Terre di Toscana 2012, il vino d'autore italiano si incontra a Lido di Camaiore
verifica le dateTerre di Toscana 2012, vini pregiati italiani e gastronomia tipica in degustazione a Lido di Camaiore, Lucca, l'11 e 12 marzo 2012.
Leggi
Terre di Toscana 2012, vini pregiati italiani e gastronomia tipica in degustazione a Lido di Camaiore, Lucca, l'11 e 12 marzo 2012.
evento passato
Domenica 11 marzo 2012 all'ExFila di Firenze si tiene la promoesposizione dei Contadini Critici, produttori di vini e prodotti gastronomici tipici biologici, biodinamici e sostenibili, per degustazioni ed acquisti a prezzi agevolati e a filiera corta.
evento passato
l Veneto al 300 x 100: i migliori vini tipici veneti verrano presentati il 10 marzo 2012 a San Salvatore Sussegana, Treviso. Degustazioni guidate, assaggi di prodotti enogastronomici tipici, conferenze e premiazioni per una giornata dedicata alla passione per il vino di qualità.
evento passato
Dal 10 al 31 marzo 2012 a Todi, in provincia di Perugia, una serie di quattro appuntamenti con la gastronomia tipica e la musica jazz d'autore: Cittaslow Dinner Music #14 propone un connubio tra cene a base di piatti tipici ed esibizione di artisti del panorama jazz italiano nella stessa serata, per scoprire sapori e suoni sconosciuti.
evento passato
Dal 10 al 12 marzo 2012 alla Stazione Leopolda di Firenze arriva Taste, il salone del gusto basato sulla cultura del mangiar bene e dello star bene. Esposizione e vendita di prodotti tipici, incontri e conferenze ma soprattutto tantissime degustazioni, anche grazie al ricchissimo programma del fuori salone FuoriDiTaste.
evento passato
Torna Diamante Nero, la fiera del tartufo nero di Scheggino: sabato 10 e domenica 11 marzo 2012 attiva la mostra mercato di produttori locali, animazioni, spettacoli, degustazioni di tartufo presso vari punti dedicati e, domenica alle 15, la realizzazione della frittata al tartufo da guinness dei primati.
evento passato
Dal sabato 10 a lunedì 12 marzo 2012 presso il Mercato di Campagna Amica di Roma si svolge Culinaria, rassegna gastronomica che unisce la qualità dei prodotti tipici dei territori italiani con la raffinatezza dell'alta cucina: dimostrazioni, conferenze, corsi di cucina e mostra mercato di prodotti tipici.
evento passato
Nel fine settimana dal 9 all'11 marzo, Palazzo dell'Enofila (Asti, corso Felice Cavallotti 45-47) ospiterà la seconda edizione della Fiera dei Vini della Luna di Marzo.
L' evento è riservato alle piccole e medie aziende agricole piemontesi produttrici di vini Doc e Docg e spumanti Metodo Classico.
Giovani emergenti così come marchi blasonati avranno l'occasione di un incontro/confronto diretto con il pubblico. Una fiera a dimensione di famiglia, fatta per conoscere, degustare e acquistare.
evento passato
Venerdì 9 marzo 2012 presso il Ristorante Il Melograno dell'Hotel Miramare di Città Sant'Angelo si tiene la degustazione guidata di Montepulciano d'Abruzzo, con la partecipazione dell'enologo Riccardo Brighigna.
evento passato
Dal 9 all'11 marzo 2012 al Palazzo Marchi di Imola si tiene Voluptates, degustazione di vini pregiati d'Italia e d'Europa, per avvicinare il grande pubblico al vino di qualità, con ricavato devoluto in beneficenza.
evento passato
Dal 3 al 5 marzo 2012 al Castello di Agazzano si tiene la quarta edizione della mostra mercato dedicata ai vini naturali, con produttori di tutta Italia che presenteranno i propri prodotti e guideranno i visitatori nella degustazione.
evento passato
Sabato 3 e domenica 4 marzo 2012 si tiene a Montopoli la dodicesima edizione di Gustopolis, rassegna enogastronomica che consente di scoprire e gustare i prodotti tipici della cittadina, con degustazioni, laboratori del gusto ed assaggi guidati.
