Tradizioni e feste • eventi
Settembre e le Feste dell'Uva: viaggio nel cuore della tradizione

Settembre, il mese del raccolto, il mese in cui la natura ci offre i frutti più succosi del suo lavoro. E tra questi, il re indiscusso è l'uva. Da millenni, l'uomo ha imparato a trasformare questo dono in nettare degli dei, in un elisir di vita che accompagna i nostri momenti più felici. Da nord a sud sono numerosissime le feste tradizionali dedicate all'uva, al vino, e alla vendemmia, feste che coinvolgono l'intera comunità, con momenti di divertimento e convivialità. Nelle prossime righe ti raccontiamo alcune delle feste più belle e antiche dedicate all'uva.
Festa dell'Uva di Vo' - ph. Valeria Sartori

Settembre è ancora il mese del vino nuovo, il mese che identifica il periodo della vendemmia, anche se l'incremento delle temperature medie stagionali ha portato ad anticiparla negli anni, in particolare per le uve a bacca bianca.

La vendemmia, un tempo un rito sacro, oggi è ancora una festa. Un momento in cui viticoltori ed enologi si riuniscono per celebrare il frutto della loro fatica insieme agli appassionati. Ciascun acino è un piccolo gioiello, pronto a trasformarsi in un sorso di piacere. Un lavoro lungo e ricco di insidie, provenienti dalla terra e dal cielo, il cui epilogo tradizionalmente merita di essere festeggiato, nelle singole cantine, ma soprattutto in quelle località in cui l'intera economia del paese ruotava, e spesso ruota ancora oggi, attorno alla produzione di uva e alla sua trasformazione in vino.

Così da nord a sud sono numerosissime le feste tradizionali dedicate all'uva, al vino, e alla vendemmia, feste che coinvolgono l'intera comunità, con sfilate in costume, carri allegorici, rievocazioni storiche, momenti di divertimento e convivialità, dalla pigiatura con i piedi, fino alla degustazione dei vini locali, meglio se accompagnata da prodotti tipici di cui ogni territorio è ricco nel nostro Bel Paese.

Se anche tu sei affascinato dal mondo del vino e dalle tradizioni legate alla vendemmia, continua a leggere e scopri alcune delle feste dell'uva più caratteristiche in Italia.

Festa dell'Uva di Vo'

festa dell'uva e del vino di Vo'

Il nostro itinerario tra le Feste dell'Uva parte dal cuore del Veneto, precisamente dal comune di Vo' (PD), considerato la "Porta occidentale" dei Colli Euganei. Qui la Festa dell'Uva celebra la tradizione vinicola con una sfilata di carri spettacolari, decorati interamente con chicchi d'uva, che percorrono le vie del borgo, creando un'atmosfera festosa e colorata. Questo evento non è solo una celebrazione della vendemmia, ma anche un omaggio alla comunità che ha preservato nel tempo l'antica arte della viticoltura.
I Mastri Carristi sono i veri protagonisti della festa dell'Uva, assieme ai vini dei Colli Euganei. La Grande Parata dei Carri dell'Uva è il momento più atteso della festa: i bellissimi carri rappresentano scene e tematiche legate al vino e alle tradizioni contadine, sfilando per le strade del centro. Uno spettacolo unico che richiede ogni anno un grande impegno per i realizzatori di queste opere d'arte mobili e imponenti. Continua a leggere.

Festa dell'Uva di Soave

Restiamo in Veneto spostandoci in provincia di Verona per parlare della Festa dell'Uva di Soave, tra le feste dell'uva più antiche d'Italia. Questo evento celebra l'antica tradizione vinicola della zona, nota per i suoi pregiati vini bianchi. La manifestazione è un viaggio nel tempo, dove la passione per il vino e il rispetto delle tradizioni si intrecciano in un'esperienza unica che coinvolge tutta la comunità. Il Grande Spettacolo Pirotecnico con incendio del Castello è uno dei momenti più suggestivi dell'evento, insieme alla Cerimonia di apertura della Grande Sfilata. Continua a leggere.

