non confermato
Sabato 10 agosto 2019 a Vicoforte, in provincia di Cuneo, si terrà Mangiando sotto le Stelle, una passeggiata enogastronomica in notturna su percorso campestre di circa 6 km immerso nella splendida cornice delle colline vicesi, dominate dal meraviglioso Santuario di Vicoforte.
Leggi
non confermato
Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: ecco tutti gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna. Delle serate dedicate al vino, al divertimento e al cielo stellato
Leggi
non confermato
Banchi d’assaggio e degustazioni sono in programma venerdì 26 luglio 2019 a Mergozzo (VB). Un evento dedicato ai vini autoctoni del Piemonte. Il lungo lago si trasformerà in un banco d’assaggio: alcuni produttori presenti direttamente, animeranno le degustazioni raccontando il territorio ed i vini in degustazione.
Leggi
non confermato
Non solo grande musica internazionale e incontri con i maestri della letteratura mondiale e del cinema a Collisioni: dal 2 al 10 luglio 2019 a Barolo il festival rende omaggio anche al padrone di casa, il Barolo, e a tutti i grandi vini e prodotti food che rendono il Piemonte e l'Italia famosi nel mondo.
Leggi
non confermato
L’associazione Go Wine promuove per la 19^ edizione lo speciale evento nella città di Torino, dedicato alle bollicine italiane e al moscato nelle sue diverse espressioni. Nelle sale dell’elegante NH Hotel Collection di Piazza Carlina, le bollicine made in Italy e il Moscato saranno protagoniste in un banco d’assaggio.
Leggi
non confermato
Domenica 9 giugno 2019 l’escursione enogastronomica Cocco7: a Cocconato (Asti) tra 7 tappe, 7 vini, 7 vigne e 7 gusti e per tutto il mese di giugno eventi sportivi tra calcio a 5, ciclismo, green volley e la cocco-run
Leggi
non confermato
Vinissage è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali, provenienti da tutta Italia e prodotti da agricoltura biologica e biodinamica. Quest'anno la manifestazione cambia sede e si svolge tra Palafreezer e Università di Asti, l'8 e il 9 giugno 2019.
Leggi
non confermato
Sabato 1 giugno 2019 a Roddi (CN) torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo, che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori: il “Re dei Vini”.
Leggi
non confermato
Si svolgerà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno l'edizione 2019 di "Di Freisa in Freisa", manifestazione dedicata ai vini Fresia da tutte le zone del Piemonte, che ogni anno occupa le vie del centro storico di Chieri, per una due giorni di degustazioni di vini e prodotti tipici e workshop a tema.
Leggi
non confermato
Torna con la 27^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
Leggi
non confermato
L’ultimo week end di maggio torna il tradizionale appuntamento con Cantine Aperte. In Piemonte sono in programma degustazioni, visite in cantina e numerosi eventi organizzati per l'occasione nelle cantine del Movimento Turismo Vino. Appuntamento quindi per il 25 e 26 maggio 2019
Leggi
non confermato
Domenica 19 maggio 2019 torna l'evento collettivo firmato Slow Food Piemonte dedicato ai grandi vini dell'Alto Piemonte: I Rossi del Rosa. Un itinerario turistico ed enogastronomico con auto propria tra cantine e colline dell'Alto Piemonte all’ombra della catena del Rosa, degustando vini e assaggi di specialità alimentari tipiche del territorio.
Leggi
non confermato
Dall'11 al 15 maggio 2019 "Nizza è Barbera" trasforma la città di Nizza Monferrato in una grande capitale del vino in cui si può degustare il NIZZA D.O.C.G. e tutte le altre tipologie piemontesi di Barbera D.O.C.G. e D.O.C. a tu per tu con i produttori delle cantine.
Leggi
non confermato
Da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2019 tre giorni di festa e degustazioni a Castagnole Monferrato (AT), in Piemonte. Per tre giorni si degusta solo Ruchè abbinato a prodotti tipici. Spazio anche all'intrattenimento con animazioni musicali e passeggiate nei vigneti.
Leggi
non confermato
Castiglione Tinella (CN) vi aspetta nel fine settimana del 5 maggio con Il Giorno delle Orchidee, una manifestazione che permetterà di trascorrere una giornata immersi nella natura, camminando sui sentieri tra i vigneti e gustando l’enogastronomia locale
Leggi
non confermato
Nei giorni 4 e 5 maggio 2019 nella suggestiva cornice del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, si svolge Di Bolla in Bolla, una manifestazione dedicata allo Champagne e allo Spumante Metodo Classico a Novara. In programma degustazioni e masterclass
Leggi
non confermato
Corso Master of Food sul formaggio. Per saperne di più sul mondo del formaggio, il percorso di educazione del gusto di Slow Food Italia. Quattro lezioni: giovedì 2, 9, 16 e 23 maggio 20019 a Cureggio (NO)
Leggi
non confermato
Nel mese di maggio appuntamento con Formangiando la rassegna gastronomica con speciali menu dedicati al formaggio. Domenica 19 maggio 2019 Cocco…Cheese, la manifestazione dedicata ai formaggi e alle tipicità enogastronomiche di Cocconato
Leggi
non confermato
Ad Alba (CN) dal 25 aprile al 5 maggio 2019 torna la Fiera Nazionale dei Vini di Langhe, Roero, Monferrato con un interessantissimo programma di degustazioni ed eventi per celebrare i vini e i sapori di Monferrato, Roero e Langhe.