evento passato
A Torino dal 2 all11 marzo 2012 si terrà Cioccolatò, festa dedicata al cioccolato con mostra-mercato dei produttori italiani e stranieri, degustazioni guidate, corsi di cucina, premiazioni, conferenze, mostre, animazioni per bambini, iniziative dedicate alle donne per riscoprire la grande tradizione cioccolatiera piemontese. Uno dei protagonisti sarà il classico gianduiotto, con in cartigli originali autografati dai produttori.
evento passato
Mercoledì 29 febbraio degustazione di Olio Extravergine e Sangiovese di Romagna presso l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna di Dozza, vicino Bologna. Olio da solo, su pane, su prodotti tipici accompagnato dal celebre vino, per due delle più pregiate produzioni regionali.
evento passato
L'Osteria Al GiGianca presenta MangiaStorie, rassegna che coniuga enogastronomia e musica in una serie di incontri a tavola con alcuni dei protagonisti della musica italiana: dopo cena, un'esibizione acustica. Si inizia a febbraio per incontrare nelle settimane successive Paolo Benvegnù, Massimo Volume, Cristiano Godano, Massimo Zamboni e Cristina Donà.
evento passato
Quinta di una serie di serate dedicate ai grandi vini della Valpolicella, con la partecipazione dei produttori di vino della Valpolicella, i "Vignaioli delle Marogne". Il 28 febbraio a San Giorgio di Valpolicella l'Azienda Agricola San Rustico presenterà il Valpolicella Superiore Ripasso 2008 e l'Amarone della Valpolicella Classico Gaso 2005.
evento passato
Attenzione, la manifestazione "Salone del Tartufo Nero e dei Prodotti della Massa Trabaria" prevista per domenica 26 febbraio 2012 a Sant'Angelo in Vado è stata annullata a causa neve fino a data da destinarsi.
evento passato
Cena con piatti della Corte Borbonica, realizzati in base ad un trattato dell'epoca: venerdì 24 febbraio al ristorante La Via delle Taverne di Atripalda, provincia di Avellino, si degusta la gastronomia di trecento anni fa che ha incantato viaggiatori e stranieri.
evento passato
A Cagliari venerdì 24 febbraio Sorsi di Vino...Calici di Cultura, manifestazione enogastronomica a base di degustazioni di Cannonau e riscoperta dei luoghi storici dei sotterranei del Ghetto degli Ebrei e della ex Caserma San Carlo, con accompagnamento di prodotti tipici isolani.
evento passato
Art & Ciocc torna a Molfetta, Bari: per tre giorni dal 24 al 26 febbraio 2012 i maestri cioccolatieri daranno dimostrazioni, spiegazioni ed assaggi sul mondo variegato ed in continua evoluzione del cioccolato artigianale, con mostra mercato ed iniziative rivolte alla cittadinanza.
evento passato
Domenica 19 febbraio si terrà l'Orvieto Wine Marathon, gara di mountain bike che vuole valorizzare i territori di produzione del famoso Orvieto Doc, con percorsi in mezzo alla natura e premi consistenti in prodotti tipici.
evento passato
La Mozzarella di Bufala Campana Dop ed i migliori vini di tutte le regioni italiane: il Bufala & Wine Wedding 2012, dal 19 al 28 febbraio da appuntamento ad esperti, professionisti, critici ed appassionati in 23 diversi locali sparsi per la penisola, per eleggere il miglior vino regionale da mandare all'evento finale di sabato 10 marzo.
evento passato
Al Big Blu Salone Internazionale della Nautica di Roma, dal 18 al 26 febbraio 2012 esposizione e degustazione di piatti tipici e ricette innovative a base di pesce e prodotti del mare, con lo chef Fabio Campoli di Cucina d'Amare.
evento passato
A Norcia due weekend interamente dedicati al Tartufo Nero, prodotto di grande pregio di questo territorio, e ai prodotti tipici. Prevista una Mostra Mercato, degustazioni, mostre, incontri e visite guidate, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 febbraio.
evento passato
Dal 17 al 19 febbraio 2012 in Piazza Garibaldi a Parma si tiene la quarta edizione di Cioccolato Vero, una manifestazione per scoprire, riscoprire ed assaggiare le specialità artigianali ed il cioccolato di qualità, con degustazioni, dimostrazioni dal vivo ed animazioni per il pubblico.
evento passato
Life of Wine 2012, a Roma la storia dell'enologia d'eccellenza italiana raccontanta dai migliori produttori attraverso degustazioni guidate e racconti di vino.
