Sembra che non ci siano eventi con date confermate in questa provincia nella settimana. In alternativa proponiamo gli eventi selezionati a livello nazionale.
Antichissima tradizione che lega Pontoglio alla festa di S. Antonio Abate e ai Casoncelli. L’antica usanza vuole che nei giorni vicini al 17 Gennaio ci si ritrovi per assaporare i famosi Casoncelli.
A Macerata Campania (CE) si svolge la Festa di Sant'Antuono uno degli eventi più attesi a gennaio. Il piatto tipico della sagra è la past' e 'llessa, ovvero la pasta con le castagne lesse.
A Rapolano Terme (SI) da gennaio a marzo è tempo di frittelle! Nei fine settimana si potranno acquistare le frittelle preparate come vuole la tradizione.
A Gennaio doppio appuntamento a Sant'Antonio Abate (NA) in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono e la Sagra della Porchetta. Tradizioni, piatti tipici, musica e divertimento assicurato.
Il 17 gennaio ricorre la festa di Sant'Antonio Abate e per l'occasione a Saronna (VA) è organizzata la tradizionale rievocazione storica con un ricco programma di iniziative.
La Antica Sagra di Sant’Antonio Abate del porseleto si svolge a Montagnana, in provincia di Padova, nella regione Veneto, tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Lunedì 13 gennaio 2025 torna Assisi ViniVeri, in programma presso l’Hotel Valle. Una giornata nei ristoranti e una tra gli stand con i vignaioli del Consorzio ViniVeri.
Nell'ambito della tradizionale Festa di Sant'Antonio Abate, a Giovinazzo, dal 17 al 19 gennaio 2025, c'è Puro Cioccolato Festival, il festival del cioccolato italiano e dal mondo.
L'Ingorda Confraternita del Museto organizza la tradizionale Festa del Museto. L'appuntamento è a Riese Pio X, nel Trevigiano, nel giorno di Sant'Antonio Abate
Primo grande evento di ogni nuovo anno la Fiera regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda è uno di quei momenti che tutti attendono.
A Zero Branco (TV) appuntamento con il fiore d'inverno. La Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo è organizzata dallo Pro Loco che ogni anno festeggia l'ortaggio invernale.
Per il terzo anno anno consecutivo torna La Sardegna di Vinodabere, evento nato per promuovere la varietà e la complessità vitivinicola di una regione che è un vero e proprio piccolo continente.
Il MOG organizza sabato 18 gennaio una giornata Veganuary grazie alla presenza di un'ospite speciale, Irene Volpe, chef freelance, content creator e finalista a Masterchef Italia 2021.
Il 18 e 19 gennaio, la splendida Stazione Marittima di Salerno ospita la sesta edizione di Guida Bio 2025, l'evento imperdibile per gli amanti del vino e della sostenibilità!
Da metà gennaio a metà marzo a San Donato in Collina, in provincia di Firenze, ogni fine settimana si svolge la Sagra delle Frittelle. Gli stand gastronomici saranno aperti sabato e domenica.
Tra i mesi di gennaio e febbraio si svolge la sagra di San Biagio a Campobernardo di Salgareda (TV). Un programma ricco di eventi che animeranno per tre fine settimana Campobernardo.
Si rinnova a Trivigno lo storico appuntamento legato agli antichi riti in onore di Sant'Antonio Abate. I festeggiamenti, che iniziano già in settimana con le celebrazioni religiose.
A Maserà di Padova nel mese di gennaio l'ortaggio invernale per eccellenza è il Radicchio bianco Fior di Maserà, e lo si celebra con l'evento "Radicchio in Festa".
La Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate ad Assisi si svolge a Santa Maria degli Angeli, in provincia di Perugia, nella regione Umbria, tradizionalmente nel mese di Gennaio.
Il 13 aprile 2024 inaugura, presso la Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano, la prima mostra personale in un'istituzione italiana dell'artista, scrittrice e pensatrice...
Il 28 settembre 2024, alle ore 11.00, inaugura alla Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano la mostra Emilio Prini – Typewriter Drawings. Bologna/München/Roma – 1970/1971.
La Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta, dal 13 aprile 2024 al 28 dicembre 2025, la nuova mostra della collezione, dal titolo "Under the Spell of Duchamp", a cura di...
Un territorio sorprendente, capace di offrire un ventaglio di esperienze che si adattano a ogni desiderio di viaggio: la provincia di Brescia è un autentico...
Con l'estate ormai iniziata, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle la routine e partire alla scoperta di nuove mete. Questa volta il viaggio ci porta...
Sabato 21 giugno 2025 è in programma una serata d'incanto in occasione de "La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia". La manifestazione, giunta...
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...