Le giornate si allungano, le temperature diventano più miti e i vigneti iniziano a risvegliarsi dal riposo invernale, tingendosi di nuove sfumature di verde. È la primavera che fa capolino tra le vigne, il momento perfetto per immergersi nell'enoturismo, un'esperienza che va ben oltre la semplice degustazione di un calice.
Non più solo visite in cantina, ma passeggiate tra i filari al tramonto, pic-nic nei vigneti, trekking con tappe di degustazione e tour in e-bike tra colline e borghi storici: il vino si vive sempre di più in maniera esperienziale. Il fascino di questa formula continua a conquistare viaggiatori di ogni tipo, dagli esperti sommelier ai semplici curiosi in cerca di autenticità.
L'Italia, custode di un patrimonio vinicolo tra i più ricchi al mondo, offre scenari unici per chi vuole scoprire il legame tra il territorio e i suoi vini. Dalla magia della Toscana, con i suoi cipressi che incorniciano le strade del Chianti, alle colline del Piemonte, dove nascono i grandi rossi come Barolo e Barbaresco, fino alle terrazze della Valpolicella, patria dell'Amarone, e alle colline del Prosecco, che si susseguono come onde in un mare verde.
Chi ama organizzare da sé il proprio tour può perdersi tra strade panoramiche e cantine a conduzione familiare, mentre chi cerca un'esperienza guidata può affidarsi alle tante iniziative promosse da consorzi e associazioni, come il Movimento Turismo del Vino.
Ma quali sono gli eventi da non perdere in questa primavera? Scopriamo insieme gli appuntamenti che rendono speciale questa stagione per gli appassionati di vino.
Vigneti Aperti
A partire da marzo, il Movimento Turismo del Vino (MTV) inaugura l'iniziativa "Wine Trekking – I Paesaggi del Vino", nell'ambito del programma Vigneti Aperti 2025. Questa proposta invita gli enoturisti a percorrere itinerari attraverso i vigneti, trasformando ogni tappa in un'opportunità per scoprire in profondità il territorio, le varietà autoctone e i prodotti tipici, interagendo direttamente con i viticoltori locali.
L'iniziativa è pensata per un pubblico eterogeneo: dagli appassionati di vino alle famiglie, dagli amanti del trekking ai viaggiatori in cerca di esperienze autentiche. È un'occasione per rallentare il ritmo quotidiano e riconnettersi con la natura, immergendosi nei ritmi lenti e genuini della vita rurale.
Le cantine aderenti offriranno percorsi di wine trekking che guideranno i visitatori attraverso paesaggi vitivinicoli unici, arricchiti da soste per degustazioni e racconti sulla tradizione enologica locale. Per dettagli specifici sugli itinerari e le cantine partecipanti, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino.... leggi il resto dell'articolo»
Festival di Primavera in Franciacorta
L'8 e 9 marzo, si terrà la seconda edizione del Festival di Primavera in Franciacorta, un weekend in cui cultura, enogastronomia e tradizione si intrecciano per offrire un'esperienza autentica e coinvolgente. Il festival proporrà una serie di eventi culturali organizzati dalle cantine locali, pensati per coinvolgere i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale unico.
Tra le iniziative in programma:
- Brindisi d'arte presso Villa Biondelli Wine & Suites.
- Primavera a Palazzo: visita con abbinamento enogastronomico a Palazzo Lana Berlucchi, con appuntamenti sia sabato che domenica alle 11:30.
- Momenti di educazione sensoriale da Santus Franciacorta, sabato alle 16:00 e domenica alle 11:30.
- Brindisi tra Culture: Franciacorta e Giappone al Museo d'arte Orientale – Collezione Mazzocchi, domenica alle 10:30.
- Terra, aria, fuoco e acqua presso Le Cantorìe, con sessioni sia al mattino che al pomeriggio durante entrambi i giorni del festival.
- Le strade dei sapori da Spensierata, domenica alle 17:30.
- Bike tour tra vigne e cultura organizzato da Bosio, sabato con partenze alle 10:00 e alle 14:30 (su prenotazione).
- Bolle a colori presso Derbusco Cives, sabato dalle 15:30 alle 18:00.
- Viaggio Sensoriale tra vino e arte alle Cantorìe, con orari mattutini e pomeridiani in entrambi i giorni.
- Franciacorta Art & Vibes da Montina, sabato dalle 18:00 alle 22:30.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Festival di Primavera.
La Primavera del Prosecco
La Primavera del Prosecco è una rassegna che si svolge in diverse località delle colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, dal 14 marzo all'8 giugno. Ogni tappa prevede l'apertura di mostre dedicate al vino, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare i luoghi dove nasce l'arte enologica del Prosecco Superiore.
Il primo evento in calendario è la Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG che prende il via il 14 marzo a Santo Stefano, piccola frazione di Valdobbiadene, dove ci si trova circondati da una cascata di vigneti interrotti da piccoli borghi e antichi casolari ornati di capitelli e affreschi.
Seguono:
- Col San Martino: 10 - 27 aprile 2025
- Miane: 18 aprile - 1 maggio 2025
- San Pietro di Barbozza: 19 - 30 aprile 2025
- Colbertaldo di Vidor: 24 aprile - 4 maggio 2025
- Ogliano: 24 aprile - 4 maggio 2025
- Guia: 24 aprile - 11 maggio 2025
- San Giovanni: 25 aprile - 4 maggio 2025
- Cison di Valmarino: 26 aprile - 4 maggio 2025
- Refrontolo: 26 aprile - 11 maggio 2025
- Combai: 9 - 18 maggio 2025
- Fregona: 9 - 25 maggio 2025
- Corbanese: 17 maggio - 2 giugno 2025
- Vittorio Veneto: 23 maggio - 2 giugno 2025
- San Pietro di Feletto: 24 maggio - 8 giugno 2025
La Festa delle Cantine - Chentinas de su Regnu ad Ardara
La Festa delle Cantine - Chentinas de su Regnu si terrà il 15 marzo ad Ardara, in Sardegna, un piccolo borgo medievale situato nel cuore del Logudoro, noto per la sua affascinante Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, una delle chiese romaniche più imponenti dell'isola.
