natale • Turismo
10 Mercatini di Natale dal fascino unico. Tra Borghi, Castelli e Grotte

A novembre si avvicina l’incanto del Natale e con l’apertura dei mercatini si entra pienamente nel cuore di questa atmosfera speciale. Diventati nel tempo una delle mete turistiche più amate di dicembre, i mercatini di Natale sono presenti in tutta Italia, con alcune destinazioni ormai celebri, come Bolzano, Bressanone e Arezzo.
Cadeaux al Castello a Castello di Limatola

In questo articolo, però, vogliamo invitarti a sognare e a scoprire qualcosa di diverso: 10 mercatini dal fascino unico, caratterizzati dalla straordinaria bellezza e particolarità dei luoghi che li ospitano. Immagina di passeggiare tra le bancarelle in borghi incantati immersi tra le vallate, maestosi castelli medievali, grotte suggestive o in posti insoliti, come una birreria storica. Abbiamo selezionato alcuni mercatini dove vivere un'esperienza unica, dove oltre a trovare il classico vin brulé e la tradizionale cioccolata calda, troverai qualcosa di davvero unico e porterai a casa una foto ricordo di una giornata davvero indimenticabile.

1. Natale nel Borgo a Bienno

Bienno Natale nel borgo

In Lombardia, in Valle Camonica, la magia del Natale avvolge l'incantevole centro storico di Bienno, uno dei Borghi più Belli d'Italia. Addobbato a festa e illuminato da variopinte proiezioni natalizie, Bienno è noto per essere il paese dei magli e degli artisti e "Natale nel Borgo", fedele alla sua tradizione, ogni anno propone una ricchissima esposizione di artigianato e prodotti tipici, ambientati in suggestive location, da scoprire passeggiando senza fretta fra viuzze e piazzette fiancheggiate da austeri edifici medievali. Le antiche botteghe ospitano gli artisti, mentre in negozi ed abitazione private sono esposti presepi provenienti da tutta la valle. Il tutto con il contorno di canti natalizi, spettacoli itineranti, musica di zampognari, caldarroste, vin brulé, dolci e golosità. I bambini possono incontrare i personaggi più amati (impersonificati da figuranti in costume) da Biancaneve ad Alice, stupirsi davanti alla carrozza di Cenerentola con il suo agile cavallo, o far visita a Babbo Natale dopo avergli spedito la letterina all'Ufficio postale, per un Natale da favola!

Per maggiori info: Natale nel Borgo

2. Rango, il borgo del Natale

Mercatino di Natale a Rango

Immerso tra le montagne del Trentino, Rango, frazione del comune di Bleggio Superiore e uno dei Borghi più belli d'Italia, si veste di magia durante il periodo natalizio, regalando ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva. Questo piccolo gioiello di architettura contadina, con i suoi volt, le piazzette accoglienti e gli antichi androni, offre un'atmosfera intima e senza tempo, ideale per chi desidera immergersi nella vera essenza del Natale.
Il borgo accoglie i visitatori con i tradizionali mercatini, tra stand di artigianato locale e specialità gastronomiche tipiche, con polenta carbonera, canederli, trippa in brodo, strudel, frittelle di mele, marmellate e miele.
Un'esperienza magica attende i più piccoli: Babbo Natale si aggira per le strade del borgo con il suo sacco di doni, mentre cantori e artisti di strada animano l'intero villaggio. Tutto il borgo, dagli stretti vicoli in salita alle piazzette nascoste, si accende delle luci del Natale, per un'atmosfera unica.