evento passato
Una manifestazione per scoprire e valorizzare il Carciofo De.C.O. di Ospedaletti, un'ortaggio con molte qualità nutrizionali e che da sempre si accompagna ai piatti locali, quasi sempre basati sul pesce, esaltandone il gusto.
evento passato
Dal 9 al 21 febbraio Putignano N'de Jos'r 2012, cantine e piazze si trasformano in balli in maschera dove scoprire sapori e prodotti tipici della tradizione.
evento passato
Al Ristorante Vecio Fritolin di Venezia uno speciale menu per celebrare il Carnevale, con piatti colorati e travestimenti del cibo.
Lo Chef del locale ha realizzato un menu basato sui temi del Carnevale: colori, allegria, travestimento, un'usanza, quest'ultima, che si declina in un "ingannare" sia gli occhi che il gusto con piatti nuovi e sorprendenti sia per la vista che per il palato.
evento passato
Merenda Contenta con Soprèssa Vicentina Dop e Tai Colli Berici Doc offerta dal Consorzio Tutela Soprèssa Vicentina Dop ai visitatori del Tecno&Food 2012, dal 5 all'8 febbraio 2012 alla Fiera di Padova.
evento passato
Dal 4 al 6 febbraio 2012 torna il Milano Food&Wine Festival, occasione per degustare il meglio dei vini pregiati italiani e i piatti di alta cucina proposti da 21 dei migliori chef internazionali
evento passato
Cocoradicchio 2012, giunto alla 24esima edizione, è la rassegna enogastronomica trevigiana dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, organizzata dall'Agenzia Carry On, in collaborazione con la Provincia di Treviso, con il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana e Unascom.
Sette serate dal 3 febbraio e il 6 marzo 2012.
evento passato
Dal 3 al 12 febbraio 2012 ad Agrigento si terrà MandorlARA, la Sagra del Mandorlo a Tavola che vedrà questo frutto protagonista di menu e ricette esclusive nei ristoranti del paese.
evento passato
In partenza mercoledì 1 febbraio il corso Piacere il Vino, organizzato a Siena da Enoteca Italiana per conoscere il mondo del vino ed imparare a degustarlo ed abbinarlo con i piatti giusti
evento passato
Si terrà a Perugia l'edizione 2012 dell' International Wine Tourism Conference and Workshop, dal 30 gennaio al 2 febbraio 2012.
Si tratta della 4a edizione della manifestazione internazionale, e sarà preceduta dagli eventi pre-conferenza il giorno 29 gennaio. Amanti del vino e del viaggiare, come professionisti del settore provenienti dal tutto il mondo avranno l'occasione di confrontarsi sui temi del turismo enogastronomico.
evento passato
Tipico Italiano, sabato 28 e domenica 29 febbraio 2012 a Ferrara vetrina dei prodotti tipici dell'enogastronomia regionale italiana ed esposizione dell'artigianato Made in Italy.
evento passato
Cheese Art 2012, il formaggio di qualità d'Italia e d'Europa in un evento tutto dedicato, a Ragusa dal 27 al 29 gennaio, con degustazioni guidate, dimostrazioni, conferenze e l'inaugurazione della Cacioteca Regionale Siciliana.
evento passato
26a Festa del Radicchio Rosso di Treviso a Dosson di Casier, dal 27 gennaio al 5 febbraio 2012, degustazioni, enogastronomia, esposizione e vendita, iniziative e spettacoli.
evento passato
SenseofWine 2012, al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 29 gennaio, degustazioni di vini guidate e percorsi sensoriali per scoprire i migliori abbinamenti enogastronomici.
evento passato
Saveurs en Musique, manifestazione a carattere enogastronomico e culturale, che si terrà dal 13 gennaio al 17 febbraio 2012 nei migliori ristoranti tipici della Valle D'Aosta: cene nei migliori ristoranti della regione, degustazioni guidate di vini pregiati, spettacoli musica e teatro per riscoprire i prodotti e le tradizioni di una delle regioni più belle d'Italia.
evento passato
Dal 4 al 21 gennaio 2012 a New York, le Marche saranno in mostra con l'iniizativa "Marche. Italy's Land of Infinite Discovery". Verrano presentati al pubblico l'enogastronomia tipica della regione, in combinazione con alcuni spettacoli teatrali.
