Il Veneto ha una grandissima tradizione nella produzione del vino e può vantare alcune delle mete enoturistiche più ricercate, anche dai turisti stranieri, come la Valpolicella, terra del celebre Amarone, e le Colline di Valdobbiadene e Conegliano, dove nasce il Prosecco Superiore DOCG, la bollicina italiana che ha conquistato il mondo. Sono davvero moltissime le destinazioni possibili in Veneto per gli amanti del turismo enogastronomico, basti pensare ad Asolo (col vicino Montello), le città murate di Soave e Marostica, i Colli Berici, i Colli Euganei, i Monti Lessini e il Garda veneto, tutte immerse in splendidi paesaggi spesso impreziositi dalle famose Ville Venete e dai borghi che conservano molti dei tratti delle loro origini medievali.
Fatevi ispirare dei nostri itinerari e racconti per pianificare un wine tour indimenticabile in terra Veneta!
All’inizio degli anni 2000, una famiglia e un’azienda di Alonte, La Pria della famiglia Trevisan, ha deciso di impegnarsi per riaffermare il radicamento storico della produzione di Prosecco sui Colli Berici. Dal 2009 questi sono stati riconosciuti, insieme a tutta la provincia di Vicenza, nella disciplinare del Prosecco Doc.
Leggi
Blog
Le parole Bio e vino messe insieme portano alla mente ai più il vino biologico o quello biodinamico. C’è però un modo meno conosciuto di avvicinare queste due parole; non riguarda il vino direttamente, ma le azienda agricole, che cercano e si meritano il titolo di Biodiversity Friend. A questa significativa certificazione è giunta, prima della provincia di Padova, l’azienda vitivinicola della Doc Colli Euganei “Quota 101”.
Leggi
Blog
Monteforte d'Alpone è un piccolo comune in provincia di Verona che può però vantare un primato a livello nazionale: è il comune italiano con la più alta percentuale di superficie coltivata a vite. A parte questo significativo primato, e alla bellezza dei paesaggi della Lessinia, esiste certamente un buon motivo per venire a visitare questo paese: la possibilità di acquistare del Soave Classico Doc con un impareggiabile rapporto qualità - prezzo presso il punto vendita della Cantina di Monteforte d'Alpone.
Leggi
Blog
Un nuovo restyling delle etichette per la storica azienda Dal Maso inaugura una nuova tappa del loro percorso di sviluppo aziendale. Il percorso di rinnovamento iniziato alcuni anni fa con il passaggio di consegne tra i fratelli e il loro padre Luigino Dal Maso, pur sempre attento alla tradizione, legata al territorio e soprattutto ai vitigni autoctoni, arriva quindi anche all'immagine che veste i prodotti della cantina veneta.
Leggi
Blog
Compie mezzo secolo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, primo esempio italiano di percorso enoturistico che ha trainato lo sviluppo economico e ricettivo dell’area. A settembre la “Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore”.
Leggi
Blog
Tessari, eonologo che negli anni ha firmato vini di successo delle Doc veronesi, in particolare del Soave, e proveniente dall’azienda di famiglia, la Ca' Rugate di Montecchia di Crosara, è oggi a capo dell’azienda che ha incorporato la cantina Marcato, marchio storico della produzione di Lessini Durello spumante, e che per questo propone due linee di vini.
Leggi
Blog
Oggi ho il piacere di presentare brevemente una bella esperienza di passaggio generazionale e riscoperta del territorio: l’Azienda Agricola Vignato Davide, di Gambellara, che produce vini biologici da uve Garganega, Durella e Merlot.
Leggi
Blog
Il Garda unica area italiana tra le dieci destinazioni vinicole top al mondo del 2019 secondo Wine Enthusiast. La testata americana premia la regione gardesana grazie al suo vino e al paesaggio e il Chiaretto di Bardolino è indicato come uno dei migliori rosati d’Italia
Leggi
Blog
La DOC Vicenza e Colli Berici ha saputo guadagnare grandi riconoscimenti internazionali coi suoi vini rossi di punta, i blend di tipo Bordolese, e i rossi in purezza, con in testa il Tai rosso. Ecco le migliori cantine.
Leggi
Blog
Dopo Bassano del Grappa, restiamo ancora in Veneto per suggerire un nuovo itinerario tra gusto, arte e storia, a Verona, tra il centro della Città e i suoi dintorni.