Per saperne di più: Mercatini di Natale a Rango

3. Mercatini di Natale nel parco della Birreria Pedavena

Sapevi che in provincia di Belluno si trova la birreria più grande d'Italia? Parliamo della Birreria Pedavena, fondata nel 1896 e ricca di fascino storico. Situata ai piedi delle Dolomiti, questa birreria non è solo un luogo di eccellenza birraria, ma anche una meta imperdibile per gli amanti delle tradizioni natalizie.
Il grande parco che circonda la birreria si trasforma, ogni anno, in un magico villaggio di Natale, dove bancarelle di artigianato locale e prodotti tipici attirano visitatori di ogni età. Ma non è tutto: il parco si anima con eventi speciali come l'apparizione dei temibili Krampus, figure folkloristiche che aggiungono un tocco di mistero e tradizione. Per i più piccoli, invece, non mancano attività divertenti, tra cui la caccia al tesoro, un quiz natalizio e la visita alla Casa di Babbo Natale, dove i bambini possono lasciare la loro letterina e vivere un momento indimenticabile.
E se sei amante della birra, il periodo natalizio è l'occasione perfetta per degustare una birra speciale prodotta esclusivamente per le feste.
Raggiungere la Birreria Pedavena è semplice e vale assolutamente il viaggio per immergersi in un'atmosfera natalizia unica, tra sapori autentici e tradizioni locali.... leggi il resto dell'articolo»

Scopri di più: Birreria Pedavena

4. L'incantevole borgo di Grazzano Visconti

Grazzano Visconti, situato in Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, è una tappa imperdibile tutto l'anno, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato al Medioevo.  Questo villaggio, noto appunto per il suo stile neo-medievale ricreato nei primi anni del Novecento, copisce lo sguardo dei visitatori con i suoi dettagli architettonici curati, le botteghe storiche e l'aura fiabesca che si respira in ogni angolo. La sua bellezza si amplifica durante il periodo natalizio, quando il borgo si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale. Le vie si animano con i mercatini natalizi, dove mastri artigiani espongono creazioni uniche per regali originali. Per i più piccoli, il Villaggio di Babbo Natale offre la possibilità di visitare la Casa degli Elfi e altre attrazioni, tra cui una ruota panoramica di 32 metri, uno scivolo gigante e una pista di pattinaggio su ghiaccio. Non mancano gli spettacoli con cori gospel, sfilate del corpo bandistico Pontolliese, show, musiche natalizie e molto altro. Grazzano, Mercatini di Natale
Inoltre, i visitatori possono scoprire il Museo delle Cere, il Museo delle Torture e partecipare a visite guidate al Castello di Grazzano Visconti, che si erge al centro del borgo. Da non perdere un assaggio della gastronomia locale: i tortelli con la coda (De.Co. del Comune di Vigolzone) e i pissarei e fasö, che si gustano in tutti i ristoranti.

Con le sue luci scintillanti, gli spettacoli e l'atmosfera magica, Grazzano Visconti è il luogo ideale per vivere la magia del Natale in una cornice unica e suggestiva.

Maggiori informazioni su: Il Natale di Grazzano

5. Gradara e l'iconico Castello

Gradara

Ci spostiamo nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, a Gradara che con il suo magnifico borgo medievale e l'iconico castello, si trasforma durante il periodo natalizio in un luogo da fiaba. Il "Castello di Natale" regala un'esperienza magica per grandi e piccini: mercatini di artigianato locale, prelibatezze enogastronomiche e un'atmosfera resa unica dalle luminarie che avvolgono le stradine acciottolate del borgo.
Passeggiando lungo le vie, si scoprono idee regalo nelle botteghe storiche e negli stand si assaporano caldarroste e vin brulé. Non mancano spettacoli, musica e giochi pensati per tutta la famiglia. Le taverne locali offrono menù speciali per pranzi e cene romantiche, rendendo il borgo un rifugio perfetto anche per i palati più esigenti.
Il castello stesso, una fortezza del XIII secolo famosa per aver ospitato Paolo e Francesca, protagonisti della tragica storia d'amore immortalata da Dante, diventa il cuore pulsante degli eventi. Visitarlo durante le festività significa non solo scoprire uno dei borghi più belli d'Italia, ma anche lasciarsi conquistare dalla magia di un Natale senza tempo.

