Sono storie di coraggio, visione e libertà raccontate dagli stessi protagonisti, oltre 20 aziende per oltre 30 etichette in degustazione in pieno centro storico ad Alcamo.
L'evento si svolge Venerdì 14 giugno 2024 dalle 19 alle 23.30.
Ticket euro 20 (degustazioni libere e food)
Prevendita QUI
Info: catarrattoboys@gmail.com
Come nasce il Movimento dei 'Catarratto Boys'?
Da diversi anni, sulla scia del movimento dei produttori naturali che irruppe sulla scena
enologica mondiale a fine anni Duemila, assistiamo ad un costante fermento e alla nascita di molte aziende condotte da giovani vignaioli che hanno deciso di ritornare alla vigna di famiglia e applicare nuovi approcci alla conduzione e vinificazione di varietà autoctone.
Nel comprensorio trapanese, ed è ormai storia consolidata in particolare nell'areale di Alcamo si è registrata la più alta concentrazione di produttori artigiani che hanno deciso di puntare, scardinando il precedente modo di intendere la conduzione della vigna e di conseguenza del Vino, sul Catarratto.... leggi tutto»
Accomunati dalla passione, dal coraggio e dal desiderio di valorizzare un vitigno di antica tradizione, si sono uniti condividendo una serie di valori quali il massimo rispetto della terra e della vigna, pochissimi interventi in cantina, col fine di produrre vini genuini e rappresentativi del territorio, dando una nuova vita a questo storico vitigno.
Nucleo fondante del movimento, hanno di fatto costituito una "comunità" di vignaioli che dopo 20 anni, prendendo in prestito quello che fu scritto per una cerchia di produttori di Barolo, chiamiamo "Catarratto Boys". L'obiettivo e lo spirito che li anima è di aprirsi ed includere altri produttori del territorio siciliano che come loro rispettano ed applicano questi valori.
Grazie a questo manipolo di produttori si può finalmente godere di tutte le sfaccettature del Catarratto derivanti da diversi approcci alla vinificazione e anche con sapienti macerazioni nel rispetto di una varietà che ha grande personalità.