Sembra che non ci siano eventi con date confermate in questa provincia nella settimana. In alternativa proponiamo gli eventi selezionati a livello nazionale.
Az. Agr. Menzio Alessandro "Tutto Zucche" invita a visitare “La Casa delle Zucche” completamente addobbata ed abbellita da centinaia di tipologie di zucche.
A Cremona, dal 4 ottobre al 17 novembre 2024, la decima edizione della tradizionale kermesse gastronomica che coinvolge ogni anno migliaia di appassionati e curiosi.
Con l'inizio dell'autunno, nel Mugello al Lago Viola potrete gustare varie specialità di stagione, oltre al famoso tortello mugellano: porcini fritti, ficattole, marroni del Mugello.
In ottobre torna la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. Tanti eventi, iniziative e occasioni per assaggiare il pregiato Tartufo Bianco, protagonista indiscusso della manifestazione.
Appuntamento a Piazzola sul Brenta (PD) con l'Antica Fiera di San Martino. Un grande evento in cui ci saranno giostre, bancarelle, attività produttive e stand gastronomico.
Tra gli appuntamenti con il vino in programma a novembre, torna Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento del Turismo del Vino in tutta Italia, nelle cantine aderenti.
La Sagra del Tartufo a Sant'Agostino, in provincia di Ferrara, porta avanti da anni la tradizione e la vocazione tartuficola di questo territorio e del Bosco Panfilia.
La Festa del Baccalà anima il comune di Borgoricco (PD) per due weekend di novembre. Protagonista assoluto il Baccalà, preparato con le ricette più tipiche.
Torna anche quest'anno a Rio San Martino di Scorzè (VE) l'appuntamento autunnale che celebra uno dei prodotti veneti: il Radicchio Rosso di Treviso IGP.
La Festa dell'olio e del vino novello a Vignanello (VT) si svolge nel centro storico dove per sei giorni di novembre sono protagoniste tradizioni e gastronomia.
Nel mese di novembre il comune di Inveruno (MI) festeggia il patrono della città con l'Antica Fiera di San Martino. In programma una serie di eventi per le vie del centro e in alcune aree esterne.
La Sagra del Fungo, delle Mele e delle Castagne dell’Etna si svolge a Pedara, in provincia di Catania, nella regione Sicilia, tradizionalmente nel mese di Novembre.
Quattro weekend con tanti appuntamenti da segnare in agenda per la prima edizione del "Madreterra Fest", viaggio tra sapori e tradizioni di Capitanata.
Il centro storico di Pietrasanta (LU) accoglie ogni anno nel mese di Novembre la Fiera di San Martino. In programma enogastronomia, mostra-mercato, menu a tema nel ristoranti.
Tra le sagre e gli eventi gastronomici in Toscana, la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi si svolge nei due classici week end centrali di novembre.
Torna la Festa del Torrone di Cremona. A novembre sono in programma 8 giorni di festa che trasformeranno Cremona nella capitale nazionale dell’intrattenimento e del dolce star bene.
Campoli Appennino, la città dell'Orso e del Tartufo, in provincia di Frosinone, celebra nel mese di novembre il tartufo bianco e nero pregiato con la Festa del Tartufo.
La Sagra del Cicatiello è organizzata dalla locale Pro Loco a San Martino Valle Caudina, in provincia di Avellino per apprezzare i cicatelli, un tipico tipo di pasta.
A Santarcangelo di Romagna (RN) appuntamento con la tradizionale Fiera di San Martino. Un ricco programma tra appuntamenti legati al cibo e alla tradizione.
Il 10 e 11 novembre 2024 Back To The Wine, la fiera dei vignaioli artigiani approda a Venezia con oltre 130 aziende vinicole artigiane, per un evento degustazione che parlerà tutti i dialetti italiani.
La Fiera di San Martino a Belluno è un evento imperdibile per chi desidera vivere da vicino le tradizioni del territorio, un appuntamento che affonda le sue radici nel Trecento.
Benvenuto Brunello si svolge a novembre a Montalcino, in provincia di Siena, organizzato dal Consorzio del Brunello di Montalcino. In programma approfondimenti dedicati al mondo del vino.
Monza Wine Experience ti aspetta dal 15 al 17 settembre 2024. Vini rossi, bianchi, bollicine e champagne protagonisti di un weekend di eventi e degustazioni.
Appuntamento il 15-16-17 novembre 2024 a Conversano (BA) che diventerà la mecca di un’esperienza musicale e gustativa mai provata finora con Novello sotto il Castello.
BeerCatania il Festival delle Birre artigianali, dal 15 al 17 Novembre 2024 ritorna al SAL spazio avanzamento lavori in pieno centro con tantissime birre artigianali.
Prima volta per Choco Italia a Cava de' Tirreni, l’appuntamento con il cioccolato artigianale ed i dolci tipici è fissato da venerdì 15 a domenica 17 novembre.
