Arzignano (VI)

Arzignano (VI)

La cittadina veneta che sorge nella valle del torrente Chiampo, in provincia di Vicenza, alle pendici più orientali dei Monti Lessini, è più nota come distretto industriale ma riserva interessanti attrazioni, coi suoi dintorni, anche per gli amanti del buon mangiare e del buon bere, oltre che per escursioni a piedi e in bici.

A pochi minuti dal centro della città si trova il Castello, un piccolo Borgo, che, dominando due valli offre un bel panorama, oltre che la possibilità di una sosta enogastronomica in uno dei bar e locali presenti. Tra questi si segnala il ristorante Maltraversi e la sua offerta di frutti di mare, tra cui spiccano le ostriche ed in particolare l'Ostrica rosa di Scardovari. Anche a valle si può trovare più di un ristorante, anche stellato, per provare rivisitazioni di piatti tradizionali del luogo, ma anche cucina di ispirazione più moderna.

Arzignano è al centro di una zona molto interessante per la produzione di vino, tra Montecchio Maggiore, la Priabona verso Malo, e i monti Lessini, con i due vulcani spenti del colle di Agugliana e del Monte Calvarina. Quest'ultimo, con i suoi 683 mt. s.l.m. offre un panorama che nei giorni di bel tempo e di atmosfera tersa è davvero mozzafiato. La vista si spinge fino ai più meridionali Colli Euganei, ma anche sulle varie dorsali collinari verso il veronese, e a nord sulle cime delle Prealti vicentine.

Le uve coltivate tradizionalmente in questo territorio sono la Garganega e la Durella, entrambe a bacca bianca, che beneficiano del terreno molto minerale di origine vulcanica e del particolare microclima offerto delle zone collinari circostanti. I vini bianchi, fermi e spumanti, che si producono a partire da queste uve possono essere degustati nei numerosi bar ed enoteche che qui non mancano, ma anche visitando direttamente le cantine, tra i vicini comuni di Zermeghedo, Selva di Montebello, Agugliana e Brenton.

Se passate di qui nei mesi estivi non mancate di provare uno spuntino a base di Sopressa e Pan biscotto, accompagnato da uno spumante Lessini Durello, o a base di Garganega. Nel piccolo borgo di Brenton, sul Monte Calvarina, alla fine dell'estate questi tre elementi sono protagonisti di una piccola sagra, molto caratteristica, dallo spirito semplice e familiare, che almeno una volta consigliamo di visitare.