Frutti autunnali: la castagna

Frutti autunnali: la castagna

La Castagna è il frutto autunnale per eccellenza. Cresce sull'albero del Castagno, racchiusa all'interno di un riccio, protetta dagli agenti atmosferici. Quando i frutti giungono a maturazione, il riccio si stacca dal ramo su cui è appeso e dopo un volo di circa 30 metri colpisce forte il suolo del bosco, liberando le castagne al suo interno.

Oltre ad essere molto saporita la castagna è un frutto sano, ricco di fibre, minerali e acido folico. Si possono mangiare cotte in metodi diversi, ma attenzione a mangiarle crude: si potrebbe incorrere in problemi intestinali! C'è chi le cucina sul fuoco con la classica padella bucherellata, oppure chi le prepara al forno, ma si possono anche bollire in acqua. Ci si può sbizzarrire con numerose ricette che la vedono protagonista nelle zuppe, nei risotti, negli arrosti e nei dolci.

La raccolta delle castagne è tra le attività autunnali preferite nelle domeniche di ottobre e novembre, un'esperienza piacevole per trascorrere un pomeriggio passeggiando tra i colori autunnali tipici del foliage e ritornare a casa con un ricco bottino da gustare con famiglia e amici, magari attorno al fuoco.

In base al luogo in cui crescono i castagni, nascono varietà di castagne diverse e alcune hanno ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), come la Castagna di Montella, la Castagna del Monte Amiata, la Castagna Cuneo e la Castagna di Vallerano.

Castagne o marroni?

Spesso le castagne vengono confuse con i marroni, ma in realtà non sono la stessa cosa. Ci sono alcune caratteristiche che differenziano i primi dai secondi, ad esempio l'origine della pianta. Le castagne provengono infatti da piante selvatiche, cresciute spontaneamente, mentre l'albero dei marroni viene coltivato dall'uomo. Anche l'aspetto può aiutarci a capire la differenza tra i due: la castagna ha un aspetto piatto, schiacciato e un colore scuro mentre il marrone ha una forma più regolare, una dimensione maggiore e un colore più chiaro. Inoltre, il riccio della castagna può contenere fino a sette frutti, mentre quello dei marroni arriva a un massimo di tre. Anche il gusto non è uguale: le castagne hanno un sapore meno deciso e meno dolce rispetto ai loro cugini marroni.

Ogni anno vengono organizzate numerose sagre e feste per promuovere questo prodotto tipico dell'autunno, come la Sagra delle Castagne e del Marron buono a Marradi (FI), oppure la Festa dei Marroni a Combai (TV), la Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera (TV) e ancora la Festa delle castagne a Durlo di Crespadoro (VI). Tante occasioni per trovarlo già pronto da gustare!


Andare per castagne in Veneto: le migliori zone per la raccolta

L'autunno è la stagione ideale per organizzare lunghe passeggiate nei boschi e raccogliere le castagne. Ecco le zone migliori nelle province di Treviso, Verona e Vicenza

Leggi

L'autunno in Alta Valtaro, tra frutti autunnali e passeggiate in montagna

L'autunno nell’Alta Valtaro è perfetto per gli amanti di castagne, funghi, escursioni, sport e gastronomia. Con i suoi spazi aperti, i suoi piccoli borghi, e le sue esperienze autentiche l'Alta Valtaro è la destinazione dell'autunno.

Leggi

Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a San Martino al Cimino

Quando: Ottobre

Torna l'appuntamento con la Sagra della Castagna a San Martino al Cimino (VT), evento organizzato dalla Pro loco per promuovere e valorizzare uno dei più apprezzati frutti dell’autunno con una serie di iniziative.

Leggi

Castagnata a Paganico Sabino

Quando: Novembre

La tradizionale Castagnata torna in provincia di Rieti a Paganico Sabino. Castagne rigorosamente locali da gustare nel classico cartoccio insieme alla pasta fatta in casa, alle salsicce, alle bruschette e all’immancabile vino rosso.

Leggi

Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana

Quando: 14/10/2023 - 22/10/2023

Avella (AV) vi aspetta in ottobre per la sagra più attesa di tutta la bassa Irpinia: la Sagra della Castagna e della Nocciola. Presenti stand gastronomici con prodotti tipici locali.

Leggi

Festa del Marrone di Castione

Quando: Ottobre

La Festa del Marrone di Castione celebra il prodotto DOP dell’Altopiano di Brentonico: castagne di alta qualità, dal sapore inconfondibile, riconosciute dal marchio dell’Associazione Tutela Marroni di Castione.

Leggi

Sagra del Marrone Segnino

Quando: Ottobre

Ad ottobre tra le sagre e gli eventi enogastronomici che si svolgono in provincia di Roma troviamo la Sagra del Marrone Segnino. Un lungo weekend tra musica, gastronomia e cultura per le vie della città, nel suggestivo centro storico di Segni (RM)

Leggi

Festa delle castagne a Durlo di Crespadoro

Quando: Ottobre

Tradizionale manifestazione popolare nata per valorizzare la castagna di Durlo, sui monti Lessini, prodotto locale con caratteristiche eccezionali. La festa delle castagne rinnova il suo appuntamento in un weekend della seconda metà di ottobre.