Per saperne di più: Castello di Natale a Gradara

6. Greccio diventa il "Borgo del Natale" con i caratteristici Mercatini

Greccio, i mercatini

In Lazio, uno dei paesi più belli d'Italia è pronto a trasformarsi nel "Borgo del Natale". D'altronde non c'è luogo in cui sia possibile vivere al meglio l'atmosfera tipica della festa, perché Greccio è il luogo del primo Presepe al Mondo, realizzato nel 1223 da San Francesco d'Assisi.
L'appuntamento con i Mercatini è fissato tra novembre e gennaio nel paese immerso nella Valle Santa di Rieti, che proporrà la collaudata formula delle casine di legno con decine di espositori: artigianato, presepi artistici, idee regalo, prodotti tipici; e visto che il Natale si celebra anche in tavola, gli stand gastronomici faranno da cornice al bellissimo borgo medioevale completamente ristrutturato. Non sarà insomma una semplice occasione di svago, quanto piuttosto un evento di grande valenza culturale ed artistica, un'esperienza che permetterà di respirare un clima di festa che avvolge e riscalda e di toccare con mano la vera tradizione. Si potrà curiosare tra le tipiche casette di legno alla ricerca di artigianato natalizio ed artistico e di idee regalo: la scelta sarà davvero ampia fra articoli natalizi intagliati nel legno, decorazioni in vetro, ceramiche, ricami, gioielli, profumi, candele, dipinti, cucito creativo, bijou, sculture ispirate alla natura, quaderni e agende in cuoio. Ogni sera, inoltre, gli stand gastronomici serviranno i migliori piatti della tradizione in tensostrutture chiuse e riscaldate.
Un'occasione per andare alla scoperta di Greccio che fa parte del prestigioso club dei Borghi più belli d'Italia. Nel centro storico è emozionante percorrere il Sentiero degli artisti, con 26 affreschi di pittori internazionali che abbelliscono i muri esterni delle case antiche. Merita una visita anche il Museo dei Presepi, che accoglie diverse espressioni artistiche della Natività provenienti da ogni parte d'Italia: il percorso che lo unisce al centro storico è arricchito da teche in legno con murales che raccontano il "Cantico delle Creature" di San Francesco, e nelle sue vicinanze sorge anche il "Parco dei madonnari", con 30 piazzole capaci di accogliere gli artisti del gessetto.

Scopri di più su: Greccio...il Presepio

7. Natale a Castellana: tra grotte e atmosfera di festa

In Puglia, il Natale si veste di magia con un evento unico che combina la suggestione delle Grotte di Castellana e l'atmosfera accogliente del borgo. Questo straordinario complesso carsico, noto per le sue cavità spettacolari che si sviluppano per 3.348 metri fino a una profondità di 122 metri, diventa il cuore di un'esperienza natalizia indimenticabile.
Durante il periodo natalizio, le Grotte di Castellana ospitano il celebre Presepe Vivente, animato da oltre un centinaio di figuranti che, tra le stalattiti e le stalagmiti, rievocano la Natività in un contesto naturale unico. Ma non finisce qui: nella vicina Piazza Garibaldi, il mercatino di Natale accoglie i visitatori con le sue bancarelle, tra artigianato locale, prodotti tipici e dolciumi della tradizione pugliese.
Questo evento, parte dell'iniziativa Piazze d'Inverno, unisce il fascino autentico delle grotte a quello del borgo illuminato e decorato per le feste. Dopo una passeggiata tra le luci e i profumi del mercatino, si può proseguire con uno dei concerti natalizi che spesso arricchiscono il programma. Castellana Grotte diventa così un luogo dove la natura e la tradizione si incontrano, regalando emozioni uniche in un'atmosfera da favola.

Per il programma: Natale nelle Grotte di Castellana

8. Il Magico Natale al Castello di Limatola

Immerso nelle verdi colline del Beneventano, il Castello di Limatola si trasforma ogni anno in un luogo da fiaba con l'evento natalizio "Cadeaux al Castello", un appuntamento imperdibile che cattura grandi e piccoli nel periodo delle feste. Questa imponente fortezza medievale, con le sue mura secolari e il fascino di un tempo passato, si anima di luci, colori e profumi natalizi, regalando ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.
All'interno delle mura del castello si snodano i tradizionali mercatini di Natale, dove è possibile trovare oggetti di artigianato locale, decorazioni natalizie, prelibatezze enogastronomiche e idee regalo originali. Le bancarelle, curate nei minimi dettagli, si alternano a scorci mozzafiato sulla vallata sottostante, creando un'atmosfera magica.
L'evento include anche spettacoli itineranti, esibizioni di artisti di strada, musiche dal vivo e performance teatrali che accompagnano i visitatori lungo un percorso di scoperta. Tra le iniziative più amate c'è la Casa di Babbo Natale, che incanta i più piccoli, mentre i grandi possono gustare specialità locali, come vin brulé e dolci della tradizione, all'interno degli antichi saloni del castello.
Il Castello di Limatola, con il suo fascino storico e la sua attenzione ai dettagli, offre un'esperienza natalizia indimenticabile, capace di trasportare i visitatori in un mondo dove il passato si fonde con la magia del Natale. Un'occasione perfetta per immergersi nell'atmosfera delle feste, esplorando la bellezza di uno dei borghi più caratteristici della Campania.

