vino • Vino
Vini per Brindare: come sceglierli e dove degustarli

Quali vini scegliere per il pranzo di Natale? E quali bollicine stappare durante la Vigilia in compagnia degli amici? Dicembre è ricco di momenti da celebrare, con questo articolo vogliamo aiutarti a trovare la tipologia di vino perfetta per ogni occasione, oltre a segnalarti gli ultimi eventi dell'anno da non perdere.
Foto di cottonbro studio

Dicembre porta con sé il profumo delle feste, l'atmosfera calda dei momenti condivisi e, immancabile, il suono cristallino dei calici che si incontrano. È il mese perfetto per brindare, che sia durante il tradizionale pranzo con i parenti, il cenone di fine anno con gli amici o la cena aziendale con i colleghi. Qualunque sia l'occasione, la regola è una sola: stare insieme e, naturalmente, bere bene.

Il vino, poi, ha un posto speciale sotto l'albero. È uno dei regali più apprezzati perché racchiude il piacere della convivialità e il gusto delle nostre tradizioni. E, diciamocelo, per noi italiani una bottiglia di vino non è mai sprecata, anzi, diventa parte di un rituale che si rinnova di anno in anno.

In questo articolo vogliamo accompagnarti alla scoperta dei vini ideali per le feste: dai più pregiati, perfetti per le grandi occasioni, a quelli che si sposano con i piatti tipici del Natale. Ti daremo anche qualche spunto per scegliere la bottiglia giusta da regalare, perché un dono così è sempre una scelta di classe e buon gusto. Infine, ti segnaliamo gli ultimi eventi dell'anno da non perdere, dove potrai degustare un buon calice e ascoltare direttamente dai produttori le storie che rendono ogni vino unico.

I vini perfetti per le feste: dalla tavola ai momenti speciali

Ogni portata delle cene e dei pranzi natalizi può trovare il suo perfetto abbinamento enologico. Per iniziare, una bollicina di qualità è sempre una scelta vincente: un Franciacorta, un Trento DOC o un Prosecco Superiore aprono le danze con leggerezza e brio. Per gli antipasti a base di salumi e formaggi, un vino bianco strutturato come il Lugana o il Vermentino può essere il compagno ideale.

Passando ai primi piatti, dai classici tortellini in brodo ai ricchi risotti, un vino rosso elegante come un Barbera d'Asti o un Nebbiolo esalta i sapori senza sovrastarli. E per i secondi di carne? Non c'è niente di meglio di un Brunello di Montalcino o di un Amarone della Valpolicella per accompagnare arrosti e brasati.

Il dessert, poi, merita un brindisi a parte. Un passito o un Moscato d'Asti saranno perfetti con i dolci natalizi come panettone e pandoro, mentre un Fior d'Arancio aggiungerà una nota elegante e fragrante al momento finale del pasto.

Sparkleday

Foto: Sparkle 2025... leggi il resto dell'articolo»

Il brindisi protagonista: come scegliere lo spumante ideale

Tra bollicine eleganti e sapori versatili, scegliere tra le tante opzioni disponibili è una questione di gusto e contesto. Partiamo con una domanda che molti si pongono: meglio Champagne o spumante italiano? Se lo Champagne ha conquistato il mondo grazie a una lunga tradizione e a un marketing raffinato, l'Italia vanta un panorama di spumanti altrettanto eccellente e spesso più accessibile. Le bollicine italiane, dai raffinati Metodo Classico come il Franciacorta e il Trento Doc, ai freschi Charmat come il Prosecco, non sono semplici alternative: sono espressioni di territori unici e di una cultura enologica radicata.

Ma come orientarsi? Per brindisi spensierati, un Prosecco Superiore DOCG, con i suoi aromi floreali e fruttati, è ideale. Se invece cerchi vini più strutturati per accompagnare tutto il pasto, opta per un Metodo Classico come il Franciacorta Satèn o un Trento Doc Blanc de Blancs, che con il loro affinamento sui lieviti sanno regalare complessità ed eleganza. E per chi ama l'audacia, un pas dosé, dal gusto netto e vibrante, può rivelarsi una scoperta intrigante.

Idee di classe: vini da regalare a Natale

Regalare vino significa donare un'esperienza. Scegli una bottiglia che racconti una storia: un'etichetta di una piccola cantina, magari di un territorio che il destinatario ama particolarmente, o un vino di annata speciale per i veri intenditori.

Per stupire, opta per un rosso importante come un Barolo o un Chianti Riserva, oppure per un elegante Champagne. Se vuoi qualcosa di più versatile, un buon metodo classico italiano o un Riesling potranno accontentare anche i palati più difficili.

Non dimenticare di personalizzare il dono con un tocco speciale: un biglietto che racconti il perché di quella scelta, o magari abbina la bottiglia a un accessorio come un cavatappi di design o una confezione di calici.

Conoscere i vini, tra Cantine, Eventi e Premi

Acquistare direttamente in cantina, ascoltando le storie dei produttori, aggiunge un tocco speciale alla scelta del vino. Visitare le cantine della propria zona e farsi consigliare dai vignaioli è un'esperienza che unisce autenticità e scoperta, perfetta per individuare il vino giusto per ogni occasione.

Nel periodo natalizio, poi, non mancano eventi che mettono in contatto diretto produttori e consumatori, offrendo l'opportunità di degustare e approfondire la conoscenza dei vini. Tra gli appuntamenti da non perdere, Cantine Aperte a Natale, promosso dal Movimento Turismo del Vino, propone per tutto il mese di dicembre numerose iniziative nelle cantine associate, creando un'atmosfera unica.

Ecco una selezione di altri eventi interessanti:

  • Beviamoci Sud (7-9 dicembre 2024, Roma): il più importante evento della Capitale dedicato ai vini del Meridione, con un focus sulla valorizzazione e comunicazione professionale.
  • Calici sotto l'Albero (7 dicembre 2024, Firenze): una grande degustazione con oltre 200 vini di qualità, offerti a prezzi accessibili.
  • Bolle dei Colli (7-8 dicembre 2024, Zola Predosa, BO): un viaggio tra le eccellenze spumantistiche del territorio bolognese.
  • Saranno Famosi nel Vino (8-9 dicembre 2024, Firenze): evento dedicato alle cantine emergenti e a quelle che negli ultimi dieci anni hanno lanciato nuove etichette sul mercato.
  • ReWine (7-8 dicembre 2024, Verona): un'occasione per scoprire e degustare le migliori etichette del territorio veronese.
  • Natural Wines Oltrepo & Friends - Christmas Tasting (15 dicembre 2024, Fortunago, PV): edizione natalizia dedicata ai vini naturali dell'Oltrepò Pavese.

Per chi cerca vini premiati, un'opzione interessante sono le etichette celebrate durante Sparkle 2025, l'evento che celebra le eccellenze italiane spumantistiche. Tra i vini premiati con le "5 Sfere" dalla guida Sparkle, spiccano ben 87 etichette. La Lombardia ha conquistato il podio con 33 riconoscimenti, 29 per la denominazione Franciacorta DOCG e 2 ai vini dell'Oltrepò Pavese, seguita dal Trentino con 19 Trento DOC e dal Veneto con 16 premi, tra cui Conegliano Valdobbiadene e Lessini Durello DOC. Puoi consultare la lista completa qui.



La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*



Eventi in Italia

EVOluzione Olio
Vignaioli Naturali a Roma
Sapori in Circolo a Firenze
Vini Migranti
Wine&Siena
Festa del Cioccolato a Bergamo
Guida ai Vini di Sicilia
Forlì Wine Festival
Sagra del Friariello - Volla
vedi tutti segnala un evento