L'evento rappresenta un'occasione unica per scoprire i vini locali, tra cui il Cannonau, il Vermentino di Gallura DOCG e il Cagnulari, vitigno autoctono dalla forte personalità. Oltre alle degustazioni di vino, la festa celebra la tradizione enogastronomica sarda con specialità tipiche come il porceddu arrosto, i culurgiones, il pane carasau e i dolci di mandorle.
Durante la giornata, le cantine del paese apriranno le loro porte ai visitatori, offrendo un'esperienza autentica tra musica tradizionale, balli folk e atmosfere tipiche della cultura isolana.
Summa a Bolzano
Il 5 e 6 aprile torna Summa, l'evento esclusivo che riunisce vignaioli da paesi diversi, offrendo un'esperienza di degustazione d'élite. Organizzato da oltre vent'anni presso la suggestiva Tenuta Alois Lageder a Magrè, in Alto Adige, Summa è molto più di una semplice fiera del vino: è un'occasione unica di incontro e scambio tra produttori e visitatori in un ambiente storico e accogliente.
L'evento si distingue per la selezione di vignaioli che condividono valori fondamentali come la qualità, la sostenibilità (biologica, biodinamica o in conversione) e la passione per l'innovazione. Senza stress né formalismi, Summa invita a degustare con curiosità, allargare i propri orizzonti e lasciarsi ispirare.
Per chi ama l'enoturismo, Summa rappresenta un'opportunità straordinaria per scoprire non solo grandi vini, ma anche la bellezza del territorio altoatesino. Tra degustazioni raffinate, incontri con i produttori e l'atmosfera autentica della Tenuta Alois Lageder, questa esperienza è perfetta per chi desidera unire cultura, gusto e natura in un solo weekend.
Vinitaly a Verona
Vinitaly si terrà dal 6 al 9 aprile a Verona e rappresenta uno degli eventi più prestigiosi e influenti del settore vitivinicolo a livello internazionale. Con oltre 4.000 espositori e la partecipazione di professionisti provenienti da più di 140 Paesi, questa fiera è un punto di riferimento imprescindibile per produttori, distributori e ristoratori.
Oltre a essere una vetrina per le eccellenze del vino italiano e internazionale, Vinitaly svolge un ruolo chiave nella promozione dell'enoturismo, valorizzando i territori vitivinicoli e le loro tradizioni. Attraverso masterclass, degustazioni guidate e incontri con esperti del settore, i visitatori possono approfondire la conoscenza dei vini e scoprire nuove destinazioni enoturistiche.
L'evento offre anche opportunità di networking e business, facilitando l'incontro tra produttori e buyer, contribuendo così alla crescita del mercato del vino e alla diffusione della cultura enologica nel mondo. Anche se da qualche anno la fiera è rivolta solo agli operatori di settore, i wine lover potranno partecipare alle iniziative collaterali di Vinitaly and the City, che anima il centro di Verona con eventi, degustazioni e spettacoli, trasformando la città in un vero e proprio hub del vino.
DiVin Nosiola in Trentino
DiVin Nosiola è un evento che si svolge dal 12 al 26 aprile in Trentino, nel suggestivo scenario della Valle dei Laghi, territorio caratterizzato da un microclima unico che favorisce la produzione di vini di grande eleganza.
Rito della Spremitura, Fototeca Vignaioli Vino Santo Trentino
La manifestazione è dedicata al Nosiola, l'unico vitigno a bacca bianca autoctono del Trentino, e al celebre Vino Santo Trentino DOC, un nettare prezioso ottenuto da un lungo appassimento naturale dei grappoli su graticci fino alla Settimana Santa, da cui prende il nome.
L'evento offre un ricco programma di degustazioni guidate, visite alle cantine e ai fruttai d'appassimento, oltre a percorsi di scoperta lungo le rive del Lago di Toblino e nei vigneti terrazzati della valle. Non mancano momenti di approfondimento sulla storia e le tecniche di vinificazione, oltre ad abbinamenti gastronomici con prodotti tipici locali come il Trentingrana, le noci del Bleggio e i salumi di montagna.
Only Wine Festival, a Città di Castello
Only Wine Festival, in programma dal 25 al 27 aprile a Città di Castello, è un evento unico nel panorama enologico italiano. Dedicato ai piccoli produttori under 40, rappresenta una vetrina d'eccellenza per scoprire nuove realtà emergenti che puntano su innovazione, qualità e rispetto del territorio.
Città di Castello, situata nel cuore dell'Alta Valle del Tevere, è una destinazione affascinante per gli amanti del turismo enogastronomico. Oltre ai vini, il territorio offre una ricca tradizione culinaria, con prodotti tipici come il tartufo bianco e nero, l'olio extravergine di oliva DOP e i salumi artigianali.
Il festival non è solo un'occasione per degustare etichette selezionate, ma anche un'opportunità per immergersi nella cultura del vino attraverso masterclass, degustazioni guidate e incontri con sommelier e produttori. L'evento valorizza il legame tra il vino e il territorio, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica tra storia, arte e sapori tipici dell'Umbria.