Scopri di più su: Cadeaux al Castello

9. Mercatini alle Saline Conti Vecchi

In Sardegna, un'occasione unica per vivere le Saline Conti Vecchi, un'immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale all'interno di un impianto tuttora produttivo. Si tratta delle saline più longeve della Sardegna, un luogo che dal 2017 è entrato a far parte dei beni FAI. Ed è proprio i FAI che organizza il Natale alle Saline Conti Vecchi, una piccola mostra mercato con artigiani locali che mostreranno ai visitatori il processo di lavorazione dei loro manufatti. Sarà inoltre possibile visitare gli edifici storici e partecipare al tour guidato in trenino, molto suggestivo nel periodo invernale soprattutto per la ricchezza dell'avifauna presente, con aironi, pavoncelle, fenicotteri e altre specie di volatili. In più, per i più piccoli sarà possibile partecipare ad attività a loro dedicate, come il "Memory della Laguna" e la "Caccia al Tesoro Botanica".  Da non perdere giovedì 26 dicembre, all'interno dall'Officina Meccanica delle Saline Conti Vecchi, il concerto con i musicisti dell'associazione "Hic et Nunc". Sarà inoltre possibile partecipare al tour guidato della salina in trenino e visitare gli spazi storici restaurati dal FAI secondo lo stile che avevano negli anni Trenta del Novecento. Al termine del concerto, della durata di circa un'ora, verrà offerta una degustazione di prodotti a marchio FAI. Inoltre durante il mese sono in programma visite speciali e laboratori per bambini.

Per maggiori info sull'evento: Natale alle Saline Conti Vecchi

10. Govone e il Magico Paese di Natale

Govone, panorama

Risaliamo la Penisola e concludiamo il nostro itinerario tra i Mercatini di Natale più belli in Piemonte, dove i borghi di Govone, Asti e San Damiano d'Asti accolgono il Magico Paese di Natale, premiato da European Best Destinations come il mercatino natalizio più romantico d'Europa per il 2024. I tradizionali mercatini di Natale sono allestiti ad Asti, ma non molto distante, in cima a una delle colline del Roero, si trova l'incantevole e romantico paese di Govone, luogo in cui è nato Il Magico Paese di Natale. A partire dal 16 novembre, questo suggestivo borgo si trasforma in un autentico villaggio natalizio, diventando una meta imperdibile per gli amanti del Natale. Con spettacoli, animazioni e mostre, l'evento non solo incanta le famiglie, ma offre anche un'atmosfera perfetta per le coppie in cerca di una fuga romantica dal caos cittadino.
Con il suo Castello Reale Patrimonio Unesco, le vigne e i paesaggi mozzafiato, questo piccolo borgo invita chiunque a immergersi nella magia del Natale e nel romanticismo. I vicoli pittoreschi e i tramonti sulle colline creano un'atmosfera perfetta per un fine settimana romantico, trasformando ogni angolo in un quadro incantato ideale per coppie in cerca di momenti indimenticabili. Immaginate di passeggiare mano nella mano lungo le stradine acciottolate, immersi in un'atmosfera da favola, con luci soffuse e melodie natalizie a fare da sottofondo. Nel Parco Reale che circonda il magnifico Castello, il giardino all'italiana si trasforma in un "giardino incantato", illuminato da decorazioni natalizie, dove ogni dettaglio è pensato per far vivere ai visitatori di pura magia. Dopo il tramonto, infatti, Govone si trasforma e diventa ancora più romantico ed incantato grazie alle numerose luminarie 3D che faranno da sfondo alle foto dei visitatori. Uno spettacolo da non perdere!

Leggi il programma del Magico Paese di Natale



La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*



Eventi in Italia

Mostra dei Vini a Visnà di Vazzola
Derthona Due.Zero
TTS Street Food a Gaeta
Sagra delle Rane
vedi tutti segnala un evento