Val di Fassa, il Buffaure riparte con un calendario ricco di attività
Trekking in quota con gli alpaca, corsi di sopravvivenza, esperienze in malga e passeggiate alla scoperta delle Dolomiti.
Quando: -
Dove: Veneto / Verona
A San Zeno di Montagna (VR) fino al 7 novembre 2021 quattro menù degustazione abbinati al vino del “distretto” bardolinese più in quota per la 24^ edizione di San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese.
Sarà il Montebaldo, il “cru” del Bardolino che nasce ai piedi dell'omonimo massiccio montuoso, il vino ufficiale della rassegna dedicata ai sapori autunnali del territorio montebaldino, in programma a San Zeno di Montagna, cittadina del monte Baldo affacciata sul lago di Garda e territorio di millenaria castanicoltura.
L'iniziativa, voluta dall'Associazione Ristoranti San Zeno assieme al Consorzio di tutela del Bardolino e al Consorzio del formaggio Monte Veronese DOP, coinvolge quattro locali (Al Cacciatore, Bellavista, Costabella, e Taverna Kus), che per un mese intero proporranno interi menù degustazione con piatti dagli ingredienti autunnali in abbinamento al Montebaldo, il vino che nasce nel più interno e più in quota dei tre “distretti” del Bardolino, quello dove le altitudini maggiori e il clima fresco donano profumi di fragola e chiodi di garofano che si sposano perfettamente con i piatti di stagione del territorio d’origine.
Tra le proposte della rassegna, piatti come la polentina con farina di castagne, finferli, scaglie di Monte Veronese e salame di capriolo preparata dal Ristorante al Cacciatore, il minestrone di castagne nella pagnotta di grani antichi del Ristorante Bellavista, gli gnocchi di castagne con ragù di cervo preparati dal Ristorante Costabella o il petto d’anatra marinato all’arancia e cotto a bassa temperatura con sformatino di Marroni di San Zeno DOP e radicchio rosso di Verona della Taverna Kus.
Per chi volesse cucinare in casa la tradizionale ricetta locale del minestrone di marroni, è scaricabile on line, sul sito del Consorzio del Bardolino, un apposito ebook.
Quello di San Zeno di Montagna è il primo degli appuntamenti che verranno articolati sul territorio per promuovere i “nuovi” Bardolino dei “distretti” Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna, riconosciuti dal disciplinare di produzione pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 aprile e già identificati dai mercanti di vino nel 1825. Sarà comunque possibile degustare le prime uscite di tutti e tre i “cru” bardolinesi durante Vinitaly Special Edition, dal 17 al 19 ottobre a Verona, dove il Consorzio sarà presente con un proprio uno stand all'interno del padiglione della Regione Veneto, e a God Save The Wine, evento in programma il 4 novembre a Roma.
I menù completi di San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese sono disponibili sul sito www.ristosanzeno.it.
La rassegna è patrocinata dal Comune di San Zeno di Montagna e si svolge in collaborazione con Banco BPM.
Titolo dell'evento: San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese
Luogo: San Zeno di Montagna (VR)
Indirizzo: San Zeno di Montagna (VR)
Sito web per approfondire: http://www.ristosanzeno.it/
Su Facebook: https://www.facebook.com/ristosanze...
Trekking in quota con gli alpaca, corsi di sopravvivenza, esperienze in malga e passeggiate alla scoperta delle Dolomiti.
Ad Acquasparta (TR) il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti
24/06/2022
24/06/2022
25/06/2022
25/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
26/06/2022
dal 16/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 01/07/2022 al 02/07/2022
08/07/2022
dal 29/06/2022 al 27/07/2022
dal 01/07/2022 al 05/07/2022
dal 23/06/2022 al 26/06/2022
25/06/2022
24/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022