Monforte d'Alba

Monforte d'Alba

Monforte d'Alba si trova nelle Langhe piemontesi, in provincia di Cuneo, nel territorio di produzione del celebre vino Barolo. Si tratta di un borgo ricco di storia, al centro di un territorio magnifico e ricco di tradizioni enogastronomiche. Il comune si può anche fregiare della bandiera arancione del Touring Club.

Cose da fare e da vedere a Monforte d'Alba

Chi visita Monforte d'Alba non può astenersi dall'assaggiare i piatti della cucina tipica delle Langhe, eseguiti dai migliori chef dei ristoranti locali, ovviamente in abbinamento con l'eccellenza del vino locale, il Barolo.

Per chi volesse approfondire la conoscenza del territorio, poi, a Monforte d’Alba meritano una visita la piazza dell’antica Chiesa, gli oratori barocchi di Sant’Agostino e di Santa Elisabetta, la torre campanaria, il settecentesco Palazzo dei Marchesi Scarampi e l’auditorium Horszowski: inaugurato nel 1986 dal famoso pianista, è un anfiteatro naturale dall’acustica perfetta ricavato dalla pendenza morfologica naturale del terreno. Inoltre Monforte d’Alba costituisce anche un’ottima base di partenza per andare alla scoperta della zona delle Langhe, ricca di splendide colline sulle cui cime sono arroccati castelli e fortezze medievali: da Alba a Serralunga, da Barolo fino a La Morra, dove morì il compositore e violinista Giuseppe Galbetti, autore della Marcia Reale, che fu l’inno nazionale italiano fino al 1946.

Manifestazioni

Nel mese di luglio nei comuni dove si produce il Barolo si festeggia con "BaroloNight", l’evento gastronomico che consente di gustare in luoghi unici tutte le eccellenze di questo territorio.

Foto: credits