Verso la fine di novembre molti borghi e città si vestono a festa in vista del Natale. Da Nord a Sud Italia, abbiamo cercato alcune delle più spettacolari destinazioni da visitare in questo periodo, dove tra luci, mercatini e specialità gastronomiche natalizie potrete vivere un'esperienza magica.
Ecco quindi le 10 destinazioni da andare a vedere nei prossimi weekend!
Partiamo dal Piemonte dove si svolge il Magico Paese di Natale, evento nominato per il quarto anno consecutivo tra i venti migliori mercatini natalizi d'Europa dall'organizzazione di promozione turistica internazionale European Best Destination. Lo storico cuore pulsante della manifestazione è il piccolo paese di Govone, nel Roero, dove presso il Castello Reale Patrimonio Unesco viene allestita la Casa di Babbo Natale con uno spettacolare musical, il teatro della "Scuola degli Elfi" e la mostra “Natale a Casa Savoia”. Ad Asti invece sono allestite più di 130 casette natalizie con le migliori realtà artigianali ed enogastronomiche d'eccellenza provenienti da tutta Italia.
In Trentino-Alto Adige, in uno dei "Borghi più belli d’Italia", il Natale assume un fascino unico. Parliamo di Rango, frazione del comune di Bleggio Superiore (TN) dove tutto il borgo, dagli stretti vicoli in salita alle piazzette nascoste, si accende delle luci del Natale. Nei fine settimana gli espositori invadono il borgo con prodotti di artigianato, gastronomia e arte.
Restiamo nella provincia di Trento, spostandoci a Levico Terme dove si svolge il Mercatino di Natale Asburgico. Il percorso, ricco di stand con eccellenze di artigianato e gastronomia, si sviluppa nell'affascinante scenario del Parco Secolare degli Asburgo.
In Veneto nella sponda veronese del Lago di Garda il Natale arriva a Lazise e Bardolino dove i visitatori vengono accolti con le numerose casette di legno dei mercatini natalizi, in cui assaporare l’enogastronomia tradizionale e acquistare l’artigianato locale. Spazio anche alla pista di pattinaggio sul ghiaccio e non mancano le iniziative di intrattenimento come concerti, la slitta di Babbo Natale, fuochi d’artificio e molto altro.
In Toscana si rinnova la magia di Arezzo Città del Natale. Dal 19 novembre, ogni fine settimana, il centro storico si anima con numerose attrazioni, mercatini, spettacoli ed eventi. Non manca la Casa di Babbo Natale nel Palazzo di Fraternita, mentre nelle chiese della città si possono ammirare originali presepi.
Nelle Marche dal 26 novembre al 6 gennaio c’è Il Natale che non ti aspetti in più di venti località della provincia di Pesaro e Urbino. Mercatini, presepi d'arte, d'autore e viventi, borghi illuminati dalle candele, da luci e decorazioni luminose, iniziative per i più piccoli in compagnia di Babbo Natale e i suoi elfi, laboratori, concerti e spettacoli tra affascinanti borghi arroccati e dolci colline dell’entroterra marchigiano.
In Umbria la magia del Natale si respira a Gubbio (PG), dove potete ammirare l’Albero di Natale più Grande del Mondo. Inoltre incredibili attrazioni, eventi e presepi colorano le vie della città. Nella suggestiva location dei giardini di piazza Quaranta Martiri, tra mille luci e colori, gli stand di legno del Mercatino di Natale regalano un’atmosfera suggestiva.
In Lazio c’è Viterbo Christmas Village! Il centro storico medievale più grande e meglio conservato d'Europa, dal 27 novembre ospita i tradizionali mercatini con le casette in legno,la casa di Babbo Natale, il Presepe allestito su due piani a Palazzo Papale e tante iniziative per i bambini.
Infine, non potevamo non segnalare Cadeaux al Castello, l'incantevole mercatino di Natale allestito nel Castello Limatola (BN). Lo scenario medievale del castello rende il mercatino uno dei più belli d'Italia, in cui non mancano visite guidate, spettacoli itineranti e tante iniziative per adulti e bambini.