Stenico (TN)

Stenico (TN)

Stenico è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, noto in particolare per il suo maestoso Castello, anche sede museale distaccata del Castello del Buonconsiglio di Trento. Stenico è situato alle falde meridionali delle Dolomiti di Brenta e si divide tra Stenico I, che comprende l'abitato, le frazioni e tutta la campagna fino al fiume Sarca, e Stenico II, costituita principalmente dalla val d'Agola dalle località Grual, dalla zona dei Fracingli con la val Stretta e parte della val Larga. 

A Stenico si trova BoscoArteStenico, a monte dell’abitato, lungo un’agevole passeggiata accessibile anche a disabili accompagnati, dove poter osservare le opere lasciate sul luogo d’esecuzione dagli autori ospiti di questo incontro con l’Arte contemporanea. I pezzi occupano i diversi livelli del bosco, l’erba, i tronchi, i rami, concepiti sia come installazioni sia come sculture in tronchi fissati nel terreno.

Nel territorio comunale di Stenico si trovano anche le cascate del Rio Bianco, con il giardino botanico del parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta. l’accesso alla Val d’Algone e al suggestivo canyon del Limarò

Degni di nota anche Fiavè, magnifica “porta” per il Garda e prestigiosa area archeologica, con i resti di villaggi palafitticoli databili dal 2300 al 1200 a.C., oggi patrimonio UNESCO, e il nuovissimo Museo delle Palafitte, dove vivere l’esperienza straordinaria dell’età del Bronzo.

E infine Lundo, un pugno di poche case, che domina incontrastato dall’alto l’intera vallata, dal quale ammirare un panoramica unico ma anche partire per conoscere, in un’ora di facile e suggestivo cammino fra i boschi, la fortezza barbarica di San Martino che gli archeologi stanno portando alla luce.

Foto: di Cadria - Opera propria, Pubblico dominio