Un ricco e variegato patrimonio agroalimentare tutto da scoprire, promuovere e valorizzare. Olio extravergine d'oliva, vino, salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno, carni, ortofrutta, marmellate, nocciole, miele, tisane: queste e tante altre eccellenze sono protagoniste della seconda edizione di Assaggi, il Salone dell'enogastronomia laziale in programma a Viterbo dal 18 al 20 maggio 2024.
Dopo il successo delle prime due edizioni, Assaggi porta di nuovo a Palazzo dei Papi e in Piazza San Lorenzo, cuore storico del capoluogo della Tuscia, le migliori espressioni gastronomiche del Lazio attraverso esposizioni, degustazioni e appuntamenti di vario genere per far conoscere la vasta offerta di gusto e sapori che una regione estesa e dalle diversificate caratteristiche territoriali e culturali è in grado di proporre.
L'intenso weekend del Salone, per gli amanti del buon cibo e per i professionisti del settore, è quindi un'occasione da non perdere per approfondire e apprezzare pienamente gli elevati standard qualitativi dei prodotti regionali. Inoltre, l'evento vuol essere un'opportunità per incrementare le presenze turistiche nella Città dei Papi, generando un indotto economico per le attività ricettive.
Oltre 60 imprese partecipanti ad Assaggi 2024 sono pronte ad accogliere buongustai e addetti ai lavori per esporre e presentare sia le loro produzioni classiche che quelle innovative, nate per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Una ricchezza ampia e articolata di sapori e profumi, saperi e tradizioni, grazie ai migliori artigiani del food e alle aziende virtuose che si impegnano nei territori, ogni giorno, per dare valore alla cultura dell'alimentazione. Ai professionisti del Food&Beverage, in aggiunta all'accesso al Salone durante l'apertura al pubblico del sabato e della domenica, è riservata la giornata di lunedì 20 maggio.
Orari di apertura al pubblico
Sabato 18 Maggio dalle 10:00 alle 21:00
Domenica 19 Maggio dalle 11:00 alle 21:00... leggi tutto»
Orari di apertura agli operatori del settore Food&Beverage
Sabato 18 Maggio dalle 10:00 alle 21:00
Domenica 19 Maggio dalle 11:00 alle 21:00
Lunedì 20 Maggio dalle 10:00 alle 14:00 (ingresso riservato)
BIGLIETTI
Pubblico generico
Ingresso al Salone: € 5,00 se il biglietto viene acquistato sul sito ufficiale www.assagisalone.com. I biglietti saranno disponibili anche presso la reception dell'evento al costo di € 7,00. Una volta in Salone, il biglietto verrà convertito in un buono acquisto del valore di € 5,00 (IVA inclusa) che potrà essere speso presso uno dei produttori presenti in salone, per acquistare i prodotti enogastronomici in esposizione.
Per aiutarci a minimizzare l'impatto sull'ambiente e ridurre significativamente l'utilizzo di
carta, invitiamo il pubblico ad acquistare i biglietti online. Il biglietto verrà ricevuto tramite email all'indirizzo indicato in fase di acquisto. All'ingresso sarà sufficiente mostrare il biglietto elettronico sul proprio smartphone.
Info: info@assaggisalone.com
Programma
ASSAGGI KIDS
Piazza San Lorenzo, Viterbo - accesso libero
Attività adatte a bambine e bambini dai 5 anni ai 12 anni; per i più piccoli è necessaria la presenza di un genitore.
ORARIO
Sabato 18 e domenica 19 maggio
11:00-13:00 | 16:00-19:00
LAZIO: SAPORI E PROTAGONISTI
Assaggi Food Stage
Piazza San Lorenzo, Viterbo
L'accesso agli eventi è gratuito, previa registrazione su www.eventbrite.it - Assaggi Salone. La prenotazione su Eventbrite è valida soltanto se accompagnata dal biglietto di ingresso al Salone, che dovrà essere mostrato alle hostess presenti all'entrata dell'Assaggi Food Stage. In caso di prenotazione di più posti, ogni partecipante dovrà mostrare alle hostess il proprio biglietto di ingresso ad Assaggi Salone.
Sabato 18 maggio
11:30 - Food Talk Uno sguardo dietro le quinte dei marchi agroalimentari: la scelta, l'adesione delle imprese ed il percorso tecnico. - Ordine Dottori Agronomi di Viterbo. Al termine dell'incontro, un assaggio guidato di Nocciola Romana Gentile DOP e nocciola non DOP.
12:30 - Show Cooking Silvia Di Giulio e Moran Pucciarini Locale, vegetale, naturale -
Indigeno, Roma
13:30 - Show Cooking Francesca Filippone La valigia di Francesca - Finalista MasterChef Italia 12
15:00 - Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo -A cura di Simply SFA
16:00 - Assaggi Books - Presentazione del libro I sapori della Tuscia con l'autore Antonio Castello, giornalista.
17:00 - Show Cooking Giovani Chef del Lazio Andrea Astolfi - Convivial, Tuscania (VT).
Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore Editoriale di CiboToday.
18:15 - Pastry Show Cooking Pasticceria Rêver Si dice Rêver, si legge "sogno" - Albano Laziale (RM)
19:30 - Assaggi Books – Presentazione del libro Cucinare le emozioni con l'autrice Irene Volpe - Finalista MasterChef Italia 10
20:30 - Show Cooking Carlo Nesler Umami della Tuscia – Nesler, Viterbo
Domenica 19 maggio
11:00 - Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo -A cura di Simply SFA
12:00 - Show Cooking Arcangelo Dandini Il cibo è memoria – Arcangelo Vino e Cucina,
Roma
13:00 - Show Cooking Alain Rosica La profonda identità delle radici – Belvedere dal 1933, Frascati (RM)
15:00 - Show Cooking Eugenio Morrone (Campione del Mondo di Gelateria) e Lorenza
Bernini (Titolare Lolla Gelato) La gelateria del territorio
16:00 - Show Cooking Giulia Maggini Mangiare la natura – La culla di Maggini Giulia, Viterbo
17:00 - Pastry Show Cooking Fabio Albanesi La pasticceria delle ricorrenze – Campione del Mondo Grandi Lievitati
18:00 - Show Cooking Giovani Chef del Lazio Jordan Giusti - Dieci, Nepi (VT). Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore Editoriale di CiboToday.
19:00 - Show Cooking Vincenzo Guarino Lazio...a modo mio - Castello di Postignano (PG)
20:00 - Show Cooking Felice Arletti Radici contemporanee - Il Calice e la Stella, Canepina (VT).
21:00 - Show Cooking Ruben Bondì Che te voi magna'? - @cucinaconruben
Presenta Alessandro Sansone, conduttore TV e speaker di Radio 105.