Leggi
Blog
Tinazzi riparte con una grande offerta di attività per coinvolgere gli enoturisti: escursioni in barca nel Mar Ionio, visite nel Parco Archeologico, corsi di cucina della tradizione e degustazioni nella masseria e nella sede produttiva.
Leggi
Blog
Nasce il giardino delle api tra i filari della tenuta Le Manzane. Le Manzane ha deciso di aderire al progetto di ricerca Eno Bee per il reinserimento dell’ape in vigneto.
Leggi
Blog
Cantine Aperte e Vigneti Aperti sono un'occasione di scoperta a chi ama il vino e gli spazi aperti. Dai picnic tra le vigne ai pranzi tra i filari, dal contatto diretto con la natura alla possibilità di vivere delle esperienze assolutamente intriganti.
Leggi
Comunicati
Veneto • Breganze e Bassano
Leggi
Itinerari
Veneto • Bagnoli e Monselice
Leggi
Itinerari
Soave è una splendida città murata che sorge tra le città venete di Vicenza e Verona, in una zona fortemente vocata alla coltivazione della vite, tanto da dare il nome all'omonima DOC.
Leggi
Luoghi
Breganze, cittadina della pedemontana veneta della provincia di Vicenza, può ben definirsi città del vino, ed è punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche.
Leggi
Luoghi
Barbarano Vicentino si trova alle pendici dei Colli Berici in provincia di Vicenza. Aderisce all’Associazione Nazionale Città del Vino e all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, a testimonianza della sua vocazione per la produzione di olio e vino.
Leggi
Luoghi
Lonigo è il centro più importante del versante sud-ovest alle pendici dei Colli Berici, dove nascono alcuni dei vini migliori di questa zona. I colli fanno da contorno al pregevole centro storico e alle splendide ville venete che sorgono nei dintorni.
Leggi
Luoghi
Quando: 18/03/2023 - 11/06/2023
Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene (TV) torna con una nuova edizione la Primavera del Prosecco Superiore: fino all'11 giugno 2023 un calendario di 17 Mostre del vino per degustare al meglio il Prosecco Superiore DOCG, ma non solo.
Leggi
Eventi
Quando: 01/04/2023 - 03/04/2023
VinNatur Tasting torna dal'1 al 3 Aprile 2023 allo show-room Margraf a Gambellara (VI). Presenti oltre 200 produttori di 10 diversi paesi europei che hanno in comune la passione per la produzione del vino in modo naturale.
Leggi
Eventi
Quando: 23/04/2023 - 07/05/2023
A Pedemonte, franzione del comune di San Pietro in Cariano (VR), si svolge la Festa dei Vini Classici della Valpolicella e Recioto. Alla manifestazione si potranno degustare vini e prodotti tipici attraverso i chioschi enogastronomici e verranno organizzate una serie di iniziative tra cui concerti, convegni, la mezza maratona e il palio delle botti
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Le vie e le piazze di Caorle (VE) si trasformano in una grande cantina a cielo aperto con Street Wine, il festival dei vini e dei sapori della tradizione, co-organizzato da Associazione Culturale Hostaria Verona e Comune di Caorle.
Leggi
Sagre
Quando: 08/04/2023 - 10/04/2023
A Negrar, in provincia di Verona, il Palio del Recioto si festeggia nel week-end di Pasqua. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è durante la domenica di Pasqua ed è seguita dall’apertura dei numerosi chioschi di assaggio dei vini e dei prodotti tipici della Valpolicella.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
La Festa dell’Uva e del Vino di Vo', nei Colli Euganei, ha superato i 70 anni di storia. Eventi, degustazioni ed anche la creatività dei Mastri Carristi di Vo’ vi aspettano alla festa che celebra la regina del vigneto, l’uva, la sue varietà anche autoctone e antiche.
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
Tradizione, cultura ed enogastronomia, si intrecciano a Bardolino (VR) con i colori e i sapori dell’autunno, quando il protagonista assoluto sarà il vino Bardolino Novello. Non solo vino, ma anche shopping e appuntamenti musicali.
Leggi
Sagre
Quando: Aprile
Torna anche quest'anno a Selva di Montebello Vicentino la Festa dei Vini D.O.C. Gambellara. Grandi eventi enograstronomici si terranno sulle colline di Selva di Montebello: serate a tema, degustazione dei vini tipici della zona, convegni a tema su vino e cibo, visite guidate in cantina.
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
Torna anche quest'anno a Camalò, frazione di Povegliano, in provincia di Treviso, la Mostra dei Vini Triveneti, con oltre 200 vini d'eccellenza provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
Leggi
Sagre