Il terzo week-end di ottobre, Carlino con la sua storica Fiera dei Sapori riprende la festa più attesa della Bassa Friulana. Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre il paese si prepara a ospitare una 10a edizione fresca e rinnovata, tra sfide culinarie, degustazioni, musica, attività per bambini, giochi popolari ed escursioni. Il taglio del nastro è previsto per venerdì 18 ottobre alle 19.00 quando la madrina della Fiera Mara Navarria, campionessa olimpionica di casa, darà il via ai festeggiamenti. Da Piazza San Rocco, la sfilata inaugurale con le massime autorità civili del territorio percorrerà il centro del paese accompagnata dalla Nuova Banda di Carlino. La realizzazione della "Fiera dei Sapori", organizzata dal Comune di Carlino, è stata possibile anche grazie al sostegno di PromoTurimo FVG e della Regione Friuli Venezia Giulia e all'imprescindibile collaborazione della Pro Loco di Carlino e delle Associazioni del luogo, che da sempre si fanno testimoni delle tradizioni e del valore della terra di Carlino.
Saranno tre giorni densi di appuntamenti per tutti i gusti, è il caso di dirlo: dalle sfide culinarie, con l'ormai celebre evento Cuet e Mangjât, alle degustazioni di prodotti enogastronomici delle rinomate aziende del territorio, dagli appuntamenti culturali alle escursioni, dai giochi della tradizione agli appuntamenti per i più piccoli, dai concerti agli spettacoli di ballo. A seguito dello stop forzato dopo l'edizione del 2019 – commenta il Sindaco Loris Bazzo – l'Amministrazione comunale si è impegnata per la ripartenza della Fiera dei Sapori che quest'anno vede ai nastri di partenza la decima edizione. Una ripartenza fortemente voluta dall'Amministrazione stessa, come pure dal mondo produttivo e dalle Associazioni locali che hanno accolto favorevolmente l'iniziativa dando ognuna di esse il proprio indispensabile contributo per la realizzazione della kermesse.
Due eventi culturali anticipano l'inaugurazione ufficiale della Fiera e l'apertura dei gustosi stand enogastronomici. Venerdì 18 alle 17.00, nella Sala Consiliare, l'Ufficio Cultura del Comune di Carlino ospita l'archeologa e medievista Chiara Magrini per l'interessante intervento dal titolo Carlino romana, la fornace della Chiamana. Alla scoperta di 2.000 anni di storia attraverso le ceramiche invetriate. È prevista invece per le 18.30 l'inaugurazione della mostra Carlino fra arte e storia per la quale l'Associazione Clape Culturâl di Cjarlins e Sarvâs ha raccolto, nell'atrio della Biblioteca Comunale, tre esposizioni che raccontano il paese attraverso il linguaggio dell'arte: le fotografie di Cjarlins in Cartuline, la mostra di arte figurativa dell'artista carlinese Mario Vicentini e l'esposizione Styl Dance: i primi quarant'anni.
L'edizione n. 10 della Fiera dei Sapori – spiega il Vicesindaco e coordinatore della manifestazione, Mirco Flebus – intende incuriosire e stimolare la scoperta delle bellezze naturali, storiche, artistiche e culinarie del nostro territorio. Il calendario degli eventi infatti prevede ciclo-escursioni guidate alla scoperta delle chiese millenarie presenti sul territorio comunale ed escursioni guidate all'interno di quello che rappresenta una delle ultime antiche foreste planiziali della Pianura Padana, il Bosco Sacile. Durante tutto il fine settimana troveranno spazio a Carlino – prosegue il Vicesindaco – una conferenza sulla storia dell'antica fornace presente a Carlino in epoca romana, l'inaugurazione della mostra Carlino fra arte e storia e la presentazione del libro edito in occasione dei 65 anni di attività dell'AFDS provinciale di Udine. Inoltre sono previste degustazioni di miele, branzino, fasolari e vini, all'insegna della valorizzazione dei prodotti che le nostre terre e le nostre acque ci donano.
