slow Food 495 Agro Nolano Aps vi invita a un Convegno su tutela ambientale e territorio salvaguardia della biodiversità presso Il Cortile di Giovanna Nucci in Cicciano.
Bacoli (NA)
La Comunità agriculturale Flegrea per l'inclusione organizza una passeggiata guidata paesaggistica presso il Lago Fusaro dalle 11 alle 12.30. Ci sarà anche un aperitivo presso punto di eccellenze alimentari con Presìdi Slow Food, calice di vino e altri prodotti del territorio.
Zungoli (AV)
Durante lo Slow Food Day che si terrà nel Comune di Zungoli il 18 Maggio sarà possibile visitare il Borgo con ragazzi del luogo per approfondire la storia di uno dei Borghi più Belli di Italia. Il comune, infatti, oltre alla bandiera rossa ha anche la bandiera arancione, è una città dell'olio e fa parte della Via Franchigena. Un'esperienza anche culturale a tutto tondo, un borgo tutto da scoprire. Delle visite guidate si occuperanno i ragazzi di RUANDO experience quindi potete contattare direttamente loro. A Zungoli, città dell'olio, sarà possibile apprezzare vari oli in un laboratorio curato dai soci della nostra condotta. 5 Aziende che lavorano con questo prezioso oro messo a disposizione per la nostra Condotta per un'istruzione all'analisi sensoriale. Ma non solo! Sarà presente anche un laboratorio completamente dedicato ai bambini con l'Azienda Agricola Biolu, che si distingue per la sua dedizione alla coltivazione di grani antichi e per la produzione di pasta e prodotti da forno biologici, valorizzando pratiche agricole biologiche e rigenerative. Questa azienda non solo aderisce ai principi del movimento Slow Food ma integra anche tecnologie moderne per onorare antiche varietà di semi e tecniche colturali, creando un ponte tra il passato agricolo e il futuro sostenibile.
Scopri tutte le indicazione per partecipare sulla pagina Facebook di Slow Food Condotta Irpinia Colline dell' Ufita e Taurasi APS.
Calabria
Reggio Calabria
La Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica propone un assaggio di biodiversità per conoscere valori e attività dell'Associazione nella piazzetta San Giorgio di Reggio Calabria. Dalle 9 alle 12 sarà presente un desk informativo con materiali divulgativi e tanti assaggini buoni, puliti e giusti: pani con grani tradizionali con oli monovarietali della Guida agli Extravergini 2024 e spremute di agrumi con Arancia Belladonna di San Giuseppe, Presidio Slow Food e Bergamotto di Reggio Calabria. Scopri di più qui
Laino Castello – Borgo (CS)
Sabato 18 maggio dalle 10 alle 17 la Condotta Slow Food Valle del Mercure Pollino organizza una visita al centro storico di Laino Castello. Attraverso un sentiero a piedi si raggiungerà Laino Borgo, dove Sara Palermo vi guiderà alla visita dei murale e sulle sponde del fiume Lao, in un'area verde, si terrà un incontro dedicato alla biodiversità attraverso il racconto del progetto dei Presìdi Slow Food e il laboratorio della semina del fagiolo poverello bianco, Presidio Slow Food. Seguirà pranzo conviviale presso l'agriturismo Al Verneto, locale consigliato in guida Slow Food.
Davoli (CZ)
Sabato 18 maggio dalle 10 alle 12 i soci della Condotta Slow Food Soverato Versante Jonico vi aspettano presso il negozio La Zootecnia in Viale Kennedy per presentare l'appello per l'educazione alimentare e per discutere di come nutrire il pianeta in maniera sostenibile .
Soveria Mannelli (CZ)
Sabato 18 maggio dalle 9 alle 12 I soci della Comunità Slow Food dei castagneti del Reventino visiteranno insieme ad alcuni ospiti provenienti dal Piemonte e dall'Emilia Romagna il Vivaio Allasia Plant Magna Grecia. Per vedere come nasce un castagneto e come si tutela la sua biodiversità.