Leggi

Festa delle Castagne e del Marrone di San Zeno Dop

Quando: Ottobre

La festa della castagna e la festa del Marrone Dop a San Zeno di Montagna, in provincia di Verona, è ormai un appuntamento classico promosso dal Consorzio di tutela del Marrone Dop per salutare l'arrivo dell'autunno.

Leggi

Festa dei Marroni di Combai 2022

Quando: Ottobre

Prodotti locali, artigianato, ma anche natura, sport e spettacolo. Sono questi gli ingredienti della Festa dei Marroni di Combai che torna ad animare lo splendido borgo trevigiano tra le colline del Prosecco

Leggi

Festa della Castagna a Colmaggiore di Tarzo

Quando: Ottobre

La Festa della Castagna di Colmaggiore di Tarzo offre a migliaia di visitatori i migliori marroni delle colline tarzesi. Prodotti locali, iniziative culturali e un’elevatissima qualità dello stand enogastronomico.

Leggi

Sagra della Castagna di Cassano Irpino

Quando: Ottobre

La Sagra della Castagna saluta l'autunno e uno dei suoi prodotti più tradizionali di Cassano Irpino (AV). Si caratterizza anche per la sua attenzione alle tematiche della sostenibilità.

Leggi

Festa del Maron - Valrovina a Bassano

Quando: Ottobre

A Valrovina (VI), pittoresco paesino dei colli bassanesi, dal 1974 intorno alla metà di Ottobre, si svolge la Festa del Maron. Il programma della manifestazione prevede musica, spettacoli, mostre, incontri culturali e degustazioni

Leggi

Sagra della Castagna di Montella IGP

Quando: Novembre

La Sagra della Castagna di Montella IGP, la più famosa delle kermesse enogastronomiche d'Irpinia, torna annualmente nei primi weekend di novembre.

Leggi

Sagra del Marrone di Roccavione

Quando: Ottobre

Nel mese di ottobre si svolge la Sagra del Marrone di Roccavione (CN). Si tratta della più antica sagra del marrone in Piemonte, un evento che porta alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici

Leggi

Festa della Castagna della Valle del Centa

Quando: Ottobre

Nel mese di ottobre nell'area manifestazioni di Centa San Nicolò (TN) si svolge la Festa della Castagna della Valle del Centa. La regina dell’autunno sarà protagonista per due giorni, con tanti appuntamenti in programma.

Leggi

Sagra dei Marroni di San Rocco di Piegara

Quando: Ottobre

Sagra dei Marroni di San Rocco di Piegara: vendita e degustazione di marroni cotti e crudi, escursioni, musica e folclore per valorizzare i prodotti e il territorio della Lessinia.

Leggi

Festa delle Castagne a Bore

Quando: Ottobre

Nel mese di ottobre a Bore, in provincia di Parma, si celebra uno dei suoi frutti più belli: la castagna. Oltre alla vendita della castagna e delle caldarroste il mercatino offre la vendita di altri prodotti tipici della zona.

Leggi

Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino

Quando: 29/09/2023 - 15/10/2023

La Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino è una Manifestazione Storico Rievocativa che rinnova il suo appuntamento da più di 50 anni nel mese di ottobre.

Leggi

Sagra della castagna a Prato Sesia

Quando: Ottobre

La Sagra della Castagna, organizzata dalla Pro Loco di Prato Sesia nel mese di ottobre, propone oltre alle ormai tradizionali caldarroste altre specialità gastronomiche legate ai prodotti locali.

Leggi

Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo

Quando: Ottobre

Nel mese di ottobre si svolge la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo (UD). Castagne, miele e dolci alle castagne, rigorosamente accompagnati dalla ribolla e dagli altri vini di produzione locale.

Leggi

Mostra mercato del Marron buono di Marradi

Quando: Ottobre

A Marradi, in provicnia di Firenze, ogni anno si svolge la Sagra delle castagne, un appuntamento tanto atteso da moltissimi visitatori. Quest'anno in via eccezionale al suo posto si terrà la Mostra mercato del Marron buono, nei giorni 9, 16 e 23 e 30 ottobre 2022

Leggi

Festa delle Castagne e dei ricordi a Castell'Arquato

Quando: Ottobre

Tradizionale manifestazione di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, la Festa delle Castagne e dei Ricordi si tiene ogni anno nel borgo medioevale nel primo fine settimana di Ottobre, con stand di specialità gastronomiche e di produttori locali.