Festa dell'Uva a Borgomanero

festa dell'uva a Borgomanero... leggi il resto dell'articolo»

Foto dal sito festadelluvaborgomanero.it

A Borgomanero (NO), la Festa dell'Uva è un affascinante tuffo nella tradizione piemontese, caratterizzata da una serie di eventi che includono spettacoli folkloristici e una grande festa popolare. Quello che distingue questa festa è l'incredibile radicamento nella cultura locale: le antiche tradizioni piemontesi, dalla musica alle danze, vengono celebrate con entusiasmo, creando un'atmosfera di convivialità e orgoglio per le radici culturali della regione.
La festa culmina nella spettacolare sfilata di carri allegorici, un tripudio di colori e creatività. Ma non finisce qui: il Palio degli Asini e la goliardica tapulonata, con oltre mille persone che gustano il piatto tipico, il delizioso tapulone, trasformano le vie della città in un palcoscenico di allegria e competizione. Il tapulone è uno spezzatino finemente sminuzzato, tradizionalmente a base di carne di asino, solitamente accompagnato da polenta o purè di patate. Continua a leggere.

Festa dell'Uva a Verla di Giovo

Sfilata Carri - Fototeca Pro loco Giovo

Nel borgo di Verla di Giovo (TN), la Festa dell'Uva è un'ode alla cultura rurale e alla bellezza naturale delle Dolomiti. I visitatori possono partecipare a passeggiate nei vigneti e scoprire i metodi tradizionali di vinificazione, immersi in un paesaggio mozzafiato che fa da cornice a questa festa di tradizione e natura. Ogni anno in occasione della Festa dell'Uva uno sgargiante corteo composto da numerosi carri allegorici invade le vie del paese di Giovo: la protagonista della goliardica sfilata è l'uva, declinata in una miriade di forme, dimensioni e ispirazioni fantasiose dai gruppi allestitori, che reinterpretano la vendemmia in ogni sua sfaccettatura attenendosi al tema che viene di anno in anno lanciato. I carri vengono poi votati da una giuria che dovrà decretare il migliore. Continua a leggere.

Festa dell'Uva Monzambano

festa dell'uva a Monzambano

Foto dal sito della pro loco

Adagiato sulle meravigliose colline moreniche del lago di Garda si trova il borgo di Monzambano (MN) dove ogni terzo fine settimana di settembre si celebra la festa dell'uva. La famosissima rievocazione storica è uno dei momenti più importanti della manifestazione, momento che punta a valorizzare la tradizione medievale del paese. Un vero spettacolo lungo le vie del castello che si illuminano con le fiaccole e si animano di personaggi in costumi storici. Ogni angolo del borgo diventa un palcoscenico per spettacoli e attività che raccontano la vita e le tradizioni di un tempo. Continua a leggere.

Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa

In Emilia Romagna, la Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa è una celebrazione vibrante della cultura enogastronomica locale. La manifestazione vuole promuovere il prodotto principe della cultura locale, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro (MO). I festeggiamenti prevedono da musica, danze e una calorosa ospitalità che rende l'esperienza indimenticabile. Da non perdere il percorso degustazione in centro storico e la tradizionale sfilata dei Carri di Bacco per le vie del paese. Continua a leggere.

Festa del Grappolo d'Oro

La Festa del Grappolo d'Oro di Potenza Picena (MC) è rinomata per la sua celebrazione della cultura vinicola e della qualità del vino prodotto localmente. L'evento si distingue per il suo concorso enologico che premia i migliori vini della regione. La festa celebra il rapporto tra la città e la sua anima rurale, sublimato ogni anno dalla sfilata di carri allegorici, un'appassionante sfida tra le diverse contrade. I partecipanti possono scoprire e degustare una vasta gamma di vini, mentre il borgo festeggia con eventi culturali che celebrano la tradizione vinicola marchigiana. Continua a leggere.

Festa dell'Uva di Arcevia

Restiamo nelle Marche, ma ci spostiamo ad Arcevia (AN), dove la Festa dell'Uva combina il fascino medievale del borgo con la celebrazione della vendemmia. Arcevia è immersa in un territorio ricco di vigneti che producono il celebre Verdicchio dei Castelli di Jesi, il vino bianco più premiato dalle guide italiane. Situato a 535 metri sul livello del mare, questo borgo, uno dei "Borghi più belli d'Italia", si trova nelle Alte Marche, un affascinante tratto di Appennino che si estende tra le province di Ancona e Pesaro-Urbino e comprende nove comuni. L'evento offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, trasformando le strade del borgo in un palcoscenico dove rivivono le antiche tradizioni vitivinicole della regione. Continua a leggere.

Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri

Ci spostiamo ora nel cuore della regione dei Castelli Romani, nel Lazio, a sud di Roma, precisamente a Velletri. Qui da oltre novant'anni si svolge la Festa dell'Uva e dei Vini che celebra la lunga tradizione vitivinicola, risalente a tempi antichi, probabilmente già all'epoca degli Etruschi e dei Romani. Si tratta di una delle più antiche sagre dell'uva in Italia. La festa coinvolge tutto il centro storico: da Piazza Garibaldi, in prossimità di quella che era l'antica Porta Romana detta "porta dammonte" a Porta Napoletana, detta invece "porta dabballe". Un'esperienza ricca di storia e di tradizione. Continua a leggere.

Festa dell'Uva di Impruneta

festa dell'uva - Impruneta

Foto dal sito festadelluvaimpruneta.it

A pochi passi da Firenze, sorge Impruneta, un borgo antico e laborioso, celebre per il suo pregiato Cotto. È proprio qui che, nel 1926, è nata una festa che celebrava l'abbondanza dei raccolti e l'unità della comunità. Dai primi anni '30, i rioni storici si sono sfidati in allegre competizioni, interrotte solo dalla Seconda Guerra Mondiale. Ritornata più forte di prima nel 1950, la Festa dell'Uva di Impruneta è oggi un appuntamento imperdibile, un viaggio nel tempo che ci riporta alle radici di un'antica tradizione che profuma di terra umida e di vino novello, il tutto incorniciato dalla bellezza del Cotto. Continua a leggere.

Festa dell'uva a Panicale

Continuiamo il nostro itinerario tra le feste dell'uva in Umbria, a Panicale (PG), un borgo che dal 1926 celebra questa antica tradizione. In un'epoca in cui il vino era un alimento quotidiano e il lavoro nei campi era duro, la Festa dell'Uva era un momento di gioia e di comunità. Oggi, questa manifestazione è un mix perfetto tra tradizione e innovazione: carri allegorici colorati, musica dal vivo e prodotti tipici rendono la festa un'esperienza indimenticabile. Un viaggio nel tempo che accompagna a scoprire le radici di un'antica tradizione in un'atmosfera festosa di un borgo ricco di storia. 

Festa dell'Uva a Solopaca

Da secoli, le colline di Solopaca (BN), caratteristico paese della Valle Telesina, regalano uve pregiate, che hanno dato vita a un vino rinomato in tutto il mondo. Per celebrare questa ricchezza, ogni anno si tiene una festa unica nel suo genere: la Festa dell'Uva. Immaginati tra le vie del paese, circondato dai profumi del mosto e ammirando i carri allegorici, vere e proprie opere d'arte create dai Maestri Carraioli. Una tradizione antica che si rinnova di anno in anno, unendo storia, cultura e passione per il vino.

Festival dell'Uva da Tavola di Mazzarrone

In provincia di Catania, c'è un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'uva da tavola, una celebrazione che va ben oltre la semplice degustazione. Qui, tra le colline ricche di vigneti, la festa dell'uva non solo mette in mostra il prodotto IGP, ma svela anche un'antica tradizione locale: i "Quadri d'Uva". Queste straordinarie opere d'arte, realizzate interamente con acini, incantano ogni anno per la loro bellezza e originalità. Durante l'evento, una giuria di esperti assegna il prestigioso Premio Grappolo d'Oro ai produttori locali che si distinguono per la qualità e l'innovazione, rendendo omaggio a un territorio che vive di passione e tradizione vinicola. Continua a leggere.

Sagra dell'Uva di Quartu Sant'Elena

Il nostro itinerario si conclude in Sardegna, nella provincia di Cagliari, dove ogni anno, a Quartu Sant'Elena, i festeggiamenti in onore di Sant'Elena Imperatrice si arricchiscono con la suggestiva Sagra dell'Uva. Questo evento, che celebra non solo il raccolto ma anche le tradizioni locali, raggiunge il suo apice con la sfilata delle Etnotraccas, carri e calessi adornati secondo antiche usanze. Durante il percorso, viene distribuita l'uva quartese per la degustazione, un momento atteso che permette di assaporare un prodotto legato al territorio. 
Quartu Sant'Elena, terza città più popolosa della Sardegna, è rinomata per la produzione di malvasia, per la lavorazione della filigrana d'oro e per i suoi dolci tradizionali: candelaus, pabassinas e piricchitus. Un connubio perfetto tra passato e presente, tra agricoltura e artigianato. Continua a leggere.



La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*