Leggi
non confermato
Dal 6 aprile al 1 maggio 2019 sei appuntamenti con le degustazioni guidate della Strada del Barolo nella sala didattica dello storico maniero, simbolo delle Langhe.
Leggi
non confermato
Il Castello Visconteo di Novara torna ad ospitare dal 30 marzo al 1^ aprile 2019 la terza edizione della più grande manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte. Taste Alto Piemonte propone degustazioni, seminari e approfondimenti dedicati ai grandi vini dell’Alto Piemonte e ai suoi prodotti
Leggi
non confermato
Da sabato 2 a sabato 9 marzo 2019 in occasione della Festa delle Donne del Vino sono in programma visite in cantina, performance, conferenze, piccole mostre, spettacoli organizzati dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Leggi
non confermato
In Piemonte arriva Gastronomix: dal 18 al 23 febbraio 2019 le stelle attese nel Monferrato e nel Canavese sono i grandi cuochi europei. In programma degustazioni dei vini e dei prodotti del territorio e due cene tematiche
Leggi
non confermato
Sabato 16 febbraio 2019 l’Azienda Agricola Josetta Saffirio di Monforte d’Alba (CN) propone un pomeriggio ludico e interessante dedicato alle coppie, con giochi, visite alle Cantine, degustazioni dei vini dell’azienda, e un aperitivo romantico.
Leggi
non confermato
Il 7 febbraio 2019 a Torino appuntamento con il Concorso Letterario Nazionale Bere il Territorio. In programma la consegna del premio speciale e degustazioni presso il banco d'assaggio di vini di aziende del Piemonte e di altre regioni italiane
Leggi
non confermato
La 4^ edizione di Grandi Langhe si svolge il 28 e 29 gennaio 2019 ad Alba (CN). Un’unica location e un focus di due giorni per degustare tutte le nuove annate in anteprima. Oltre 250 cantine, 1.500 etichette in degustazione, buyer, sommelier, enotecari e professionisti del vino provenienti da tutto il mondo.
Leggi
non confermato
Ventitreesima edizione dell'evento organizzato da Albeisa presso le sale dell'Hotel I Castelli di Alba per presentare le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero.
Leggi
non confermato
Le grappe del Consorzio alla rassegna Il Piemonte nel bicchiere l'11 gennaio 2019 presso il Ristorante Conti Roero a Monticello d'Alba (CN). In programma una cena con degustazione. La serata è indirizzata alla scoperta della versatilità della grappa e della sua modernità e termina con un banco degustazione dove compariranno i prodotti di tutte le aziende aderenti al Consorzio piemontese.
Leggi
non confermato
Dal 22 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019 le cantine del Piemonte aprono le loro porte agli enoturisti per degustazioni dei loro vini
Leggi
non confermato
Al Castello di Monticello d’Alba (CN) tutti i week-end prima di Natale, otto giorni per visitare un luogo magico, arricchito di decorazioni, camini accesi e un'atmosfera da film. I visitatori troveranno i vini e i prodotti tipici del territorio e la novità di quest'anno: libri e scrittori, letture per i più piccoli e uno spazio per disegnare.
Leggi
non confermato
Il 25 novembre 2018 visita guidata alla scoperta del borgo antico di San Sebastiano Curone (AL) e della sua vocazione tartuficola in occasione della Fiera del Tartufo Bianco delle Valli del Giarolo
Leggi
non confermato
Torna la Fiera del tartufo di Montegrosso d’Asti in programma nei giorni 24-25 Novembre 2018, organizzata dal Comune in collaborazione con la locale Associazione Turistica Proloco. La serata del sabato sera si è voluto affiancare al tartufo il prodotto principe del nostro territorio: la Barbera d’Asti DOCG, creando DiVini incontri!
Leggi
non confermato
Vezza d'Alba (CN) giunge alla 38^ edizione della sua fiera, dedicata alle eccellenze gastronomiche e al folklore del territorio roerino. Dal 18 al 25 novembre 2018, un programma ricco di incontri culturali, spettacoli, mostre, divertimento e degustazioni
Leggi
non confermato
Il 17 novembre 2018 appuntamento con il piatto tipico e simbolo gastronomico di Monterosso Grana (CN): la Mato. La Cena si svolgerà presso i migliori ristoratori di Valle
Leggi
non confermato
Nei giorni 10 e 11 novembre 2018, il Movimento del Turismo del Vino rinnova l'appuntamento autunnale con "Cantine Aperte a San Martino". L'evento si svolgerà in tutta Italia e sono numerose le cantine aderenti all'iniziativa. Si potranno degustare i vini dell'ultima vendemmia in abbinamento ai prodotti di stagione.
