Attenzione: questa è la scheda di un'edizione passata. Cerca sul sito o verifica coi riferimenti riportati nel testo se esiste un'edizione in programma per quest'anno.
Torna, come ogni anno, Cantine Aperte, l’appuntamento con il vino più importante in Italia che, quest'anno, propone il tema "Vedi cosa Bevi!"
Il 28 e il 29 maggio 2016, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino della Puglia aprono le porte agli enoappassionati e ai turisti, per dar loro la possibilità di scoprire i luoghi del vino e l’impegno quotidiano necessario per la produzione di vino di qualità.
Ci si potrà recare nelle cantine pugliesi aderenti, per conoscere i produttori e i territori del vino, partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire le degustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o i minicorsi organizzati per l’occasione.
A Cantine Aperte, infatti, numerose saranno le etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato; e, per passare una giornata di svago, oltre che di apprendimento, in ogni cantina, tante saranno anche le iniziative ricreative, i giochi, gli spettacoli di musica e i connubi vino/arte.
Dalla Daunia al Salento, tante le proposte per appassionati e intenditori che vorranno trascorrere la giornata di Cantine Aperte, a spasso per le docg, doc e le igt di Puglia.
Agenzia Lauretana viaggi, inoltre, organizza, per domenica 29 maggio, dieci itinerari (I sapori della Daunia, Castel del Monte, Alta e bassa Murgia, Le Tenute del Primitivo, Nel cuore del barocco, I sapori dell'Adriatico), in partenza dai maggiori centri di Puglia (Foggia, Trani, Bari, Ostuni, Brindisi, Taranto, Lecce), per scoprire i territori dove nasce il vino e i loro produttori.
Quest'anno, infatti, per raggiungere comodamente le cantine, il Movimento offre la nuova opportunità dei bus, nell'ambito del progetto "Top Wine Destination".
Ciascun itinerario prevede la visita a quattro cantine con light lunch, accompagnati da un sommelier dell'AIS Puglia. Per tutti i dettagli sugli itinerari e l'acquisto del wine day consulta il sito.
Le prenotazioni si chiudono lunedì 23 maggio alle ore 17.00.
Cantine Aperte, quest'anno, in Puglia, non fa solo degustare, ma divulga, forma e informa sui vini regionali con l'iniziativa #salvalagoccia, veicolata dal dropstop che i visitatori riceveranno in omaggio all'acquisto del calice, a 5,00 euro.
Al motto di "Non una goccia di vino deve andare persa!", tutti gli enoappassionati potranno accedere alle app Ampelopuglia e Top Wine Destination, attraverso gli indirizzi web e i QR code, riportati sul flyer informativo che accompagna il simpatico e utile gadget.
Le due app sono state pensate per fornire ai visitatori tutte le informazioni sui vini di Puglia e sulle opportunità di enoturismo nella regione. Ampelopuglia offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; Top Wine Destination illustra le opportunità di enoturismo e di turismo rurale, offerte dal Movimento Turismo del Vino Puglia, nelle cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino, 12 mesi all'anno.
Per gli appassionati di ciclismo, inoltre, si può scegliere uno degli itinerari fra vino e natura organizzati dalle Associazioni RuotaLibera Bari e Cicloamici di Lecce e Brindisi/Mesagne.
Per esperti o neofiti, gli itinerari in bicicletta sono un'affascinante opportunità per chi desidera unire la passione per lo sport e la natura al piacere di un buon calice.
Per conoscere gli itinerari e i relativi dettagli visita il sito.
Per conoscere l'elenco delle cantine aperte e i relativi programmi scarica il pdf del Movimento Turismo del Vino Puglia.
Per info
segreteria@mtvpuglia.it
080 5233038