Ulivo Day a Natale
verifica le dateLa magica atmosfera delle feste nel mese di dicembre e fino al 4 gennaio entra nelle aziende del Movimento Turismo dell’Olio in Puglia, Toscana e Umbria con la prima edizione dell’evento Ulivo Day a Natale
Leggi
La magica atmosfera delle feste nel mese di dicembre e fino al 4 gennaio entra nelle aziende del Movimento Turismo dell’Olio in Puglia, Toscana e Umbria con la prima edizione dell’evento Ulivo Day a Natale
evento passato
Al via la 1^ edizione di Ulivo Day, sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Un fine settimana dedicato all’Olio EVO italiano per conoscere le differenti cultivar, i produttori e le loro storie e divertendosi in pieno relax tra gli ulivi grazie alle tante iniziative di intrattenimento
evento passato
A un mese esatto dalla decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza, mercoledì 27 ottobre 2021 arriva l’appuntamento Gimme FIVI. Un progetto nato per invitare tutti gli appassionati ad andare a conoscere i numerosi Punti di Affezione FIVI
evento passato
Calici di stelle 2021 in Umbria coinvolge le cantine del Movimento Turismo del Vino Umbria, che apriranno ai wine lovers per brindare con appuntamenti dal 6 a 10 agosto. Parallelamente alcune Città del Vino in provincia di Perugia festeggeranno l'1 e il 10 agosto.
evento passato
“Tra Cielo e Terra” è il tema di Calici di Stelle 2021, un invito a fermarsi, come sospesi, e a lasciarsi andare alle sensazioni piacevoli che serate come queste possono regalare. Dal 31 Luglio al 15 Agosto tra borghi, vigneti e location da sogno.
evento passato
Sarà una serata magica, dedicata alla gastronomia in abbinamento ai vini che rendono Montefalco amata in tutto il mondo. E, ancora, musica ed arte di strada a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva. Sono queste le caratteristiche dell’edizione 2021 di “Montefalco, ristorante a cielo aperto”.
evento passato
Sabato 19 e domenica 20 giugno 2021 torna l'appuntamento con Cantine Aperte organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Scopri le cantine aderenti all'iniziativa e il loro programma tra degustazioni, visite guidate e pic nic in cantina
evento passato
I circondari di nove Beni del FAI, in otto regioni di Italia, dal Nord al Sud sono protagonisti della la Festa dei Circondari, sabato 19 e domenica 20 giugno 2021. Un patrimonio materiale e immateriale in cui si intrecciano storia e natura e che riflette identità e tradizioni di cui essere sempre più consapevoli e fieri.
evento passato
Sabato 12 giugno 2021 finalmente torniamo ad incontrarci di persona per condividere una bella giornata tra amici ed appassionati! Ripartiamo con una breve gita nella vicina Umbria, un territorio che si conferma sempre più come uno dei laboratori enologici più vivaci ed interessanti del nostro Paese.
evento passato
Vigneti Aperti: ancora per tutti i fine settimana di giugno, le cantine MTV Umbria aprono agli enonauti. Il turismo del vino riprende e si conferma grande attrattore. Tante iniziative di degustazione, animazione e conoscenza nei quattro fine settimana
evento passato
Le Giornate FAI di Primavera 2021 tornano Sabato 15 e domenica 16 maggio. Un grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura. Un'occasione per scoprire le bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni italiane, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti
evento passato
Per tutta l'estate 2021 appuntamento con Vigneti Aperti è la nuova iniziativa lanciata dal Movimento Turismo del Vino. Dai picnic tra le vigne ai pranzi tra i filari, dal contatto diretto con la natura alla possibilità di vivere delle esperienze assolutamente intriganti
evento passato
Fino al 30 dicembre 2020 proseguono le iniziative di “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival internazionale e interdisciplinare dedicato al mondo dei cereali, che in questo 2020 avrebbe dovuto compiere i suoi 10 anni, organizzato dall’associazione culturale no-profit M.Th.I..
evento passato
Nuova iniziativa della TWC in collaborazione con la Tiramisù Academy, la “Tiramisù Global Marathon”: il tuo dolce per rilancio turistico di Venezia. Domenica 29 novembre 2020, una lunga diretta sui social network con protagonisti gli amanti del Tiramisù, insieme a ospiti da tutto il mondo
evento passato
“Buoni e Belli - Sapori e valori del Lazio”: il 13 novembre 2020 al via la prima edizione della rassegna online dedicata all’agroalimentare di qualità, alla salute e al turismo sostenibile. Accanto a Elab Eventi, Slow Food Roma e Capire per Prevenire oltre alla collaborazione della Regione Lazio. Intervengono esponenti del settore agroalimentare, enogastronomico, turistico e medico-scientifico.
evento passato
Zwanze Day: una giornata per celebrare la birra della Brasserie Cantillon. Un evento per i veri amanti della birra che potranno degustare un fusto speciale preparato per l'occasione. Ecco i locali selezionati in Italia per lo Zwanze Day
evento passato
A settembre e ottobre il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati nelle cantine del Movimento Turismo del Vino. otto le regioni italiane aderenti all'edizione 2020: Calabria, Campania, Sardegna, Lazio, Puglia,Piemonte, Toscana, Veneto.