Leggi
non confermato
Dal 2 al 5 novembre 2018 tutto si tinge di rosso Barbera: quattro giorni presso la Cantina dei Vini di Costigliole d’Asti (AT) per degustare, scoprire e approfondire il vitigno che da sempre racconta il territorio di queste colline. In programma approfondimenti, degustazioni e Barbera e Cucina.
Leggi
non confermato
Domenica 21 ottobre 2018 NARRAR CASTELLI E VINI: LA STORIA A COLORI! Visita guidata al castello di Monticello d'Alba (CN) e degustazione vini Poderi Moretti
Leggi
non confermato
Dal 6 ottobre al 25 novembre 2018, ogni sabato e domenica (ore 09.00 – 20.00), torna ad Alba con l'88^ edizione la "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba", con protagonista non solo il tartufo locale ma anche prodotti tipici, piatti della tradizione, artigianato e folklore.
Leggi
non confermato
Domenica 30 settembre 2018, dalle 19, appuntamento all'azienda Casalone viticoltori di Lu Monferrato (Alessandria) per la presentazione della nuova etichetta del Grignolino storico che riproduce il dipinto «I Canonici di Lu» di Pietro Francesco Guala e lunedì 1° ottobre per la degustazione su invito dell’antico e raro vitigno di Malvasia Greca nelle versioni Metodo Classico, Passito e Bianco.
Leggi
non confermato
Dal 20 al 24 settembre 2018 appuntamento a Torino con Terra Madre - Salone del Gusto. Un banco di degustazione e una lounge del Consorzio al Lingotto e gli eventi da non perdere per gli appassionati delle alte bollicine piemontesi
Leggi
non confermato
Poderi Moretti cantina aperta 2018. L'Azienda Agricola Vitivinicola in provincia di Cuneo apre le porte per visite guidate e degustazioni di pregiati vini di Alba Langhe e Roero. L'appuntamento è nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2018
Leggi
non confermato
Torna Cocco...Wine 2018! Sabato 1 e domenica 2 settembre 2018, a Cocconato d'Asti. Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui si alterneranno gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.
Leggi
non confermato
La Luna e il Ciabot appuntamento venerdì 31 agosto 2018 al Ciabot Bricco degli Albazzi a Govone (CN), nelle vigne di nebbioli. Cena e musica al chiaro di luna tra le vigne del Roero. Menù degustazione piemontese (è previsto anche un menu per vegetariani). Vini, musica, shuttle bus dal parcheggio al ciabot.
Leggi
non confermato
Il giorno 10 agosto 2018 Costigliole d’Asti (AT) propone l’appuntamento Calici di Stelle 2018 con l’attesa cena sotto le stelle. La settima edizione dell’evento che celebra l’estate e la tradizionale Notte di San Lorenzo, mette in evidenza anche i tesori storici e artistici di Costigliole.
Leggi
non confermato
A Canelli (AT), torna sabato 7 luglio 2018 la lunga notte “dolce”: è la quinta edizione de Il Canelli e i colori del vino, un percorso enogastronomico a “stazioni” lungo la Sternia, il cuore antico della città. Undici le tappe: in ciascuna si degusta un vino abbinato a un piatto tipico, sempre consigliato e proposto il Canelli.
Leggi
non confermato
Venerdì 6 Luglio 2018 dalle ore 19:45 in poi, presso il Wine Shop della Bollina ubicato a Serravalle Scrivia (AL) presso la Soc. Agr. La Bollina, si terrà l'evento BOLLE in BOLLINA. Degustazioni di spumanti in abbinamento a piatti.
Leggi
non confermato
Torna l’evento con 21 produttori di bollicine autoctone di Piemonte e Valle d’Aosta: lunedì 18
giugno 2018 al Palazzotto di Torino e lunedì 25 giugno 2018 al Palazzo Banca d’Alba
Leggi
non confermato
Appuntamento domenica 3 giugno 2018 in provincia di Cuneo con Marcè Tastè Neviglie, una camminata enogastronomica e culturale a tappe tra i vigneti per un percorso lungo circa 4 Km.
Leggi
non confermato
Nel centro storico di Roddi (CN) torna con la settima edizione il grande evento di degustazione per celebrare il Re dei Vini con i produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa: Io, Barolo si terrà il 26 maggio 2018.
Leggi
non confermato
Torna con la 26^ edizione Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 in tutte le regioni d'Italia sono in programma degustazioni e visite in vigna.
Leggi