Sicilia
Caltanissetta (CL)
Per lo Slow Food Day, sabato 18 maggio le Condotte Slow Food Enna, Slow Food Niscemi – Terre del Maroglio APS, Slow Food Caltanissetta e Comunità Slow Food Grani Antichi di Sicilia organizzano la giornata dedicata al tema "La resilienza dei grani antichi affronta la siccità delle Terre di Mezzo". Si comincia alle 9.30 presso la Villa Amedeo di Caltanissetta con l'incontro " Grani antichi e Presìdi del territorio", mentre alle 11.30 ci si sposta per una visita al pastificio e mulino Ferrara. A conclusione, alle 13 si svolge il pranzo presso l'azienda.
Scopri di più sulla pagina Facebook di Slow Food Enna.
Canicattini Bagni (SR)
Venerdí 17 maggio alle ore 17.30 a Canicattini Bagni (SR) si terrà la presentazione della Guida agli Extravergini 2024 e Laboratorio del Gusto con oli e aziende olivicole del Siracusano. Appuntamento presso la Sala del Gal Natiblei, via Principessa Jolanda 51.
Sabato 18, dalle 9 alle 12, a Siracusa sarà presente un punto informativo Slow Food Day al Mercatino del Contadino di piazza Cosenza/Rione Pizzuta.
Domenica 19, dalle ore 10 alle 13, in Contrada Monasteri si svolge una visita degli alveari e degustazioni di mieli presso l'azienda Xiridia che fa parte del Presídio Slow Food del Miele di Timo Ibleo.
Catania
La Condotta Slow Food di Catania organizza una grande degustazione presso il Forno Biancuccia in Via Mario Sangiorgi 12. Sui pani agricoli prodotti dal forno si potranno assaggiare creme e pesti di Presìdi Slow Food: cavolo trunzo di aci, pistacchio di bronte, olio evo nocellara dell'Etna...e tanto altro! Appuntamento sabato 18 maggio dalle 8.30 alle 14 e dalle 17 alle 20.30.
Acireale (CT)
In occasione dello spettacolo teatrale che ci sarà in serata presso la Batia dell'Arcangelo Gabriele srl in via Torretta, durante il giro dell'azienda Slow Food Travel Etna e Catania propone gratuitamente un assaggio di pane e olio Presidio Slow Food, con il Trunzu di Aci, anch'esso Presidio Slow Food.
Bronte (CT)
Slow food Travel Etna organizza una visita al pistacchieto dell'azienda I Lochi, con spiegazioni di tutte le fasi di lavorazione del pistacchio, breve video della raccolta del pistacchio e sgusciatura e degustazione con arancino al pistacchio, fagottino al pistacchio e gelato.
Marina di Ragusa
Appuntamento in Piazza Duca degli Abruzzi dalle ore 18:00 in poi con la presenza di produttori dei Presidi, Comunità e dei Presidenti delle 3 Associazioni Slow Food Catania, Slow Food Siracusa e Slow Food Ragusa. Scarica la locandina qui.
Olivarella
Sabato 18 gennaio Slow Food Peloritani Tirrenici APS e Slow Food Sicilia vi invitano a RiGenerareLab, un orto collettivo nato all'interno di un bando di Democrazia Partecipata, votato dai cittadini e attivato nel 2024 dall'Associazione Slow Food Peloritani Tirrenici all'interno del Comune di San Filippo del Mela.
I soci Slow Food hanno avviato questo progetto in maniera partecipata coprogerattando e autocostruendo arredi in legno e cassoni orticoli per generare modi di fruizione consapevole e sensoriale di uno spazio ricco di biodiversità, incastonato in un quartiere.