evento passato
Domenica 28 giugno 2020, a pranzo, l'iniziativa Bevagna, ristoranti e bellezze a cielo aperto che vedrà i ristoranti aperti ma anche la valorizzazione delle eccellenze artistiche e paesaggistiche del territorio
evento passato
All'interno di Todi Magic Christmas si svolge Terrawine Festival, un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare la terra attraverso arte, letteratura, design, musica. La Winter Edition - Champagne & Sparkling Wine e I Grandi Vini - si terrà a Todi (PG) dal 30 novembre al 1 dicembre 2019. Oltre a degustazioni, dibattiti, confronti, incontri informali con i produttori, masterclass, laboratori dedicati, seminari
evento passato
Dal 13 settembre 2019 di scena la 40esima edizione di EnologicaMontefalco, rassegna dedicata ai grandi vini del territorio di Montefalco, tra gastronomia d’eccellenza, cultura del buon vivere, degustazioni, trekking tra filari e olivi e laboratori.
evento passato
Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: ecco tutti gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna. Delle serate dedicate al vino, al divertimento e al cielo stellato
evento passato
La prima edizione di Benvenuto Orvieto diVino è in programma il 16 giugno 2019 a Pozzo di San Patrizio - Orvieto (TR). La manifestazione è organizzata dal Consorzio Vino Orvieto
evento passato
Torna con la 27^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
evento passato
Torna Cantine Aperte, l'evento più atteso da tutti gli appassionati del vino. Il 25 e 26 maggio 2019, le cantine della regione dell'Umbria che aderiscono proporranno degustazioni libere e guidate, visite in cantina e ai vigneti, pranzi e cene con i vignaioli e innumerevoli iniziative dedicate al vino
evento passato
Nei giorni 11 e 12 maggio 2019 a Orvieto (TR) presso il Castello di Titignano, si svolge Terrawine Festival. L’evento, dedicato all’agricoltura e al lavoro della terra, accoglie agricoltori, vini, oli e prodotti di qualità, per una due giorni di degustazioni, dibattiti e confronti, incontri informali con i produttori, acquisti diretti.
evento passato
La città rinascimentale di Città di Castello, in provincia di Perugia, il 27 e 28 aprile 2019, ospiterà la sesta edizione di Only Wine Festival, il Salone dei piccoli produttori e delle giovani cantine italiane. In programma degustazioni libere tra i banchi d'assaggio, degustazioni guidate, approfondimenti e tante curiosità
evento passato
A Pasqua appuntamento a Città della Pieve (PG): il 20, 21 e 22 aprile 2019, dalle ore 9 alle 20, ci sarà la Mostra Mercato dei prodotti Agro-Alimentari e Artigianali con oltre 50 espositori che proporranno le eccellenze produttive del panorama nazionale e le produzioni dell’arte e dell’ingegno
evento passato
Nei giorni 10 e 11 novembre 2018, il Movimento del Turismo del Vino rinnova l'appuntamento autunnale con "Cantine Aperte a San Martino". L'evento si svolgerà in tutta Italia e sono numerose le cantine aderenti all'iniziativa. Si potranno degustare i vini dell'ultima vendemmia in abbinamento ai prodotti di stagione.
evento passato
Il Tartufo torna protagonista a Fabro (TR) dal 9 al 11 novembre 2018 per la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità.
evento passato
Zafferiamo, dal 19 al 21 ottobre 2018. Tre giorni di festa in onore di un tesoro color rosso, che poi diventa giallo. Quello tra Città della Pieve (Perugia) e lo zafferano, spezia antica e affascinante che nel cuore dell’Umbria ha trovato il suo habitat ideale, è un legame profondo e affascinante.
evento passato
Sabato 23 giugno 2018, durante la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, oltre trenta ristoranti offriranno calici di rosé e menù a tema con i rosati del Consorzio Trasimeno. L’appuntamento è nell’area che circonda il Lago Trasimeno, a pochi chilometri da Perugia.
evento passato
Torna con la 26^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
evento passato
La città rinascimentale di Città di Castello, in provincia di Perugia, il 28 e 29 aprile 2018, ospiterà la quinta edizione di Only Wine Festival, il Salone dei piccoli produttori e delle giovani cantine italiane.
evento passato
Dal 10 al 14 febbraio 2018 a Terni si festeggiano i 15 anni di Cioccolentino, la kermesse del cioccolato che celebra San Valentino, patrono della città umbra, venerato dagli innamorati di tutto il mondo.
evento passato
Dal 2 al 23 dicembre 2017 ritorna l'appuntamento invernale del Movimento Turismo del Vino con Cantine Aperte a Natale 2017.
evento passato
Il Tartufo torna protagonista a Fabro (TR) dal 10 al 12 novembre 2017 per la 30^ edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità.