Leggi

Festa della Castagna - Pedavena

Quando: Ottobre

Nel mese di ottobre Pedavena (BL) festeggia uno dei prodotti autunnali più amati: la castagna. Ogni domenica di ottobre presso il parco della Fabbrica in Pedavena

Leggi

Festa della Castagna di Vallerano

Quando: Ottobre

Appuntamento a Vallerano, in provincia di Viterbo, per la tradizionale Festa della Castagna. Non solo castagne, ma anche cantine aperte, prodotti tipici, escursioni e cultura.

Leggi

Festa dei Maruni - Alvese di Nogarole Vicentino

Quando: Ottobre

Nella seconda metà di ottobre nella frazione Alvese del comune di Nogarole Vicentino si rinnova l'appuntamento con la Festa dei Maruni (marroni). Protagonisti assoluti i maruni brustolà, arrostiti al fuoco, ma anche gnocchi di fioretta e gnocchi di patate fatti a mano con le patate Monte Faldo De.Co. e molto altro.

Leggi

Festa della Castagna a Eustachio di Montoro (AV)

Quando: Ottobre

La Società “DBR SERVICE SRL”, organizza presso il Parco del Sole alla Fraz. San Eustachio di Montoro (AV) la manifestazione denominata Festa della Castagna, un evento ricco di tante occasioni per divertirsi, rilassarsi ed assaporare la buona cucina.

Leggi

Mostra-mercato dei Marroni del Monfenera

Quando: 08/10/2023 - 29/10/2023

Il frutto autunnale di Pederobba si festeggia con la mostra-mercato in programma nel mese di ottobre. I Marroni del Monfenera IGP sono il prodotto principe della Pro Loco di Pederobba che ogni anno organizza l'evento dedicato.

Leggi

Castagna in Festa - Arcidosso

Quando: Ottobre

La Castagna in Festa ricorre nel mese di ottobre ad Arcidosso, organizzata dal Comune e dall’Associazione Pro Loco. per celebrare la Castagna del Monte Amiata, dove esiste anche una Strada della Castagna.

Leggi

Crastatone - Piancastagnaio

Quando: Ottobre

Il "Crastatone" è una storica manifestazione autunnale della fine di ottobre che coinvolge le contrade del borgo di Piancastagnaio, in provincia di Siena.

Leggi

Sagra della Castagna - Sant'Agata di Esaro

Quando: Novembre

Nel secondo week-end di Novembre si svolge la Sagra della Castagna a Sant’Agata di Esaro in provincia di Cosenza.

Leggi

Festa della castagna a Salento

Quando: Ottobre

A Salento (SA) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gerardo la Pro Loco organizza in collaborazione con il Comune e con la Proezione Civile, la Festa della castagna

Leggi

Sagra della Castagna - Arpaise

Quando: Ottobre

Sagra della Castagna in Contrada Russi ad Arpaise, comune in provincia di Benevento che si estende tra i 205 e i 530 m s.l.m.. Un weekend per assaporare uno dei più classici ed apprezzati frutti autunnali con cena il sabato e pranzo la domenica.

Leggi

Sagra del Cinghiale e della Castagna - San Potito Ultra

Quando: Ottobre

L'autunno porta nel borgo di San Potito Ultra (AV) la Sagra del Cinghiale e della Castagna, una festa che vanta ormai una lunga tradizione.

Leggi

Sagra del Marrone di Latera

Quando: Ottobre

La Sagra del Marrone di Latera, comune in provincia di Viterbo ricco di castagneti secolari, celebrera la regina senza rivali, la castagna: il Marrone di Latera.

Leggi

Festa del Re Marrone

Quando: Ottobre

Chiusa di Pesio si prepara alla Festa del Re Marrone. In programma degustazioni gourmet, approfondimenti, tradizioni e la grande musica della Bandakadabra

Leggi

Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna a Bagnoli Irpino

Quando: Ottobre

Nel centro storico di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino, i sapori autunnali sono protagonisti di due weekend in occasione della Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna e dei prodotti tipici del Laceno.

Leggi

Festa della Castagna e del Marrone DOP di Caprese Michelangelo

Quando: Ottobre

La Festa della Castagna e del Marrone DOP di Caprese Michelangelo (AR) è un evento tradizionale dedicato al frutto prezioso della Valtiberina aretina.

Leggi

Festa della castagna di Marola

Quando: 08/10/2023 - 22/10/2023

Nelle tre domeniche centrali di ottobre a Marola, frazione del comune di Carpineti in provincia di Reggio Emilia, si svolge la tradizionale Festa della Castagna

Leggi

Sagra della Castagna - Martone

Quando: Novembre

A Martone (RC) appuntamento con la Sagra della Castagna, due giorni di festa con castagne e stand di artigianato e gastronomia locale.

Leggi

Festa delle Castagne e Vino Novello - Arielli

Quando: Novembre

La Proloco Arielli APS è lieta di riproporre la tradizionale Festa delle "Castagne e Vino Novello".

Leggi

Sagra della castagna - Acerno

Quando: Novembre

Ogni anno nella 2ª domenica di novembre, la Pro Loco di Acerno (SA) organizza la Sagra della Castagna e dei prodotti del sottobosco

Leggi