Roeno presenta il nuovo Trento Doc Riserva Brut Nature
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni.
Quando: concluso
Dove: Lombardia / Pavia
Camminata dedicata alla tradizione Varzese del mandorlo con visita di mandorleto e degustazione finale a base di Salame di Varzi, dolci e formaggi locali
Pochi sanno che una pianta largamente diffusa in area mediterranea come il mandorlo, da secoli viene coltivata con successo anche in pieno Appennino Lombardo, sulle colline dell’Oltrepo Pavese, dove i frutti vengono impiegati nella preparazione di una profumata torta, tipica soprattutto di Varzi, patria dell’omonimo salame a grana grossa.
Durante una bella passeggiata, che si snoderà attraverso gli splendidi panorami dell’alta valle Staffora, potrete godere dello spettacolo di questa fioritura che per prima nell’anno colora le nostre colline. Durante la passeggiata scopriremo le ragioni dell’introduzione di questa pianta e le tecniche che si impiegano nella sua coltivazione, spiegando così anche fatti legati alla storia e alle particolarità ambientali della zona.
L’itinerario partirà da Bosmenso, un pittoresco borgo circondato dai boschi sulla riva del torrente Staffora, che, oltre ad uno splendido panorama, vanta origini antecedenti al Mille.
Dopo un giro per le viuzze del paesino e la visita delle sue due graziose chiesette romaniche, raggiungeremo i primi mandorleti che qui da noi proprio ad inizio di marzo si ricoprono di delicati fiori bianchi.
A metà percorso faremo sosta presso La Galaverna, un’azienda a filiera corta, nella quale la coltivazione del mandorlo si associa alla trasformazione in dolci e alla commercializzazione di questi ultimi. Dai proprietari apprenderemo tutti i segreti della coltivazione della pianta e la tecnica di preparazione della tradizionale Torta di Mandorle varzese con un piccolo assaggio.
Sulla via del ritorno potremo ammirare nelle alture sopra Bosmenso la particolarità geologica dei calanchi, formazioni argillose prive di vegetazione del tutto simili alle Crete Senesi.
La passeggiata si concluderà verso le ore 16:30 presso il Ristorante Buscone di Bosmenso, una vera e propria istituzione culinaria della zona, per il rito della merenda Varzese a base del noto salame locale a grana grossa di produzione propria. Accompagneranno pane casereccio e formaggi locali con un calice di vino oltrepadano.
Lunghezza percorso: 4, 5 km, Difficolta’: T (Turistico), per tutti, Percorso misto sterrato e strade secondarie asfaltate
Quota di partecipazione individuale: Adulti 25 Euro, bambini fino a 10 anni 15 Euro inclusa merenda e degustazioni
Prenotazione obbligatoria. Le iscirzioni, aperte fin da ora, si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e comunque entro le ore 10 di sabato 5 marzo
Attività riservata ai tesserati Calyx. La tessera è ottenibile senza costi aggiuntivi al punto di partenza della passeggiata
Per prenotazioni e informazioni contattare:
Calyx Associazione di Promozione Sociale
Tel/WhatsApp 347 589 4890 (Mirella)/ 349 556 7762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
FB / Instagram: Calyx Turismo
Titolo dell'evento: Passeggiando tra i mandorli in fiore
Sito web per approfondire: http://calyxturismo.blogspot.com/
Su Facebook: https://www.facebook.com/guidecalyx
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni.
Trekking in quota con gli alpaca, corsi di sopravvivenza, esperienze in malga e passeggiate alla scoperta delle Dolomiti.
25/06/2022
25/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
26/06/2022
dal 16/06/2022 al 26/06/2022
dal 24/06/2022 al 26/06/2022
dal 17/06/2022 al 26/06/2022
dal 17/06/2022 al 26/06/2022
06/03/2022
dal 01/07/2022 al 02/07/2022
08/07/2022
dal 29/06/2022 al 27/07/2022
dal 01/07/2022 al 05/07/2022
dal 23/06/2022 al 26/06/2022
25/06/2022
24/06/2022