Il periodo autunnale ci regala colori caldi e sapori gustosi. Una semplice passeggiata nel bosco, in questa stagione, diventa un'esperienza unica: sotto al tappeto di foglie gialle e marroni si nascondono vere e proprie prelibatezze, come i funghi porcini e le castagne.
La sera si torna a casa con il cestino colmo di un ricco bottino e ci si dedica ai fornelli per sperimentare ricette tipiche come un buon risotto di funghi o una calda zuppa di castagne.
Non solo castagne e funghi però! Tanti dei prodotti tipici dell'autunno si possono raccogliere dall'orto, come le zucche, protagoniste in particolare nel mese di ottobre, in cui vengono anche utilizzate come decorazione per la festa di Halloween, oppure carciofi, radicchio, uva, melograni, cachi, mele e pere. L’autunno è anche il periodo di raccolta delle giuggiole, un curioso frutto originario della Cina, con una lunga tradizione anche nel nostro Paese, in particolare in alcune zone di Veneto, Toscana e Campania.
Anche le bacche sono protagoniste tra i sapori d'autunno. Quelle di ginepro oltre ad essere utilizzate per la produzione di Gin, vengono impiegate come spezie, per insaporire arrosti e stufati. Un’altra bacca che come quella del ginepro cresce spontanea nel bosco è la rosa canina, ricca di proprietà benefiche e utilizzata spesso nella preparazione di infusi, marmellate e liquori.
L’autunno arriva in tavola non solo sotto forma di pietanze, ma anche come decorazione: le pigne cadute dagli alberi diventano originali segnaposto, le zucche più piccole si trasformano in eleganti centrotavola e le sfumature delle foglie donano colore alla tovaglia. Anche i ricci delle castagne possono diventare un curioso elemento decorativo, inserendoli ad esempio in un vaso di vetro trasparente insieme a qualche foglia e bacca.
Sapori d'autunno non solo nelle tavole delle nostre case: sono tantissimi gli appuntamenti che ogni anno si svolgono tra la fine di settembre e novembre dedicati ai prodotti autunnali: castagne, marroni, funghi e zucche, tra i protagonisti più comuni, in particolare nel nord e centro Italia, ma anche tartufo, il vino novello e, perché no, la cioccolata!
Ecco di seguito gli eventi e le feste presentate nel nostro sito:
L'autunno nell’Alta Valtaro è perfetto per gli amanti di castagne, funghi, escursioni, sport e gastronomia. Con i suoi spazi aperti, i suoi piccoli borghi, e le sue esperienze autentiche l'Alta Valtaro è la destinazione dell'autunno.
Leggi
Blog
Quando: Ottobre
Torna l'appuntamento con la Sagra della Castagna a San Martino al Cimino (VT), evento organizzato dalla Pro loco per promuovere e valorizzare uno dei più apprezzati frutti dell’autunno con una serie di iniziative.
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
La tradizionale Castagnata torna in provincia di Rieti a Paganico Sabino. Castagne rigorosamente locali da gustare nel classico cartoccio insieme alla pasta fatta in casa, alle salsicce, alle bruschette e all’immancabile vino rosso.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Pomo Pero è la mostra espositiva di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dal mercatino di prodotti tipici e DE.CO. L'evento si svolge in ottobre e vede in programma passeggiate, laboratori, mostre espositive, musica, spettacoli ed escursioni
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
A fine ottobre appuntamento a Castelmenardo (RI) con I Sapori del Borgo Antico. L’evento si prefigge l’obiettivo di rievocare antichi mestieri, riscoprire prodotti tipici e tradizionali sapori del territorio nei vicoli e cantine del castrum medievale di Castelmenardo.
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
La Sagra della Castagna di Montella IGP, la più famosa delle kermesse enogastronomiche d'Irpinia, torna annualmente nei primi weekend di novembre.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Nel mese di ottobre nell'area manifestazioni di Centa San Nicolò (TN) si svolge la Festa della Castagna della Valle del Centa. La regina dell’autunno sarà protagonista per due giorni, con tanti appuntamenti in programma.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Nel mese di ottobre a Bore, in provincia di Parma, si celebra uno dei suoi frutti più belli: la castagna. Oltre alla vendita della castagna e delle caldarroste il mercatino offre la vendita di altri prodotti tipici della zona.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
La Sagra della Castagna, organizzata dalla Pro Loco di Prato Sesia nel mese di ottobre, propone oltre alle ormai tradizionali caldarroste altre specialità gastronomiche legate ai prodotti locali.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Fungo in Festa, il principale evento enogastronomico di Giaveno (TO) ha in programma moltissimi appuntamenti: bancarelle, mostra micologica, show cooking con chef stellati, stand della Pro loco, Fiera del libro e molto altro
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
I profumi si spandono a Castel del Giudice per la Festa della Mela che in ottobre colora per una giornata il borgo altomolisano, tra degustazioni, visita ai meleti biologici, stand di prodotti tipici, laboratori e musica.
