Sembra che non ci siano molti eventi con date confermate in questa provincia nella settimana. Abbiamo quindi esteso la ricerca degli eventi nell'intera regione.
Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: da marzo a giugno un fitto calendario di Mostre del vino.
Tra la fine di aprile e la prima settimana di maggio è in programma la Festa della Fragola di Bonavigo (VR). Per una settimana si festeggia uno dei prodotti di punta del veronese, la fragola. Saranno preseni stand gastronomici, musica e intrattenimento.
Appuntamento in primavera a Zero Branco (TV) con la Mostra dell'Asparago di Badoere IGP, uno dei prodotti tipici locali, eccellenza della provincia di Treviso.
La Pro loco di Fregona organizza la Mostra del Torchiato e dei vini della Colli di Conegliano DOCG, con gli ottimi vini della docg Colli di Conegliano, in primis il Torchiato di Fregona.
Da decenni a Gardigiano, frazione del comune di Scorzè (VE), si svolge la Festa dell’Asparago e della Fragola. Un grande evento con menù variegati, dove i risotti con l’asparago e con la fragola la fanno da padroni
Nel mese di Maggio a Meduna di Livenza (TV) si svolge la Festa del Pesce Azzurro. Tutte le sere pesca di beneficenza, grande area riservata ai più piccoli con animatrici e giochi.
A Montagnana (PD) nel mese di maggio si festeggia il Prosciutto Veneto DOP. Un'occasione per degustare il miglior Prosciutto Veneto DOP e per visitare lo splendido borgo di Montagnana.
La Festa delle Rane si svolge ogni anno negli ultimi due week-end di maggio a Santa Lucia di Piave (TV). Si tratta della più grande manifestazione enogastronomica d’Italia per i cultori dei piatti a base di rana.
A Monigo di Treviso si svolge la Sagra delle Rose nel mese di maggio. Un appuntamento che ogni anno propone un ricco stand gastronomico con piatti della tradizione locale.
L'Associazione Cornuda Sapori DiVini, organizzatrice dell'annuale Mostra dei Vini a Cornuda, è lieta di invitarti a "Tra Asolo e Montello - Sapori DiVini" a Cornuda.
A maggio San Giorgio di Valpolicella si prepara ad accogliere per il quarto anno consecutivo Borgo diVino in tour, l’evento dedicato alle eccellenze del buon bere con centinaia di etichette in degustazione.
La Festa dei Bisi nasce 1999 su iniziativa della pro loco di Baone. La manifestazione vuole promuovere un prodotto del territorio facendo assaggiare piatti a base dei bisi di Baone.
A maggio torna la Sagra Dei Bisi a Colognola ai Colli (VR) dove gustare tanti piatti tipici a base di bisi come un piatto della tradizione veneta, Risi e bisi ed altri della tradizione contadina.
A Pozzolo di Villaga (VI) si svolge la Festa dei Bisi per festeggiare la raccolta del piselli. Presso lo stand gastronomico, protagonisti i Bisi de Pozzolo, insieme a carne ai ferri, dolci e vini dei colli.
Luvigliano, nello splendido contesto dei Colli Euganei, vi aspetta nel mese di maggio per la straordinaria Festa dei Bigoi con tante specialità casalinghe e buon vino.
Appuntamento a Thiene (VI) per la Festa Dei Popoli, un grande evento fatto di colori, suoni e sapori. Un programma ricco di iniziative con possibilità di assaggiare piatti etnici.
Era il 23 maggio 1971 quando venne inaugurata la mostra della Ciliegia Sandra a Pianezze. Ogni anno Pianezze (VI) ripropone l'evento dedicato alla Regina Rossa, la Ciliegia di Marostica IGP.
Ogni anno la Pro Loco Corbanese organizza la Mostra del Vino Superiore dei Colli per divertirsi insieme con prelibatezze culinarie tipiche, buon vino e musica a tutto volume
Domenica 18 Maggio 2025, a Dese (VE), nel Parco del Forte Cosenz, è in programma il Mercatino delle Tradizioni Popolari, dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo.
Dal 21 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo ospita tiene la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della...
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...