L'apertura degli stand è prevista per le 19.00 del venerdì e a partire dalle 10.00 nelle giornate di sabato e domenica, da quando sarà possibile assaporare le prelibatezze culinarie proposte dalle Associazioni locali: ragù di cinghiale, panzerotti, frico, porchetta, e gli immancabili "colaçs", dalla dolce ricetta segreta.... leggi il resto dell'articolo»
Sabato 19 si entra nel vivo della kermesse enogastronomica con le degustazioni, tutte allestite all'interno dello stand polifunzionale di via Sante Bidin. Sarà l'Azienda Apistica Mamma Ape a inaugurare i gustosi appuntamenti alle 10.30, con Il meraviglioso mondo delle api. «Se le api scomparissero dalla Terra, per l'uomo non resterebbero che quattro anni di vita».Alle 12.00 in punto di sabato e domenica la Pro Loco di Carlino propone, per la rassegna I sapori del territorio, due degustazioni imperdibili su prenotazione (al numero 393 2861731): Branzino e Ribolla, in collaborazione con l'Azienda Agricola Valle del Lovo e l'Azienda Vitivinicola Bortolusso, e Fasolari e Ribolla, in collaborazione con Zentilin Robi e l'Azienda Vitivinicola Bortolusso. Alle 16.00 del sabato la sfida culinaria più originale della Bassa: Cuet e Mangjât, in cui la Pro Loco di Carlino orchestrerà i rappresentanti delle Associazioni locali, a suon di pentole e mestoli. Si parla di ricette del passato domenica 20, in Le antiche e profumate erbe dell'orto per I profumi del territorio, con Lucia Pertoldi, contadina e studiosa di cucina tradizionale.
Uno spazio importante è dedicato anche allo sport e agli aspetti caratteristici della natura della Bassa Friulana, da riscoprire al ritmo lento delle passeggiate e dei percorsi in bicicletta. Sono ben 5 i turni, tra mattine e pomeriggi di sabato e domenica, riservati all'escursione guidata Bosco Sacile. Alla scoperta dell'antica Selva Lupanica, a cura di Fondazione Natura7. I tour su prenotazione (scrivere a FondazioneNatura7ETS@gmail.com) accompagnati da guide naturalistiche partono dall'entrata del Bosco Sacile. Alle 15.00 di sabato e alle 14.00 di domenica si monta in sella in Piazza San Rocco per la cicloescursione alla scoperta delle Chiese millenarie di Carlino. Per partecipare all'iniziativa, curata dall'Ufficio Turismo del Comune di Carlino in collaborazione con Sognando in Bici, occorre iscriversi entro le 10.00 di giovedì 17 utilizzando le biciclette messe a disposizione (scrivere a info@sognandoinbici.it). Alle 16.00 della domenica l'ASD Il Nuovo Branco di Bagnaria Arsa vi aspetta con il vostro cane nell'area festeggiamenti parrocchiale per mettervi alla prova con l'agility dog.
La Fiera dei Sapori presta attenzione anche al sociale e alla salute. Sabato 19 alle 17.30 la Sezione Carlino dell'Associazione Friulana Donatori di Sangue presenta, in Sala Consiliare, il libro Donare sangue al futuro, pubblicato in occasione dei 65 anni di attività dell'AFDS provinciale di Udine. Alle 9.00 del sabato e della domenica troverete il Punto Salute per i controlli gratuiti di glicemia e colesterolo, iniziativa curata dagli stessi volontari AFDS in collaboraizone con l'Associazione Misericordia Bassa Friulana.
Lo stand polifunzionale accoglie poi i giochi della tradizione locale: alle 18.00 del sabato la Pro Loco di Carlino rispolvera la gara di morra, mentre è per le 17.00 della domenica l'immancabile gara di briscola con ambitissimi premi enogastronomici in palio. L'Ufficio del Turismo del Comune di Carlino ha pensato anche ai più piccoli, ospitando i giochi gonfiabili di Maravee Animazione e la Ludoteca con ben 30 postazioni di giochi giganti allestiti nello stand di via Sante Bidin, nel pomeriggio della domenica.
E la Fiera non può che concludersi in musica in Piazza San Rocco, fulcro della festa per gli amanti di concerti, balli e dj set. Tocca a Discostajare Streetband venerdì alle 19.30 e ai dj Enrico Zuli e Michele Stocco, alle 17.30 rispettivamente del sabato e della domenica, intrattenere il pubblico in piazza. Tre le band sul palco nel week-end: dall'energia di Cindy & the Rock History con il rock dagli anni '50 alla cover band Pet & Sons per scatenarsi con pop, dance e rock anni '90/2000. A chiudere la tre giorni della 10a edizione della "Fiera dei Sapori" di Carlino sarà il carattere degli intramontabili Exes.
Tutto il programma, le mostre e gli appuntamenti culturali sono consultabili sul sito del comune.