Leggi
Sagre
Quando: 29/09/2023 - 01/10/2023
La prima domenica di ottobre a Caorera (BL) l'appuntamento è con la Mostra mercato della Zucca. Una giornata per festeggiare e valorizzare questo ortaggio tanto umile quanto necessario per la cucina
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Appuntamento con la Festa della Zucca e dei Fiori d'Autunno a Montagnana, in provincia di Padova. Ampio spazio alle zucche, ma anche ad altri prodotti tipici di stagione e ai fiori autunnali.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
La tradizione si rinnova a Monfumo (TV) dove in autunno si svolge la Festa della Mela. L'evento sarà accompagnato da un ricco stand gastronomico che annovera anche un “Menu Mela” con piatti a base di mela
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Appuntamento nell'incantevole scenario di Valle di Maddaloni (CE) con la "Festa della Mela", il tradizionale evento in Campania dove protagonista indiscussa è la Mela Annurca
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Come da tradizione, in ottobre la Pro Loco di Codognè promuove la festa dedicata alla mela cotogna e ai prodotti della tradizione veneta. In programma, la Mostra Mercato delle associazioni del comune e dei piccoli produttori locali veneti, con tanto di show cooking, attività didattiche e ricreative
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Le prelibate giuggole di Arquà Petrarca (PD) tornano protagoniste della sagra in programma all'inizio del mese di ottobre. L'incantevole borgo medievale, tra i più belli del Veneto, si prepara a festeggiare uno dei suoi frutti più tipici, eletto simbolo del proprio territorio.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Chiusa di Pesio si prepara alla Festa del Re Marrone. In programma degustazioni gourmet, approfondimenti, tradizioni e la grande musica della Bandakadabra
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Fuori di Zucca, amatissimo evento autunnale nell'affascinante borgo della Valle Vigezzo. In programma tanti eventi, il classico intaglio delle zucche e degustazioni a base di zucca
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
La Festa del Bosco a Montone, uno de I Borghi più belli d'Italia, in provincia di Perugia, festeggia l'autunno non solo con gustosi piatti della tradizione locale, dove i frutti del bosco, per l'appunto, saranno sul podio delle delizie, ma anche con iniziative per scoprire le bellezze del borgo medievale.
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
Nella suggestiva cornice del centro storico di Ussassai si rinnova l'appuntamento con la “Sagra della Mela”. Protagoniste della Sagra saranno le famose e gustosissime mele dei frutteti locali, nelle varietà: “Trempa Orrubia”, “Mela Ferru”, “Melapira”, “Mel’Ogliu” e “Mela Lidongia”
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
La Fiera d'Autunno Castagnole Piemonte (TO) rappresenta una tradizione forte da ormai quasi 150 anni. Una storica rassegna che incarna lo spirito della comunità castagnolese
Leggi
Sagre
Quando: Ottobre
A Bedonia (PR) nel mese di ottobre si celebra uno dei prodotti tipici del territorio con la Fiera del Tartufo. Due fine settimana ricchi di eventi per gustare il sapore autentico del Tartufo della Valceno
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
La Sagra del fungo cardoncello di Spinazzola (BT) porta due giorni di festa e allegria per riscoprire tradizioni e buon cibo della Murgia
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
A novembre si svolge la tradizionale Sagra d'autunno di Vallepietra, in provincia di Roma. La manifestazione punta a rilanciare i prodotti del territorio e per far conoscere uno dei borghi più suggestivi del Lazio, sito tra i monti Simbruini con un rinomato Santuario della Santissima Trinità.
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
Nel mese di novembre a Castelnuovo Don Bosco (AT) si svolge la Fiera Regionale del Tartufo e la Fiera di Sant’Andrea.
Leggi
Sagre
Quando: 29/09/2023 - 01/10/2023
Il Grand Tour delle Marche celebra la vendemmia con la Sagra dei sughitti a Montecassiano (MC), tappa golosa in uno dei borghi più belli d’Italia.
Leggi
Sagre