Ecco i Barolo in degustazione a “I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla quattordicesima edizione e in programma a Monforte d'Alba sabato 25 e domenica 26 marzo.
Sede dell’evento le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. Il programma prevede banchi d'assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che consentirà in un week-end di approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.
LE CANTINE PROTAGONISTE DELL’EVENTO
CON I BAROLO IN DEGUSTAZIONE
ABBONA ANNA MARIA - Farigliano
Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2019
Barolo Bricco San Pietro 2019
Barolo Bricco San Pietro 2018
BOASSO – Serralunga d’Alba
Barolo del Comune di Serralunga 2019
Barolo Gabutti 2019
Barolo Riserva Margheria 2017
BOGLIETTI ENZO – La Morra
Barolo Fossati 2019
Barolo Arione 2014
Barolo Case Nere 2011
BOLMIDA SILVANO – Monforte d’Alba
Barolo Bussia Vigna dei Fantini 2019
Barolo Bussia 2018
Barolo Le Coste di Monforte 2017
BRICCO MAIOLICA – Diano d’Alba
Barolo del Comune di Diano d’Alba Contadin 2019
Barolo del Comune di Diano d’Alba Contadin 2017
CASCINA CHICCO – Canale
Barolo Rocche di Castelletto 2019
Barolo Riserva Ginestra 2016
FORTEMASSO – Monforte d’Alba
Barolo Castelletto 2018
Barolo Castelletto 2017
MANZONE GIOVANNI– Monforte d’Alba
Barolo Bricat 2018
Barolo Gramolere 2018
MANZONE PAOLO – Serralunga d’Alba
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2019
Barolo Meriame 2019
Barolo Riserva 2017
MONCHIERO F.LLI – Castiglione Falletto
Barolo Rocche di Castiglione 2019
Barolo Montanello 2018
ODDERO PODERI E CANTINE – La Morra
Barolo 2018
PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba
Barolo Valente 2018
Barolo Sottocastello di Novello 2019
Barolo Riserva Sottocastello di Novello 2015
PODERE GAGLIASSI – Monforte d’Alba
Barolo del Comune di Serralunga 2019
Barolo del Comune di Serralunga 2018
PORRO GUIDO – Serralunga d’Alba
Barolo Lazzairasco 2019
Barolo Vigna Rionda 2019
REVERDITO MICHELE – La Morra
Barolo 2019
Barolo Badarina 2017
Barolo Riserva 2016
SAN BIAGIO – La Morra
Barolo Galina 2019
Barolo Bricco San Biagio 2019
Barolo Riserva Bricco di San Biagio 2017
AGR. SORDO GIOVANNI - Castiglione Falletto
Barolo Monprivato 2019
Barolo Monprivato 2018
Barolo Perno 2013
G.D. VAJRA - Barolo
Barolo Albe 2019
Barolo Baudana 2019
Barolo Bricco delle Viole 2019
VIETTI - Castiglione Falletto
Barolo Castiglione 2019
Barolo Lazzarito 2019
L’Alto Adige con il Pinot Nero ospite speciale dell’evento
Non solo Barolo!
Nel segno del confronto, e rinnovando esperienze già sperimentate nelle passate edizioni, l’evento si apre ad altri territori. Nell’edizione 2023 sarà il Consorzio Vini Alto Adige ospite speciale, con selezioni di Pinot Nero. I vini dell’Alto Adige saranno presenti al banco d’assaggio con una selezione di etichette, e nelle degustazioni guidate di sabato pomeriggio e domenica pomeriggio.
Programma
SABATO 25 marzo 2023
Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni
Sono previste due una masterclass: alle ore 12 e con doppio turno alle ore 16.00 e 17.15
Solo nella giornata di sabato è previsto il Master sul Barolo
DOMENICA 26 marzo 2023
Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni
Sono previste due masterclass: alle ore 11.00 e con doppio turno alleore 16.00 e 17.15
BANCO D'ASSAGGIO
Per garantire la sicurezza dell’evento e un ordinato afflusso, LA DEGUSTAZIONE AL BANCO D’ASSAGGIO SI ARTICOLERÀ OGNI GIORNO SU DUE TURNI, CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA.
Sabato 25 marzo:
-primo turno: ore 11.00-15.00
-secondo turno: ore 15.00-19.00
Domenica 26 marzo:
-primo turno: ore 11.00-15.00
-secondo turno: ore 15.00-19.00
BIGLIETTI E COSTI
Il costo della degustazione è di euro 25 (riduzioni euro 22 per Soci Associazioni di settore e euro 18 per i soci Go Wine).
Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio e un assaggio presso l’area del Consorzio Alto Adige.
E’ aperta la prevendita online del biglietto!
Chi prenota online avrà una riduzione sul costo a:
€ 23,00 per il pubblico,
€ 20,00 rid. soci associazioni di settore,
€ 15,00 rid. soci Go Wine.
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Durante le due giornate sono previste alcune degustazioni guidate condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso.
Si tratta di percorsi d'assaggio nel territorio del Disciplinare e momenti di confronto con il Pinot Nero dell’Alto Adige.
Il programma e i contenuti:
Sabato 25 marzo
ore 12.00:
“I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”
ore 15.30 e 17.00 (su due turni):
“Terroir a confronto: il Barolo e il Pinot Nero dell’Alto Adige, menzioni geografiche e territorio”
Domenica 26 marzo
ore 11.00:
“I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga” (SOLD OUT)
ore 15.30 e 17.00 (su due turni):
“Terroir a confronto: il Barolo e il Pinot Nero dell’Alto Adige, menzioni geografiche e territorio”
Le masterclass si svolgono su prenotazione: costo di ciascuna euro 25 - riduzioni euro 20 per i soli soci Go Wine.
Le degustazioni di confronto tra Barolo e Pinot Nero si svolgeranno grazie alla collaborazione del Consorzio Vini Alto Adige che sarà presente nel corso delle Masterclass per raccontare terroir e vini.
IL MASTER SUL BAROLO
Sabato 25 marzo una giornata itinerante nei terroir del Barolo
Sabato 25 marzo è in programma il Master sul Barolo: una giornata in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni.