Rocca di Lonato del Garda

Rocca di Lonato del Garda

La Rocca di Lonato è una costruzione fortificata, edificata a partire dal X secolo, che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, sul basso lago di Garda. La Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (Monumento nazionale dal 1920), fortezza difensiva durante tutto il periodo di governo della Repubblica di Venezia (XV-XVIII secolo) è una delle più estese della Lombardia e la sua posizione strategica, posta a controllo dell’intero bacino del lago di Garda, permette di ammirare un panorama di grandissimo fascino.

Essa fa parte del più ampio complesso monumentale di Lonato del Garda, comprendente la Rocca visconteo veneta, la Casa del Podestà, i grandi spazi aperti del parco della Collina della Rova e dei giardini della Casa museo del Senatore bresciano.

Nel quartiere alto dell’edificio è situato il Museo civico ornitologico, che espone una rassegna molto rappresentativa dell’avifauna italiana, con esemplari oggi completamente estinti e curiosità esotiche.

Sala immersiva

La Sala immersiva è collocata al piano interrato della cinquecentesca Casa del Capitano nella parte alta della fortezza, dove i visitatori arrivano dopo vari percorsi all’esterno con scorci panoramici a 360° sul bacino del Basso Garda e sulla pianura bresciana, e vengono avvolti da straordinarie immagini di grande respiro e spettacolarità, proiettate su tutte le pareti. La sala è un vero e proprio invito alla visita e alla scoperta del territorio del Garda e delle colline che circonda Lonato. Alzandosi in volo sopra la Rocca si è condotti infatti a scoprire piccoli borghi, castelli, fortezze e palazzi poco conosciuti, ma si raggiungeranno anche le notissime mete di Sirmione con il suo Castello Scaligero e le Grotte di Catullo e di Desenzano del Garda con il caratteristico porto, gli straordinari mosaici della Villa romana e il Castello che domina il centro storico. Monzambano, Solferino, Volta Mantovana, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ponti sul Mincio e Pozzolengo sono invece le perle delle colline che circondano la Rocca, oasi di verde e natura tutte da scoprire. Sollevandosi dagli spazi verdi della Rocca, ne vengono mostrati suggestivi scorci dall’alto. Immagini emozionanti raccontano la storia della fortezza, passata nei secoli dagli Scaligeri, alla Serenissima, ai Visconti e ai Gonzaga fino all’acquisto all’inizio del Novecento dell’intero complesso formato dalla Rocca e della sottostante Casa del Podestà da parte del Senatore Ugo Da Como, che ne ha fatto la “cittadella di cultura” oggi ammirata da migliaia di visitatori italiani e stranieri. Qualche fugace immagine svela la Casa del Podestà, per invogliare i visitatori ad approfittare anche della visita guidata nella dimora di Ugo Da Como. Uno spazio, infine, è dedicato anche alle eccellenze enogastronomiche e produttive del territorio, agli sport e all'industria 4.0.

La Sala immersiva - realizzata in collaborazione con DCG company, azienda leader nella comunicazione audiovisiva e multi sensoriale - è stata voluta dalla Fondazione Ugo Da Como oltre che per la sua indubbia attrattività dal punto di vista turistico, anche per la sua valenza educativa a disposizione delle scolaresche. I suoi contenuti, immediati e coinvolgenti, aiuteranno in particolare i giovani a comprendere il contesto naturalistico, ambientale e territoriale entro il quale la Rocca e la Casa del Podestà sono collocate, facendo loro vivere un’esperienza piacevole e concreta, e stimolando in loro la voglia di condividere e divulgare le conoscenze acquisite. E così, la visita diventerà un’avventura da raccontare.

Realtà aumentata

Le visite virtuali al complesso della Fondazione Ugo Da Como arricchiscono la visita sia della Rocca che della Casa del Podestà grazie a contenuti audio-video che integrano quanto è ancora oggi visibile, completandolo con ricostruzioni in 3D degli edifici, dall’effetto sorprendente e didatticamente molto efficace. In castello si possono così ammirare il refettorio dei soldati, la cannoniera con i camminamenti di ronda e una porzione del quartiere della Rocchetta con le sue torri.

Un vero viaggio all’indietro nel tempo. Grazie alle audio-videoguide realizzate con occhiali Artglass personalizzati col software di Realtà aumentata i visitatori scoprono come erano anticamente questi luoghi. Non solo. Ne scoprono anche storia e vita quotidiana (con approfondimenti di aspetti per lo più sono sconosciuti al largo pubblico) dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori: a narrare la storia della Rocca è Isabella d'Este, mentre la Casa del Podestà è raccontata da Ugo Da Como, con continui rimandi alle sue collezioni e alla storia dell'edificio. Un terzo percorso virtuale porta a scoprire il Museo Civico Ornitologico, con i suoi esemplari più particolari "in azione" nel loro habitat naturale.

Le audio-videoguide saranno disponibili in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e i tour dovranno essere prenotati tramite mail all'indirizzo info@fondazioneugodacomo.it oppure contattando il numero 0309130060.

Per maggiori dettagli sulle modalità di visita della Rocca di Lonato è possibile leggere "Rocca di Lonato del Garda, un weekend fra natura e storia".

Foto credits: Fondazione Ugo Da Como