Langhe, Monferato e Roero, ma anche l'astigiano, Gattinara, Gavi, i Colli Tortonesi e Novaresi. Il Piemonte è una regione che offre moltissime mete di straordinario fascino per gli appassionati del turismo enogastronomico, e non solo.
Basterebbero Barolo, Barbaresco e Alba per porre il Piemonte in cima alla lista dei desideri di tutti gli amanti dell'enoturismo di qualità e dell'esperienza enogastronomica realizzata sui luoghi di produzione, ma le destinazioni meritevoli di essere conosciute e visitate sono molei di più. Durante l'anno vengono organizzati molti festival, eventi e mostre mercato che offrono un'ottima occasione per visitare i borghi e le colline che sono diventati celebtri nel mondo, anche grazie all'inserimento di Lanche, Roero e Monferrato nell'elenco Unesco dei siti Patrimonio Mondiale. Oltre alle Fiere internazionali e regionali del Tartufo Bianco e alle Anteprime dei grandi vini rossi a base si uve nebbiolo, Alba ospita diversi festival che coinvolgono anche temi artistici e storici. Nei nostri articoli trovate alcuni spunti per organizzare un viaggio di un weekend o di una settimana in terra piemontese, all'insegna del buon cibo e del buon vino, ma non solo!
Il Monferrato si colora in occasione del Carnevale. Numerosi turisti sono attesi per festeggiare in allegria e per vivere il Monferrato fuori stagione. Un’occasione per unire la scoperta di luoghi suggestivi a quella di tradizioni secolari mescolando leggenda, tradizione e anche un po’ di superstizione, in un tripudio di colori, costumi, suoni e, naturalmente, sapori.
Leggi
Blog
Cosa fare a San Valentino? Il Monferrato è un luogo ricco di natura e di gastronomia, il posto ideale per un fine settimana immersi nella tranquillità. Il movimento lento della camminata nella natura al belvedere dell’amore o il relax delle coccole nella spa del resort di charme.
Leggi
Blog
Itinerari per il weekend seguendo le sfumature dei campi di lavanda nel Monferrato e nella provincia di Alessandria, nei suoi quattro punti cardinali. Uno spunto di uscite tra colline, borghi, pievi e castelli.
Leggi
Blog
Itinerari in Monferrato, terra di grande tradizione enogastronomica. Tra ricerca dell’oro, trekking, equitazione e luoghi incontaminati, la parola d’ordine è "into the wild"!
Leggi
Blog
Il paese di Barolo, nel cuore del territorio delle Langhe, è uno dei pochi centri che possono vantare la produzione dell’omonimo vino, vero tesoro di questo angolo d’Italia e tra i vini italiani più conosciuti nel mondo.
Leggi
Blog
L'Enoteca Regionale del Roero lancia un percorso cicloturistico tra vigneti e castelli, uno speciale tour alla scoperta del territorio e della tradizione enogastronomica
Leggi
Blog
Cantine Aperte e Vigneti Aperti sono un'occasione di scoperta a chi ama il vino e gli spazi aperti. Dai picnic tra le vigne ai pranzi tra i filari, dal contatto diretto con la natura alla possibilità di vivere delle esperienze assolutamente intriganti.
Leggi
Comunicati
Piemonte • Monferrato Astigiano
Leggi
Itinerari
Piemonte • Valle Germanasca
Leggi
Itinerari
Barolo è un borgo piemontese in provincia di Cuneo, famoso in particolare per il vino a cui dà il nome. Il territorio è quello tipico delle colline delle Langhe, con un paesaggio dominato dal castello.
Leggi
Luoghi
Quando: 15/10/2023
Visita narrata al Castello e degustazione vini Poderi Moretti, domenica 15 ottobre 2023 presso il castello di Monticello d'Alba (CN).
Leggi
Eventi
Quando: 02/09/2023 - 15/10/2023
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Piemonte tornano ad aprire le loro porte dal 2 settembre al 15 ottobre 2023 in occasione di “Cantine Aperte in Vendemmia”.
Leggi
Eventi
Quando: 01/10/2023
A Rosignano Monferrato (AL) è in programma una grande festa alla scoperta delle migliori tradizioni monferrine. Cibo e vino, arte e musica non mancheranno.
Leggi
Eventi
Quando: 15/09/2023 - 24/09/2023
La Festa del Vino del Monferrato Unesco si svolge ogni anno nel mese di settembre a Casale Monferrato (AL), per celebrare il vino del Monferrato. La città si prepara a vivere un intero mese di iniziative, incontri, spettacoli, proposte culturali ed eventi per tutte le età
Leggi
Eventi
Quando: 02/09/2023 - 19/11/2023
PODERI MORETTI - Cascina Occhetti di Monteu Roero (CN) apre la propria cantina al sabato e alla domenica per visita guidata e degustazione pregiati vini di Alba Langhe e Roero 2023.
Leggi
Eventi
Quando: 23/09/2023
A Montemagno, presso l'azienda "La Mondianese" sabato 23 settembre alle 17,30 si può vivere l'esperienza "Tre calici con Giallo".
Leggi
Eventi
Quando: Maggio
Nel centro storico di Alba (CN) appuntamento con la Festa del Vino dedicata ai vini autoctoni. Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese
Leggi
Sagre
Quando: 17/09/2023 - 24/09/2023
A Settembre torna la Festa del Vino nel centro storico di Alba (CN). Un banco d’assaggio straordinario con molte etichette. A fianco delle degustazioni sfiziosi abbinamenti gastronomici.
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
La Mostra Mercato - Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone (AL) vuole far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più "titolate".
Leggi
Sagre
Quando: Novembre
Nel mese di novembre rientra nel calendario degli appuntamenti dedicati al tartufo la Fiera di Vezza d’Alba (CN). Il Tartufo bianco e vini del Roero sono i protagonisti della manifestazione che vede in programma appuntamenti enogastronomici e culturali per tutti i gusti.
Leggi
Sagre
Quando: Marzo
Anche quest'anno in provincia di Cuneo torna la Festa e Mostra Mercato del Tartufo Nero organizzata dallo Pro Loco di Scagnello. Ci saranno le bancarelle dove degustare il tartufo e verranno organizzati eventi e attività come il pranzo con prodotti tipici e Tartufo Nero, la ricerca tartufo e tanta musica
Leggi
Sagre
Quando: Luglio
La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio si svolge a Usseglio (TO), borgo pittoresco della Val di Viù situato ai piedi delle Alpi torinesi e Bandiera Arancione del Touring Club. La Toma di Lanzo, riconosciuta come Prodotto Agro-alimentare Tradizionale del Piemonte
Leggi
Sagre
Quando: Settembre
E’ una manifestazione che cresce, e si afferma sempre più sul territorio piemontese, la Sagra dell’Uva di Bricherasio, nate per nata per celebrare il momento della vendemmia ma diventata sempre più una festa dell'agricoltura.
Leggi
Sagre
Quando: Luglio
Nel mese di luglio a Baveno (VB) si svolge la Festa del Vino di Go Wine. Due sere d'estate di banchi d’assaggio e degustazioni per percorrere con il calice il vigneto del Piemonte!
Leggi
Sagre