Da mercoledì 19 a domenica 23 Settembre 2012 Piazza Ferretto a Mestre ospita la Mostra mercato di Prodotti Tipici Italiani "Gusto e Sapori". Saranno ben 40 gli stands allestiti e grande protagonista sarà la pasta con degustazioni, cene a tema e incontri.
Di seguito il programma dettagliato.
MERCOLEDÌ 19
Ore 11.00 • Stand Centrale - Presentazione: “La Campofilone”, tipica pasta all’uovo marchigiana di Enzo
Rossi. Pastificio in Ascoli Piceno - Marche. Segue piccola degustazione guidata.
Ore 13.00 • Bacaro Veneto - “Pasta e basta”. 3 tipi di pasta all’uovo della ditta “La Campofilone” la migliore
pasta Artigianale Italiana protagonista a tavola. Spuntino veloce, su prenotazione.
Ore 17.00 • Stand Centrale - Presentazione: “Azienda Agricola Domenico Musicco” - Trani. Parlerà dell’olio
Extra Vergine d’Oliva, alimento che non deve mancare sulla nostra tavola. Sarà presente il titolare dell’Azienda.
A seguire, degustazione sempre della Pasta Italiana all’uovo della ditta “La Campofilone” di Enzo Rossi.
Ore 20.30 • Cena a tema al Bacaro Veneto: invito a degustare la pasta “La Campofilone”, con condimenti tipici
marchigiani e in collaborazione con lo chef Ferdinando del ristorante Santi Maison de L’Oie, su prenotazione.... leggi tutto»
GIOVEDÌ 20
Ore 11.00 • Stand Centrale - Presentazione: La Pasta di Gragnano, la pasta artigianale come si faceva una volta a Gragnano si fa ancora. La “Coop. Pastai Gragnanesi” sarà presente con il Presidente.
Ore 13.00 • “Pasta & basta” al Bacaro Veneto: Degustazione di pasta di Gragnano della “Coop. Pastai Gragnanesi” su prenotazione.
Ore 16.00 • Stand Centrale - Laboratorio con lo chef Vincenzo Canton del ristorante “Da Tura”: IMPARA A FARE LA PASTA IN CASA. Oggi tagliolini, tagliatelle, pappardelle.
Ore 18.00 • Stand Centrale - Presentazione: I pomodorini del “piennolo” del Vesuvio, Parco Nazionale Vesuvio, presidio Slow Food, Azienda Agricola “CASA BARONE” di Massa di Somma - Napoli.
Ore 20.30 • Cena a tema al Bacaro Veneto: Lo chef Ferdinando del ristorante “Santi Maison de L’oie” invita a gustare la pasta di GRAGNANO della “Coop. Pastai Gragnanesi” e l’oca presso il Bacaro Veneto - su prenotazione.
VENERDÌ 21
Ore 11.00 • Stand Centrale - Presentazione: La pasta secondo “Felicetti”, antico pastificio di Predazzo - Trento.
Degustazione finale di spaghetti monograno matt e linguine al farro.
Dalle ore 13.00 • “Pasta & basta” al Bacaro Veneto: degustazione di pasta su prenotazione del “Antico Pastificio
Felicetti” di Predazzo - Trento. 3 piatti di pasta con condimenti speciali (spaghetti monograno Matt e 2 formati farro e kamut) - su prenotazione.
Ore 16.00 • Stand Centrale - Laboratorio con la signora Concettina, di Biccari - Foggia: IMPARA A FARE LA PASTA IN CASA. Oggi orecchiette e cavatelli pugliesi.
Ore 17.30 • Stand Centrale - LA PASTA RIPIENA VISTA DALLO CHEF. Con Andrea Sartorato della “Trattoria al Sile” di Casier - TV.
Ore 18.00 • Stand Centrale - Presentazione: la pasta a km. 0 del pastificio “Jolly” di Antonio Sgambaro (Castello di Godego - TV). Degustazione finale.
Ore 20.30 • Cena a tema al ristorante “Da Tura” dell’Hotel Bologna (Mestre - VE): “ Il ripieno con la pasta intorno”.
SABATO 22
La Confraternita del Bigolo per l’intera giornata il gruppo dei “bigolari” in piazza Ferretto prepara il famoso spaghetto veneto.
Ore 11.00 • Stand Centrale - Presentazione: la pasta secondo “Antico Pastificio Rosetano Verrigni”, pastificio dal 1898, unica pasta trafilata in oro. Con degustazione finale.
Dalle ore 13.00 • “Pasta & basta” al Bacaro Veneto: degustazione di pasta dell’ “Antico Pastificio Rosetano” dal 1898, l’unica trafilata in oro. Tre piatti di pasta con condimenti speciali. Degustazione su prenotazione.
Ore 16.00 • Stand Centrale - Laboratorio con lo chef Vincenzo Canton del ristorante “Da Tura”: IMPARA A FARE LA PASTA IN CASA. Oggi tortelli e ravioli emiliani.
Ore 17.00 • Stand Centrale - Pan & nose (Noce d’oro) Incontro con il Presidente dott. Potente, della “Cooperativa Noce d’oro”. Degustazione guidata in collaborazione con l’ ”Associazione Panificatori di Venezia e provincia”.
Ore 18.30 • Stand Centrale - Degustazione guidata delle 7 varietà di succo limpido di mela, prodotto dall’ “Azienda Biologica Zolla 14” di Carbonera - Treviso a cura di Marisa Saggi.
Ore 20.30 • Cena a tema al Bacaro Veneto: “Antico Pastificio del Rosetano” con la sua pasta l’unica trafilata in oro, e il foie gras, ricette dello chef Ferdinando Santi del “Ristorante Santi” di Mestre.
DOMENICA 23
Ore 11.00 • Stand Centrale - Presentazione: “Azienda Agricola del Sole” di Corato - Bari. Massimo Sola parlerà della pasta di semola di grano duro prodotta con grano pugliese. Lo chef preparerà gli assaggi di orecchiette, maccheroncini e fusilli con sughi tipici pugliesi.
Ore 12.30 • “Pasta & basta” al Bacaro Veneto: degustazione di pasta della “Azienda Agricola del Sole” di Corato - Bari, su prenotazione.
Ore 16.00 • Stand Centrale - Il pane veneziano incontra il “foie gras de La Maison de l’Oie”. Degustazione guidata con lo chef Ferdinando Santi e l’ “Associazione panificatori di Venezia e provincia”.
Ore 17.30 • Stand Centrale - Conferenza: “Alimentazione e salute olistica” come nutrirsi in maniera corretta per il benessere di fisico e mentale, presenta Fabio Manfredi (insegnante e counselor) del “Centro KARUNA”.
Ore 20.30 • Cena a tema al Bacaro Veneto: Invito a gustare la pasta di semola di grano duro dell’ “Azienda Agricola del Sole”. Serata pugliese.
Ogni sera alle ore 20.30 • Al Bacaro Veneto, presso la “Drogheria Caberlotto” in piazza Ferretto, incontro gastronomico dedicato alla pasta, con la presenza di produttori ed esperti.