L'orto collettivo vuole essere strumento di attivazione di momenti di socialità intergenerazionale e in occasione dello Slow Food Day i " custodi del boschetto" possono portare i loro amici nell'orto per immergersi in piccoli laboratori sensoriali e di conoscenza delle piccole piante aromatiche e mellifere, coltivate e spontanee. Sarà presentato l'orto collettivo Slow Food e si svolgerà un laboratorio creativo di stampa botanica al sole con la tecnica dell'antotipia a partire dai colori dell'orto.
I Produttori Slow Food saranno a supporto dell'evento che avrà inizio alle 10 in Via Enrico Berlinguer Olivarella 98044 San Filippo del Mela.
Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Lo Slow Food Day sarà un buon inizio di avvio di due azioni di comunità pensate nell'ambito del progetto ARCOIRIS nel Comune di Barcellona Pozzo di Gotto (finanziato con i bambini). All'interno del macro obiettivo che mira all'attivazione di azioni di quartiere, di empowerment per favorire la creazione di buone prassi e nuovi servizi per una governance comunitaria in tema di educazione dei minori, Slow Food Peloritani Tirrenici APS e Slow Food Sicilia vogliono puntare sull'orto sociale, come luogo di opportunità educativa e di socialità, interculturale e intergenerazionale aperto alla città.
Verrà presentato in due momenti di festa l'avvio dell'orto sociale Slow Food, attraverso laboratori esperienziali sulle spezie e sulle piante aromatiche che vi condurranno alle cucine multietniche con un viaggio dal piatto all'orto e viceversa. Gli spazi coinvolti si trovano uno all'interno dell'Associazione Vivi Don Bosco e l'altro nell'Oasi Sant'Eusenzio, due luoghi importanti per i servizi inclusivi e a supporto delle famiglie. Un progetto che parte dal basso in cui il coinvolgimento delle famiglie, dei giovani immigrati che vivono nel quartiere diventa l'ingrediente base per incontrarsi, scambiarsi reciproche competenze ed esperienze e sostenersi a vicenda usufruendo della guida di dell'equipe della cooperativa UTOPIA (attore capofila) che coinvolgerà i giovani del SAI/FAMI MSNA "La casa di Ismail" e Slow Food Peloritani Tirrenici che coinvolgerà i produttori Slow Food e i cuochi dell'alleanza.
Milazzo
Salmoni, trote, orate, spigole, e poi ambiente, sicurezza alimentare, colonizzazione, accaparramento di terre e di risorse idriche. Until the End of the World è un viaggio attraverso tre continenti, per indagare l'industria alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l'allevamento di pesci. Oggi questa industria promette di contribuire a rendere il sistema alimentare più sostenibile a fronte di una popolazione mondiale che potrebbe raggiungere 9,7 miliardi di persone nel 2050, ma in diverse parti del mondo si moltiplicano le comunità che la combattono per salvaguardare la propria stessa esistenza.
Il 18 maggio si terrà la proiezione a Milazzo alle ore 18,00 presso il MuMa con la partecipazione del regista, Francesco De Augustinis Area Marina Protetta di Milazzo, Slow Food Peloritani Tirrenici, Slow Food Sicilia, Comune di Milazzo, Legambiente Milazzo.
Marinella di Selinunte (TP)
Sabato 18 maggio "Aperitivo al Tramonto" al Momentum Resort! La Comunità Slow Food per la valorizzazione del Belice vi invita a festeggiare lo Slow Food Day presso il resort a 5 stelle per degustare assaggi preparati con ingredienti locali e Presìdi Slow Food. Per la serata dalle 20 alle 24 sarà aperto anche il Parco Archeologico di Selinunte, dove poter esplorare le rovine antiche e immergersi nella storia millenaria della Sicilia.
Costo: €15 a persona e include un calice di bollicine siciliane e un piatto aperitivo (sarda di Selinunte su crema di pomodoro arrosto, vastedda fritta su crema di melanzane al basilico e polvere di capperi di Salina, panelle).