evento passato
A Giano dell’Umbria, sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017, torna la Mangiaunta, iniziativa organizzata dal Comune di Giano dell’Umbria ed inserita nel programma di Frantoi Aperti. Un fine settimana interamente dedicato all’olio nuovo con un programma ricco di appuntamenti, itinerari gastronomici nei frantoi e nei castelli del territorio
evento passato
Un tempo si chiamava “croco”. Oggi è un tesoro di colore rosso che poi diventa giallo: è lo zafferano, spezia antica e affascinante di cui le terre di Città della Pieve sono talmente ricche da festeggiarlo con l'evento “Zafferiamo” per 3 giorni, dal 20 al 22 ottobre 2017.
evento passato
Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre 2017 a Pitigliano torna "Settembre di vino", la festa delle cantine che a partire dalle 19 porta nelle cantine del centro storico divertimento con musica e spettacoli, e il vino delle aziende del territorio, aperitivi e cene. Di giorno si terranno le escursioni abbinate alle degustazioni.
evento passato
Domenica 13 agosto 2017 in alto i calici a Gualdo Cattaneo per Calici di Stelle in Rocca, appuntamento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Gualdo Cattaneo ed inserito all’interno dell’iniziativa “Calici di Stelle”.
evento passato
I Sapori ritrovati: il gusto dell’Umbria antica è il titolo di una serie di appuntamenti, ideati e organizzati da Umbria & Tastes - consorzio di promozione del turismo enogastronomico nel Cuore verde d’Italia - in collaborazione con Archeofood. Il 30 giugno 2017 alle 18,30, il primo degli appuntamenti previsti è in programma a Castiglion del Lago.
evento passato
Il 27 e il 28 maggio, in occasione dell’annuale manifestazione “Cantine Aperte 2017”, promossa dal Movimento del Turismo del Vino, l’Associazione Dimore Storiche Italiane sarà rappresentata da circa 30 aziende vitivinicole consociate.
evento passato
Il cartellone di Cantine Aperte 2017, l’evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest’anno traguarda la 25^ edizione, è più ricco che mai: attività en plein air tra trekking, eco e mountain bike; poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarietà.
evento passato
Torna dal 25 al 28 maggio 2017 Bread Fest, nel centro storico della città umbra di Terni, con un calendario ancora più ricco. Degustazioni, laboratori per adulti e bambini, dimostrazioni live di panificazione e cooking show, momenti di approfondimento: un ricco programma per conoscere il pane e il suo uso in cucina.
evento passato
Torna a Perugia per la sua terza edizione lo Street Food Festival: dal 18 al 21 maggio 2017 ai Giardini del Frontone. Dalla musica ai contest fotografici, dalla tradizione culinaria ai giochi per i più piccoli, dal fitness all'arte.
evento passato
Il 15, 16 e 17 aprile 2017, Città di Pieve ospiterà la XXVII° Mostra Mercato dei prodotti Agro-Alimentari e Artigianali con oltre 50 espositori.
evento passato
Prende il via una festa tutta al femminile con la "Festa delle Donne e del Vino", un evento che inizia sabato 4 marzo 2017. Un evento diffuso in tutta Italia con appuntamenti nelle cantine, enoteche e ristoranti. È la prima Festa delle Donne del Vino!
evento passato
A Norcia il 3,4,5 marzo 2017 e il 10,11,12 marzo 2017 torna la più importante rassegna espositiva dell’agro-alimentare in Umbria. Riparte la 54^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero Pregiato di Norciae dei Prodotti Tipici
evento passato
Anteprima Sagrantino, il 20 e 21 febbraio 2017, a Montefalco (PG) avrà luogo il terzo appuntamento rivolto a stampa e operatori del settore chiamati a misurarsi con l’annata 2013 del Montefalco Sagrantino DOCG.
evento passato
Solo dall'11 al 14 febbraio 2017 il Folle Alchimista presenterà un menù speciale dedicato agli innamorati (e a chi ha voglia di coccolarsi) con piatti a base di cioccolato..... e con lo sconto del 15%.
evento passato
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/11/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/02/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06/01/2024
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/12/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/02/2014
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 22/02/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/02/2013
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19/02/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17/02/2012
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30/01/2012
Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da...
A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel...
Cos'è la bagna cauda? È molto più di un semplice piatto per i piemontesi: è un simbolo di convivialità, radici e identità culturale. Questo piatto...
Oggi parliamo del tartufo, uno dei tesori italiani che il mondo intero ci invidia! Questo re delle tavole autunnali non solo è ricercato per il suo aroma...
Nel cuore dell'autunno, proseguono i racconti sulle tradizioni e sui sapori che caratterizzano questa stagione. Dopo le celebrazioni di Ognissanti, è...
02 febbraio 2025
da 14 a 23 marzo 2025
da 20 a 21 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 31 gennaio a 09 febbraio 2025
da 18 a 19 gennaio 2025
19 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
da 25 a 26 gennaio 2025
da 17 a 19 gennaio 2025
26 gennaio 2025
da 23 febbraio a 09 marzo 2025
da 17 a 26 gennaio 2025
da 04 a 17 gennaio 2025
da 11 a 17 gennaio 2025