Con la presente vi invitiamo in Liguria per il primo degli incontri di "SAPORI IN PARADISO" programmati nel 2024. Il luogo di ritrovo è Recco (GE) , nel cuore del Golfo Paradiso, lungo la riviera ligure di levante.
"SAPORI IN PARADISO" sono occasioni speciali in cui i Salumi DOP Piacentini e la Focaccia di Recco col formaggio IGP si ritrovano insieme per la valorizzazione dei rispettivi prodotti contraddistinti da riconoscimento U.E.
Programma:
Giovedì 11 luglio 2024
Arrivo a Recco e, per chi ne usufruisce, sistemazione negli alberghi destinati.
Appuntamento alle 14,30/35 all'imbarcadero di Recco. Partenza alla volta di San Fruttuoso di Camogli con traghetto alle ore 14,45. (la navigazione durerà circa 45 minuti, consigliamo un pranzo leggero).... leggi tutto»
Navigando lungo la costa con una delle Motonavi Società Golfo Paradiso raggiungeremo via mare San Fruttuoso di Camogli (orario di arrivo previsto ore 15,20 circa) dove, nel cuore del Promontorio, tra Camogli e Portofino, è incastonata la millenaria Abbazia di San Fruttuoso, un luogo magico immerso nella natura.
Restaurato e riaperto al pubblico dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, raggiungibile soltanto via mare o a piedi. Speciale visita guidata con il direttore, l'Architetto Alessandro Capretti, conosceremo la storia, i restauri, i segreti di questo luogo unico al mondo. Di fronte all'Abbazia, nelle acque dell'Area Marina Protetta a 17 metri di profondità, si trova la statua in bronzo del Cristo degli abissi, opera dell'artista Guido Galletti, famosa in tutto il mondo e una copia a grandezza naturale è esposta all'interno della Chiesa di San Fruttuoso.
Ritorno con la barca delle ore 17 per approdare a Recco ore 17,40 circa.
Tempo libero, rientro in albergo.
Ore 20,00 ritrovo alla Terrazza del Ristorante Da Ö Vittorio (via Roma n. 160) per la serata "Sapori in Paradiso". Piccolo aperitivo. Conferenza di presentazione, degustazioni guidate e show cooking in un percorso informativo che renderà veramente speciale la serata.
Il Consorzio dei salumi DOP piacentini porta dalla provincia di Piacenza, il cui particolare microclima concorre in modo esclusivo alla stagionatura dei salumi, i sapori e i profumi inconfondibili delle loro tre DOP: Coppa, pancetta e salame. Un maestro norcino arrivato appositamente da Piacenza mostrerà in diretta l'arte dell'insaccatura dei salumi con dimostrazione dal vivo dell'arte della norcineria.
Il Consorzio della Focaccia di Recco IGP racconta la storia, i segreti e anche le leggende che tanto han reso famoso il prodotto, dall'epoca delle crociate alle incursioni dei saraceni, alle grandi compagnie teatrali che scendevano a Recco attirati dalla fama della sua focaccia. E poi la maestria dei focacciai di Recco nella preparazione in diretta della Focaccia di Recco con la stesura delle sfoglie sottili come seta.
Ore 20,45 Cena a tavola con degustazioni guidate. Ore 22,30/ 23,00 circa termine incontro.
Venerdì 12 luglio 2024
Ore 9,45 Imbarcadero di Recco per partenza con il traghetto alla volta di Camogli con visita del borgo marinaro, una delle località d'Italia più famose al mondo. Tappa alla Focacceria Revello, attività associata al Consorzio della Focaccia di Recco.
Ore 11,45 transfer a Sori per pranzo con menù tipico ligure in uno dei ristoranti del Consorzio recchese.
Ore 15,00 circa termine pranzo e rientro ai rispettivi luoghi di partenza.
Info
Consorzio Focaccia di Recco
Daniela Bernini
335 72 74 514