
Ciro e Mangiabosco e Festa dell'Arrampicata - Week-End nel Titerno
01/05/2015
Affascinante borgo in pietra che apre le porte sull'area sannita del Matese, al confine tra Campania e Molise, è adagiato su uno sperone roccioso. Il centro storico di Cusano Mutri, tipicamente medievale, conserva ancora tutto il suo fascino originario caratterizzato dalle strette stradine, dai portici e dalle case con portali e finestre in pietra lavorata. La porta di mezzo, costituita da un semplice un architrave in pietra, si erge sulla scalinata di via vicinato lungo ed un tempo divideva il paese medievale dalla parte dell'abitato di espansione quattrocentesca.
Cusano Mutri è stato inserito nella guida de "I Borghi più belli d’Italia".
In piazza Lago sono ancora visibili i ruderi del castello, distrutto da un'insurrezione popolare nel XVIII secolo. Poco distante è il palazzo Santagata, convento degli agostiniani sino al 1997 ed oggi in restauro per essere adibito a museo.
Cose da fare e vedere
Visitare il locale Museo civico del territorio ed il Palo-Lab con il parco geopaleontologico della non lontana Pietraroja, la patria del cucciolo di dinosauro Ciro
Passeggiare lungo le affascinati Forre di Lavello, verso le storiche miniere di bauxite o la sommità del monte Calvario e il Salto dell'Orso.
Percorso avventura tra le gole più suggestive scavate dal torrente Titerno.
Le tante botteghe che si aprono lungo nella via che si snoda tra i vicoli e le piazze del centro storico, con le tipicità di salumi, formaggi, prodotti da forno e dolci.
Manifestazioni
La più importante è la Sagra dei funghi, che si tiene fra settembre ed ottobre; ad aprile vi è invece la Sagra dei prodotti tipici locali. Molto suggestiva è l'Infiorata del Corpus Domini che si tiene durante tale ricorrenza religiosa: le strade vengono ricoperte da "tappeti" dove i volontari eseguono veri e propri capolavori utilizzando fiori di tutti i tipi ed aiutandosi anche con alcune polveri.
Sito Internet: http://www.comunecusanomutri.it/
01/05/2015
dal 26/09/2014 al 12/10/2014
‹ nascondi
dal 10/06/2020 al 15/06/2020
dal 21/12/2019 al 22/12/2019
dal 24/11/2019 al 01/12/2019
07/12/2019
dal 07/12/2019 al 06/01/2020
dal 01/02/2020 al 03/02/2020
dal 07/12/2019 al 08/12/2019
15/12/2019