Tuscia viterbese

Tuscia viterbese

Tuscania - foto di Stefano Iorio da Pixabay

La Tuscia indica il territorio che corrisponde all’antica Etruria, diviso tra la Toscana, l'Umbria occidentale e il Lazio settentrionale. Il nome deriva proprio dal latino tuscia, ovvero il territorio abitato dai tusci, che è il plurale di tuscus, abbreviazione di etruscos.

L'Alta Tuscia viterbese, denominata anhe semplicemente Alta Tuscia, coincide con la zona settentrionale della provincia di Viterbo nell'alto Lazio, a nord del capoluogo Viterbo. Si tratta di un territorio collinare di origine vulcanica che si estende intorno al lago di Bolsena.

Oggi la Tuscia è divenuta meta importante del turismo dedicato ai borghi di origine antica, perché offre un fantastico mix tra fascino storico-architettonico e paesaggistico, tradizione culinaria per i suoi prodotti legati alle coltivazioni di collina e ai prodotti spontanei dei boschi, ed anche per l’intersezione con itinerari evocativi, come quelli legati alla via Francigena.

Ecco alcuni tra i borghi più caratteristici della Tuscia Viterbese, che meritano di essere visitati per la bellezza dei loro centri storici,  dei boschi e dei paesaggi che li circondano, e per assaggiare i prodotti di questa terra, legati ad antiche tradizioni contadine e gastronomiche.


Dal Tartufo del Lazio alla scoperta dei borghi e parchi della Tuscia

Andiamo alla scoperta dei prodotti, dei sapori, e delle bellezze storiche e naturali dell'Alto Lazio, partendo da Allumiere per dirigerci in direzione nord nel cuore della Tuscia viterbese.

Leggi

Canino (VT)

Canino è un comune laziale che si trova a pochi chilometri dalla costa tirrenica nella Maremma laziale, in Tuscia, nella provincia di Viterbo. Siamo anche a pochi chilometri dal confine con la Toscana, in un territorio collinare il cui paesaggio e dominato dagli ulivi.

Leggi

Nepi (VT)

Nepi, comune laziale in provincia di Viterbo, è noto anche come "città dell’acqua". Il suo nome deriverebbe infatti dalla parola etrusca Nepa, che significa appunto "acqua". La leggenda vuole che la sua fondazione risalga ben 458 anni prima di Roma.

Leggi

Oriolo Romano (VT)

Oriolo Romano è un comune della provincia di Viterbo, della Tuscia, nell'Alto Lazio. Il suo territorio comunale si estende sui Monti Sabatini, una zona collinare ricca di boschi, ad appena 22km dal mare. Siamo nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.

Leggi

Bomarzo (VT)

Bomarzo è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio. Il borgo si trova nel cuore della Tuscia, tra le ultime pendici nord-orientali dei monti Cimini e la vallata del fiume Tevere, che segna il confine con la regione Umbria.

Leggi

Ronciglione (VT)

Ronciglione è un comune della provincia di Viterbo, nella Tuscia, situato lungo il percorso della via Francigena ad ovest del Lago di Vico. E' famoso, tra l'altro, per il suo Carnevale.

Leggi

Acquapendente (VT)

Acquapendente è un comune della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio, al confine con Toscana e Umbria. Il borgo dista poco più di 10 km dal lago di Bolsena.

Leggi