evento passato
Dal 24 dicembre all'8 gennaio a Greccio, in provincia di Rieti, rievocazione storica del primo presepe vivente al mondo, realizzato da San Francesco, e degustazione delle specialità enogastronomiche tipichde della zona.
evento passato
Domenica 18 dicembre 2011, a Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina, si terrà la quarta edizione del Festival del Mamertino, vino doc tipico della provincia messinese. Dalle 10,30 in poi si potranno visitare le cantine ed i luoghi storici del borgo di Santa Lucia, pranzare nei ristoranti convenzionati con menù tipico e nel pomeriggio degustare i prodotti enogastronomici presso gli stand dedicati.
evento passato
Domenica 18 dicembre 2011 il Mercato degli Agricoltori si terr
evento passato
Due giorni di festa. Un percorso turistico culturale che si sviluppa tra le vie del bel centro storico, alla scoperta di palazzi, case, angoli caratteristici e portici dove troveranno spazio 12 punti di degustazione di piatti tipici trentini e prodotti di coltivazione del luogo, in particolar modo la polenta.
Un percorso enogastronomico che, sotto la regia della Pro loco, viene affidato alla gestione delle numerosa associazioni di volontariato di Borgo Valsugana.
Negozi aperti durante i due giorni della manifestazione. Spettacoli itineranti, concertini, mostre, presepi, mercatino artigianato locale, ecc.
evento passato
L'appuntamento col Megacroccantino è l'evento più atteso della Festa del Torrone di San Marco dei Cavoti. L'8 dicembre di ogni anno la Festa dell'Immacolata Concezione viene celebrata dai maestri del Croccantino, tipicità locale apprezzata nel mondo, con la preparazione in Piazza Risorgimento di un croccantino lungo circa 20 metri. I maestri pasticcieri del grazioso borgo sannita, affacciato sulla Valle del Fortore-Tammaro, preparano ciascuno svariati metri di croccante, che viene poi stesa su un lungo tavolo all'uopo allestito, per essere poi ricoperto di scura e lucente glassa di cioccolato.
evento passato
Da gioved
evento passato
Il Temporary Store di Coop, aperto sino al 31 dicembre in Corso Garibaldi 59 a Milano, offre i prodotti enogastronomici tipici a marchio Fior Fiore, con in più concerti e degustazioni guidate durante tutto il mese.
evento passato
Rassegna di cultura e gusto organizzata dal Club Papillon, il movimento di consumatori fondato dal giornalista Paolo Massobrio. Ancora una volta palcoscenico dell'iniziativa sarà l'Hotel & Convention Center Melià (via Masaccio, 19 a Milano), dove per tre giorni si alterneranno appuntamenti legati al mondo del gusto lombardo e italiano. Oltre 100 produttori provenienti da ogni parte d'Italia e speciale enoteca che offrirà in degustazione i 100 migliori vini d'Italia selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti.
evento passato
Confartigianato Vicenza ha organizzato un fine settimana in cui sapori e profumi genuini invaderanno festosamente la spendida Piazza dei Signori, con una cinquantina di operatori che offriranno assaggi delle proprie creazioni e anche laboratori.
Dal pomeriggio di sabato 16 alla sera di domenica, assaggi per tutti.
evento passato
Ogni anno, la città di Pisa si trasforma in uno scenario magico alla vigilia del 16 giugno, quando si celebra la Luminara di San Ranieri. In questa città,...
In Italia, l’inizio dell’estate è annunciato anche da un’esplosione di colori e profumi: è il tempo delle Infiorate, tappeti floreali che trasformano...
La nostra continua ricerca di nuove esperienze tra gusto, arte e cultura del territorio, su e giù per il Bel Paese, ci porta a tornare a scrivere della...
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia del vino spalanca le sue porte: torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dagli enoturisti, ma non...
Ogni 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
da 13 a 15 giugno 2025
da 22 a 27 luglio 2025
17 giugno 2025
da 12 a 21 luglio 2025
31 agosto 2025
da 12 a 15 giugno 2025
14 giugno 2025
16 giugno 2025
da 12 a 15 giugno 2025
da 11 a 13 giugno 2025
da 21 a 22 giugno 2025
da 13 a 15 giugno 2025
da 11 luglio a 15 giugno 2025
da 18 a 20 luglio 2025
da 04 a 06 luglio 2025
15 giugno 2025