Gubbio (PG)

Gubbio (PG)

Gubbio è il comune della provincia di Perugia, in Umbria, com il territorio comunale più vasto della regione. Si trova a 522 metri s.l.m. e dista circa 50km da Perugia. Gubbio sorge alle falde del monte Ingino ed è attraversata dai torrenti Camignano e Cavarello.

La storia di Gubbio è legata a quella di San Francesco, dal momento che l'incontro con il "lupo", uno degli episodi miracoloso più conosciuti, è avvenuto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Vittoria, detta della Vittorina. A Gubbio Francesco trovò asilo dopo essersi allontanato da Assisi, e proprio qui avvenne la vera conversione. Per questo motivo storico, la città è attraversata da diversi sentieri percorsi ogni anno da migliaia di pellegrini, tutti nel nome del santo. Uno di questi è chiamato il cammino di Assisi.

A Gubbio oggi si trova la Chiesa di San Francesco, costruita nella seconda metà del XIII secolo presso il fondaco della famiglia Spadalonga, che avrebbe accolto Francesco dopo il suo abbandono della casa paterna e di Assisi. Altre chiese di rilievo sono la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Il comune di Gubbio ospita anche significativi siti archeologici, tra cui un teatro romano, risalente al I secolo a.C., appena fuori le mura. Vicino al teatro romano si trova un piccolo ma ricco museo archeologico, costruito sui resti di una domus con bei pavimenti mosaicati.

Nel mese di maggio a Gubbio si svolge ogni anno la Festa dei Ceri, in onore del patrono della città, sant'Ubaldo, e in particolare, l'ultima domenica di maggio, il Palio della Balestra.

Nella prima settimana di ottobre la città ospita il "Festival del Medioevo", manifestazione culturale incentrata sulla divulgazione storica, ma che prevede anche film, rievocazioni storiche, spettacoli e concerti.

Foto in alto: Gubbio, centro-storico - ph. Archivio Regione Umbria