Appuntamento autunnale ad Agira (EN) con la Sagra della Cassatella e le vie dei sapori. La sagra è dedicata al dolce tipico agirino. Un fine settimana di festa tra stand, musica, folklore.
La Sagra delle Sagre è un evento di gastronomia, artigianato e tradizioni culturali locali, che si svolge da anni tra i vicoli del centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi.
Appuntamento col Festival della Pizza a Bussolengo, in provincia di Verona. Vieni e gustala napoletana, romana, al taglio, al trancio, tonda, salata o dolce.
A Gallese, caratteristico borgo in provincia di Viterbo, due giorni con il trionfo della tradizione in occasione delle “Giornate dell’Olio e del Vino”.
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) torna in veste autunnale l'apprezzato evento dedicato alle Camelie.
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 torna SloWeekend – La magia e i sapori del Lago di Como, in quattro incantevoli borghi del Lago di Como: Bellagio, Menaggio, Varenna e Tremezzina.
La Pro Loco di Cuceglio (To), con l'intento di portare un pò di "mare in Canavese", organizza la cena annuale della Zuppa di Pesce, che si terrà presso la Tenuta Roletto.
Il terzo appuntamento della rassegna enogastronomica "Sapori e tradizioni: viaggio nei gusti autentici del Canavese" è in programma a Bosconero il 16 e 17 novembre 2024.
Il 16 e 17 novembre 2024 a Sondrio, due giornate dense di iniziative tra mercatini, degustazioni, laboratori, street food, passeggiate e musica per scoprire il territorio in chiave sostenibile!
Ha preso il via sabato 16 novembre 2024 la VI Edizione di “Empoli città del Natale”, che coinvolge anche Poggibonsi, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli Certaldo e Grosseto..
Torna anche quest'anno, il Magico Paese di Natale, l’evento che trasforma il borgo di Govone (CN) in un piccolo regno popolato da elfi e personaggi fantastici.
Nel mese di novembre rientra nel calendario degli appuntamenti dedicati al tartufo la Fiera di Vezza d’Alba (CN). Il Tartufo bianco e vini del Roero sono i protagonisti della manifestazione.
A novembre il borgo toscano di San Miniato (PI) ospita la Mostra Mercato del Tartufo Bianco. L'evento è a tutti gli effetti un Festival dei sapori del territorio.
La Festa di San Martino e dei Bringoli è un evento tradizionale che si svolge a novembre. Durante la sagra c'è la possibilità di degustare i Bringoli, i classici spaghettoni di sola acqua e farina.
Domenica 17 novembre 2024 è in programma Eccellenze distillate, alla scoperta delle distillerie della regione Friuli Venezia Giulia, che aprono le porte e i loro alambicchi.
Il 17 e il 18 novembre 2024 i migliori pasticcieri provenienti da Francia, Spagna, Messico, Giappone e Italia si sfidano a Napoli per aggiudicarsi il Trofeo.
Le Settimane del Foliage proseguono fino all'1 dicembre, organizzate dalle Dimore Amiche del Veneto, con una serie di eventi dedicati alla magia e ai colori dell’autunno.
Monteleone Sabino, l’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti, a novembre torna a festeggiare il suo prodotto di punta con la Sagra della Bruschetta.
Ad Anguillara Sabazia (Roma) si svolge San Martino Castagne e Vino, una festa popolare con tante gustose specialità, musica, vino, mercato artigianale e tanto divertimento.
A novembre si terrà la tradizionale Sagra del fagiolone di Vallepietra, in provincia di Roma. Si assaporeranno i prodotti del territorio in uno dei borghi più suggestivi del Lazio.
A Sogliano al Rubicone (FC) le ultime due domeniche del mese di novembre e la prima di dicembre sono dedicate alla Fiera del Formaggio di Fossa, quando sarà possibile degustare il formaggio Dop.
A Novembre, Mondaino, comune arroccato sulla cresta che divide le valli dei fiumi Tavollo e Foglia, la Romagna e le Marche, ospita Fossa Tartufo e Venere.
ABC-ARTE è lieta di annunciare una nuova mostra dedicata alle opere del grande artista pesarese Nanni Valentini intitolata Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre.
Si intitola "Esefossevero 2024/2025" la mostra del fotografo Bart Herreman che sarà ospitata nella sede di Banca Generali Private in via XX Settembre 42 a Genova.
La Biblioteca Universitaria di Genova in collaborazione con Art Commission e Colophonarte di Belluno presenta EDIZIONE LIMITATA - L'arte dei libri nei libri d'artista.
Preparati a un weekend indimenticabile all'insegna del gusto, della cultura e della memoria. I ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio hanno in serbo un...
Colomba, pastiera, torta pasqualina, focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola, profumando l’aria di ricordi e condivisione....
Delicati nel sapore, semplici nell’aspetto, ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose, tradizioni contadine e ricette che sanno...
Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile, Vinitaly and the City conquista Verona, trasformandola nella...
Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano? Nasce un'esperienza indimenticabile! In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti...